Performance di una forcella??????

sessertoy

Biker superis
18/8/08
431
21
0
Provincia di BS
Visita sito
Salve a tutti, ho da poko esperienza nel campo della mtb, da circa un mese ho una bici e faccio discesa e volevo chiedervi se la mia forcella una rock shox domain 318 è al top delle performance perchè vedo che tutti montano forcelle a doppia piastra da 200mm di escursione e mi chiedevo che differenza c'è tra una forka tipo la 888 e la mia?????? lo chiedo perchè sono intenzionato a comprarne una se però ne vale la pena visto che io peso 60kg e magari 180mm della mia forka sono + che buoni ma non ne sono certo. Io cmq ci sono arrivato a fine corsa dopo un salto atterrato sull'anteriore se no faccio circa 150mm~160mm di corsa lasciandola però tutta "molle" se la idurisco non ci arrivo di sicuro in fondo. Voi che dite? forse la mia è gia perfetta dato il mio peso o c'è di meglio?????
 

ticiotix

Biker ciceronis
Salve a tutti, ho da poko esperienza nel campo della mtb, da circa un mese ho una bici e faccio discesa e volevo chiedervi se la mia forcella una rock shox domain 318 è al top delle performance perchè vedo che tutti montano forcelle a doppia piastra da 200mm di escursione e mi chiedevo che differenza c'è tra una forka tipo la 888 e la mia?????? lo chiedo perchè sono intenzionato a comprarne una se però ne vale la pena visto che io peso 60kg e magari 180mm della mia forka sono + che buoni ma non ne sono certo. Io cmq ci sono arrivato a fine corsa dopo un salto atterrato sull'anteriore se no faccio circa 150mm~160mm di corsa lasciandola però tutta "molle" se la idurisco non ci arrivo di sicuro in fondo. Voi che dite? forse la mia è gia perfetta dato il mio peso o c'è di meglio?????

Primo: non si atterra sulla forcella anteriore. Si cerca sempre di atterrare "pari", semmai sul posteriore se il drop è piccolo e vuoi uscirtene in "manual". Capisco che la povera "forchetta" se le sei atterrato sopra di peso (anche se sei una piuma) magari anche con un bell'angolo sia andata a "pacco".
Le doppia piastra sono più pesanti e robuste (pro e contro) soprattutto in alto, non tanto nella questione del fine corsa.
Se monti una doppia piastra lo fai per non romperla, per la questione del fine corsa la devi solo indurire ed ammollare.
Se non ti fosse chiaro, chiedi.
Ciao
TT:
 

sessertoy

Biker superis
18/8/08
431
21
0
Provincia di BS
Visita sito
Io difatti ho scritto che faccio circa 150mm~160mm di corsa perchè a fine corsa ci sono arrivato solo dopo un salto atterrato sull'anteriore (era implicito lo sbaglio ma magari non si capiva XD) cmq la doppia piastra serve solo per non romperla da quel che ho capito. Visto il mio peso forse è meglio rimanere sulla mia forka che è + leggera e cmq dati i miei 60kg il punto di rottura sarà notevolmente basso.
 

ticiotix

Biker ciceronis
Io difatti ho scritto che faccio circa 150mm~160mm di corsa perchè a fine corsa ci sono arrivato solo dopo un salto atterrato sull'anteriore (era implicito lo sbaglio ma magari non si capiva XD) cmq la doppia piastra serve solo per non romperla da quel che ho capito. Visto il mio peso forse è meglio rimanere sulla mia forka che è + leggera e cmq dati i miei 60kg il punto di rottura sarà notevolmente basso.

Diciamo che è un incrocio: quando progetti una forca, decidi per che uso proporla.
Se è per un uso "tosto", pensi alla doppia piastra. A quel punto ha senso una corsa considerevole. Viceversa se fai una forca da XC non serve nè la DP nè una corsa lunga. E'una questione di "armonia" (passami il termine...).
Comunque la DP la rende robusta, la corsa lunga versatile.
Per cui se sei leggero, impari a saltare e non fai salti "atroci" (magari viziati da atterraggi di punta o drop "a ferro da stiro"...) tieni quella che hai.
Se vuoi andare sul duro o avere un buon margine, cambiala.
Ciao
TT:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo