il senso è la legge di domanda e offerta, e il fatto che il valore di un oggetto non è intrinseco ma varia. Faccio un esempio mooolto più estremo: Quest'immagine digitale (la cui creazione non richiede particolari abilità ed è oltretutto brutta a mio parere) vale effettivamente 37.000$ ad oggi? Il buon senso mi dice che sia una stupidaggine incredibile, ma magari qualcuno non la pensa come me.
[URL unfurl="true"]https://opensea.io/assets/ethereum/0xbc4ca0eda7647a8ab7c2061c2e118a18a936f13d/6752[/URL]
Improvvisamente 9200€ per una EMTB non sembrano più così assurdi, vero? Il problema sarebbe chiaramente se, nel caso una persona volesse acquistare una emtb di qualunque tipo, fosse obbligato a pagare una cifra del genere per averne una, ma fortunatamente non è così. Andando nella prima pagina del marcatino bike qui su MtbMag, con circa 20 secondi di ricerca, si trova questo annuncio che prendo a caso:
[URL unfurl="true"]https://community.mtb-mag.com/mercatino/e-bike-orbea-wild-fs-m20.56443/[/URL]
Quindi, può una ebike costare come un CRF450? Beh, perchè no, se la richiesta di moto da parte del mercato fosse molto inferiore a quella di bici. Finché ci saranno alternative, ci sta, non danneggia nessuno.