Perdita d'olio freno a disco

TILLO

Biker extra
21/1/03
770
43
0
SIENA
Visita sito
Bike
Cube Reatcion GTC SL 29''
Possiedo da poco una mtb montata xt 2008 oggi mentre pulivo la bici ho notato una perdita d'olio dal freno a disco posteriore in prossimita' dell'innesto del tubo alla pinza...ho provato a strigere il dado ma e' tirato...ho provato a rimontare la ruota posteriore e fare forza sulla leva e non esce nulla...e il freno funziona,chiedo, che cosa potrebbe essere successo?


grazie
 

Marco G

Biker superis
7/3/06
395
2
0
Varazze (SV)
Visita sito
Bike
Bici
Nell'innesto tubo-pinza in genere non ci sono o-ring. La tenuta è affidata a delle rondelle di rame o alluminio che si schiacciano stringendo il connettore. Possono perdere se è rimasta della sporcizia durante il montaggio o se il connettore è stato allentata e poi serrata più volte. In genere queste rondelle andrebbero sostituite ad ogni smontaggio.

E' successo anche a me, la perdita era tanto piccola che non era evidenziata durante il pompaggio del freno, ma frenta dopo frenata alla fine mi trovavo la goccia.

Fatti sostituire le rondelle e probabilmente il problema si risolve.
 

TILLO

Biker extra
21/1/03
770
43
0
SIENA
Visita sito
Bike
Cube Reatcion GTC SL 29''
Nell'innesto tubo-pinza in genere non ci sono o-ring. La tenuta è affidata a delle rondelle di rame o alluminio che si schiacciano stringendo il connettore. Possono perdere se è rimasta della sporcizia durante il montaggio o se il connettore è stato allentata e poi serrata più volte. In genere queste rondelle andrebbero sostituite ad ogni smontaggio.

E' successo anche a me, la perdita era tanto piccola che non era evidenziata durante il pompaggio del freno, ma frenta dopo frenata alla fine mi trovavo la goccia.

Fatti sostituire le rondelle e probabilmente il problema si risolve.
E' un'operazione che si puo' effettuare anche da noi?(avendo le rondelle)
non c'e' da fare uno spurgo..poi.?
 

Marco G

Biker superis
7/3/06
395
2
0
Varazze (SV)
Visita sito
Bike
Bici
E' un'operazione che si puo' effettuare anche da noi?(avendo le rondelle)
non c'e' da fare uno spurgo..poi.?

Si, è possibile. Ma se non hai un po' di esperienza rischi di far entrare aria nel circuito. Comunque puoi sempre provare, danni non ne puoi fare, e se qualche cosa va storto vai dal meccanico.

Io ho fatto così:

1) per prima cosa via le pastiglie, se solo vedono il liquido dei freni le butti via.

2) sviti il connettore dalla pinza. Non so che tipo hai. Un tipo si avvita direttamente nella pinza (una sola rondella). Un secondo tipo è fatto ad occhiello ed è tenuto da una vite con lo stelo forato (due rondelle).
Usa molta cautela nel maneggiare il tubo. Tienilo sempre in mano e rivolto verso l'alto per evitare fuoriuscite di liquido. Magari preparati un pezzo di nastro adesivo pronto sul telaio per fissareci il tubo nel caso ti servisse la mano libera.

3) sostituisci le rondelle e rimonti il tutto SENZA STRINGERE. A questo punto, se non ci sono laghi d'olio in giro, dovresti avere solo delle piccole bolle d'aria localizzate nella zona del connettore.

4) a questo punto devi usare due mani in due posti diversi. Una sulla chiave per stringere il connettore ed una sulla leva del freno. Inizi a tirare delicatamente la leva del freno in modo che l'olio spinga fuori l'aria dal connettore. Quando saranno uscite un paio di gocce stringi il connettore SENZA MOLLARE la leva del freno altrimenti ti risucchi dentro l'aria (se non esce niente molla ancora un po' le viti). Una buona illuminazione della zona pinza aiuta molto.

Se tutto è andato bene non dovresti avere bisogno d'altro se non controllare il livello dell'olio nel serbatoio sul manubrio. Ma poche gocce non sono un problema.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
E' un'operazione che si puo' effettuare anche da noi?(avendo le rondelle)
non c'e' da fare uno spurgo..poi.?
Ciao Tillo.

Il cablaggio non è composto da rondelle ma bensì da un'ogiva che va sopra al tubo ed un tubicino di alluminio che va inserito dentro il tubo, antischiacciamento.
http://techdocs.shimano.com/media/t...R/EV-BR-M775-F-2691_v1_m56577569830621028.pdf

E' probabile che l'ogiva non lavori più bene.
Compra un kit nuovo ogiva più tubicino,taglia il tubo dove è strozzato ,senza eccedere altrimenti diventa corto,

rimonta l'ogiva inserisci il tubicino ,il niples di bloccaggio gia sopra il tubo e avvita il tutto serrando alla giusta coppia di circa 7 Nm.

Ciao SCR1
 

Marco G

Biker superis
7/3/06
395
2
0
Varazze (SV)
Visita sito
Bike
Bici
Azz... è vero. La pinza dell'xt ha lo stesso attacco della pompante. Ho risposto sull'onda dell'entusiasmo senza documentarmi sul tipo di freno.

Comunque il resto della procedura dovrebbe essere valido.

Grazie scr1 per il commento.

Buone feste a tutti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo