Perni passanti

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
57
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
Scusate l'ignoranza ma ho sempre avuto forche con QR e quindi non ci ho mai fatto caso.
Ma esistono diverse misure di assi passanti per forcelle da free/dh?
E se si, è solo un capriccio dei costruttori o c'è il suo bel perchè?
Grazie :-)
 

HUGEen

Biker paradisiacus
Century ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma ho sempre avuto forche con QR e quindi non ci ho mai fatto caso.
Ma esistono diverse misure di assi passanti per forcelle da free/dh?
E se si, è solo un capriccio dei costruttori o c'è il suo bel perchè?
Grazie :-)
Allora...lo standard per il perno passante è da 20mm, ma ce ne sono anche alcune con perni da 30mm,confido nel 40mm :smile: :-? !
Il perno passante ha un suo perchè...migliora la rigidità della forcella e,per essere più preciso, riduce lo svirgolamento dei foderi!Il perno passante risulta di massima importanza nelle forcelle a steli rovesciati in cui l'archetto dei foderi non può essere utilizzato per ovvii motivi!Inoltre con l'avvento dei freni a disco il perno e la forcella risultano ulteriormente stressati!Metti anche il fatto che la quasi totalità degli impianti a disco utilizzano un solo disco e puoi ben immaginare a quali torsioni vanno in contro le forcelle, quelle da discesa in particolar modo!Quindi un perno con dimensioni generose garantirà una rigidità torsionale maggiore rispetto ad uno con diametro inferiore!
Fai questa prova di riscontro...prendi una bici che monta una shiver,impugna il manubrio e stando dietro,ma senza sederti, prova a frenare dolcemente con il freno anteriore!Mettendo in asse con l'occhio sia il telaio che il pneumatico anteriore vedrai che quest'ultimo, durante la frenata, tenderà a sinistra!Questo perchè il freno è posizionato solo a sinistra e il perno anteriore stenta ad assicurare una rigidità ottimale in proporzione alla lunghezza totale della forcella!(Ovvio che durante le staccate al limite, gli steli entrano maggiormente nei foderi e la rigidità della forcella aumenta)Rimane un ottimo esperimento per farti capire l'importanza di un perno passante e delle sue dimensioni!
Spero di essere stato chiaro e soprattutto di averti aiutato!
Ciao
 

HUGEen

Biker paradisiacus
panzer division ha scritto:
quando decideranno a fare le cose per bene e mettere due dischi davanti????? no prototipi però! sulla mia monster voglio due dischi!!!!!

Lo faranno caro panzer...fidati...è il fatto "che le cose vanno fatte piano piano"...hai mai pensato se 7 anni fa tu avessi proposto un progetto del tutto simile alla tua monster alla marzocchi?Ti avrebbero riso in faccia!(soprattutto per motivi di marketing)Il doppio disco lo faranno, o almeno me lo auguro...ma la maggior parte della gente risponderebbe." ma a cosa serve?Uno è più che sufficiente, sono bici non moto!"!Fidati...sono sempre le stesse persone che 7 anni prima avrebbero considerato una forca da 200mm soltanto per un utilizzo motociclistico!
Il doppio disco significherebbe avere una frenata non solo più potente, ma anche una precisione di guida maggiore, stress sui foderi/steli di uguale intensità...senza dire che le pinze, esssendo due sarebbero meno stressate anch'esse!Provo a "stressare" la Grimeca S.p.a! :smile: :smile:
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
HUGEen ha scritto:
panzer division ha scritto:
quando decideranno a fare le cose per bene e mettere due dischi davanti????? no prototipi però! sulla mia monster voglio due dischi!!!!!

Lo faranno caro panzer...fidati...è il fatto "che le cose vanno fatte piano piano"...hai mai pensato se 7 anni fa tu avessi proposto un progetto del tutto simile alla tua monster alla marzocchi?Ti avrebbero riso in faccia!(soprattutto per motivi di marketing)Il doppio disco lo faranno, o almeno me lo auguro...ma la maggior parte della gente risponderebbe." ma a cosa serve?Uno è più che sufficiente, sono bici non moto!"!Fidati...sono sempre le stesse persone che 7 anni prima avrebbero considerato una forca da 200mm soltanto per un utilizzo motociclistico!
Il doppio disco significherebbe avere una frenata non solo più potente, ma anche una precisione di guida maggiore, stress sui foderi/steli di uguale intensità...senza dire che le pinze, esssendo due sarebbero meno stressate anch'esse!Provo a "stressare" la Grimeca S.p.a! :smile: :smile:
Vero doppio disco meno stress per la forcella ma sicuramente mozzi dedicati, forcelle dedicate e freni dedicati. Risultato un costo da paura... Già ora le bici costano uno spoposito. La MTB sta diventando uno sport da nababbi... Peccato che i nababbi preferiscano le moto sportive le leaut GT... Tutto ciò migliora i mezzi ma a che costo? Fono a 4 anni fa con 1500 € ti prendevi o una discreta full o una ottima bici da XC occi ti prendi solo una Front di media- medioalta gamma...
Poi se uno ha un saccodi soldi da Sendere OK ma io vedo ce il movimento non ha giovato tanto di questo rinnovo tecnlogico con aumento dei prezzi...
Per concludere io sono affasciato dall'ipotesi di avere forcelle tipo moto e tuttociò che di innovativo ci sta dietro... Mi fa solo riflettere cosa comporta tutto ciò...
 

HUGEen

Biker paradisiacus
iuppareppa ha scritto:
HUGEen ha scritto:
panzer division ha scritto:
quando decideranno a fare le cose per bene e mettere due dischi davanti????? no prototipi però! sulla mia monster voglio due dischi!!!!!

Lo faranno caro panzer...fidati...è il fatto "che le cose vanno fatte piano piano"...hai mai pensato se 7 anni fa tu avessi proposto un progetto del tutto simile alla tua monster alla marzocchi?Ti avrebbero riso in faccia!(soprattutto per motivi di marketing)Il doppio disco lo faranno, o almeno me lo auguro...ma la maggior parte della gente risponderebbe." ma a cosa serve?Uno è più che sufficiente, sono bici non moto!"!Fidati...sono sempre le stesse persone che 7 anni prima avrebbero considerato una forca da 200mm soltanto per un utilizzo motociclistico!
Il doppio disco significherebbe avere una frenata non solo più potente, ma anche una precisione di guida maggiore, stress sui foderi/steli di uguale intensità...senza dire che le pinze, esssendo due sarebbero meno stressate anch'esse!Provo a "stressare" la Grimeca S.p.a! :smile: :smile:
Vero doppio disco meno stress per la forcella ma sicuramente mozzi dedicati, forcelle dedicate e freni dedicati. Risultato un costo da paura... Già ora le bici costano uno spoposito. La MTB sta diventando uno sport da nababbi... Peccato che i nababbi preferiscano le moto sportive le leaut GT... Tutto ciò migliora i mezzi ma a che costo? Fono a 4 anni fa con 1500 € ti prendevi o una discreta full o una ottima bici da XC occi ti prendi solo una Front di media- medioalta gamma...
Poi se uno ha un saccodi soldi da Sendere OK ma io vedo ce il movimento non ha giovato tanto di questo rinnovo tecnlogico con aumento dei prezzi...
Per concludere io sono affasciato dall'ipotesi di avere forcelle tipo moto e tuttociò che di innovativo ci sta dietro... Mi fa solo riflettere cosa comporta tutto ciò...

Io applico questa tattica...mi aggiro come una iena sbavante nei dintorni delle ville miliardarie di benestanti che lasciano le loro bicimostrociclopiche a prender polvere nei garage...e quando decidono di far spazio per ospitare la loro Ferrari di turno,eccomi che entro in azione,con notevole risparmio di capitale!
Ho individuato, diciamo nel raggio di 300km da casa mia, una bella Nicolai Nucleon DH, saprò essere molto paziente... :sbavon: :sbavon:
 

HUGEen

Biker paradisiacus
iuppareppa ha scritto:
HUGEen ha scritto:
panzer division ha scritto:
quando decideranno a fare le cose per bene e mettere due dischi davanti????? no prototipi però! sulla mia monster voglio due dischi!!!!!

Lo faranno caro panzer...fidati...è il fatto "che le cose vanno fatte piano piano"...hai mai pensato se 7 anni fa tu avessi proposto un progetto del tutto simile alla tua monster alla marzocchi?Ti avrebbero riso in faccia!(soprattutto per motivi di marketing)Il doppio disco lo faranno, o almeno me lo auguro...ma la maggior parte della gente risponderebbe." ma a cosa serve?Uno è più che sufficiente, sono bici non moto!"!Fidati...sono sempre le stesse persone che 7 anni prima avrebbero considerato una forca da 200mm soltanto per un utilizzo motociclistico!
Il doppio disco significherebbe avere una frenata non solo più potente, ma anche una precisione di guida maggiore, stress sui foderi/steli di uguale intensità...senza dire che le pinze, esssendo due sarebbero meno stressate anch'esse!Provo a "stressare" la Grimeca S.p.a! :smile: :smile:
Vero doppio disco meno stress per la forcella ma sicuramente mozzi dedicati, forcelle dedicate e freni dedicati. Risultato un costo da paura... Già ora le bici costano uno spoposito. La MTB sta diventando uno sport da nababbi... Peccato che i nababbi preferiscano le moto sportive le leaut GT... Tutto ciò migliora i mezzi ma a che costo? Fono a 4 anni fa con 1500 € ti prendevi o una discreta full o una ottima bici da XC occi ti prendi solo una Front di media- medioalta gamma...
Poi se uno ha un saccodi soldi da Sendere OK ma io vedo ce il movimento non ha giovato tanto di questo rinnovo tecnlogico con aumento dei prezzi...
Per concludere io sono affasciato dall'ipotesi di avere forcelle tipo moto e tuttociò che di innovativo ci sta dietro... Mi fa solo riflettere cosa comporta tutto ciò...

Io applico questa tattica...mi aggiro come una iena sbavante nei dintorni delle ville miliardarie di benestanti che lasciano le loro bicimostrociclopiche a prender polvere nei garage...e quando decidono di far spazio per ospitare la loro Ferrari di turno,eccomi che entro in azione,con notevole risparmio di capitale!
Ho individuato, diciamo nel raggio di 300km da casa mia, una bella Nicolai Nucleon DH, saprò essere molto paziente... :sbavon: :sbavon:
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
HUGEen ha scritto:
Io applico questa tattica...mi aggiro come una iena sbavante nei dintorni delle ville miliardarie di benestanti che lasciano le loro bicimostrociclopiche a prender polvere nei garage...e quando decidono di far spazio per ospitare la loro Ferrari di turno,eccomi che entro in azione,con notevole risparmio di capitale!
Ho individuato, diciamo nel raggio di 300km da casa mia, una bella Nicolai Nucleon DH, saprò essere molto paziente... :sbavon: :sbavon:


quando le nostre sfere di ricerca si intersecheranno ci sbraneremo a vicenda! :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
 

HUGEen

Biker paradisiacus
panzer division ha scritto:
HUGEen ha scritto:
Io applico questa tattica...mi aggiro come una iena sbavante nei dintorni delle ville miliardarie di benestanti che lasciano le loro bicimostrociclopiche a prender polvere nei garage...e quando decidono di far spazio per ospitare la loro Ferrari di turno,eccomi che entro in azione,con notevole risparmio di capitale!
Ho individuato, diciamo nel raggio di 300km da casa mia, una bella Nicolai Nucleon DH, saprò essere molto paziente... :sbavon: :sbavon:


quando le nostre sfere di ricerca si intersecheranno ci sbraneremo a vicenda! :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

Ne rimarrà solo uno... :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
 

lupo

Biker extra
28/11/03
799
0
0
Europa
Visita sito
Che due, voi due :-?

Ma il doppio disco era già stato proggettato almeno in parte anche in italia, mi pare che le z1 '97 avevano gli attacchi sia a destra che a sinistra. O era per altri motivi?
So che in germania la inferno (quella delle ruote in magnesio, tipo le spengle) avevano esposto in prototipo di doppio disco nel '97 0 nel '98; ma l'idea nn ha avuto seguito. Magari nn servireppe neanche potenziare la frenata, ma giustamente fare in modo che le forze che agiscono vengano passate sui 2 steli.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo