Normal
Tutto giusto e condivisibile, anche quanto detto dagli altri.Un cosa che non ho mai visto fare è l'aggiunta di masse ai dischi per cambiarne la frequenza propria. Ci sono dischi con fori sulla razze dove non sarebbe difficile aggiungere delle piccole zavorre. Chiaramente fare il disco più spesso avrebbe un effetto analogo, ma almeno con i dischi esistenti costringerebbe ad allargare le pinze o a assottigliare le pastiglie.Inoltre la vibrazione è innescata dalla pastiglia, quindi il disegno della stessa ha anche un peso non trascurabile sulla questione. Ad es. Intagliandola o rendendo il bordo anteriore della pastiglia smussato cambierebbe parecchio la sua capacità di smaltire l'acqua e la tendenza all'appuntamento e quindi a vibrare. Un tempo i V-brake si montavano lasciando il bordo d'attacco dei pattini più distante dalla pista rispetto al bordo d'uscita proprio per questo motivo. Mi stupisce sempre un po' che ciò non sia contemplato nel progetto delle pinze.
Tutto giusto e condivisibile, anche quanto detto dagli altri.
Un cosa che non ho mai visto fare è l'aggiunta di masse ai dischi per cambiarne la frequenza propria. Ci sono dischi con fori sulla razze dove non sarebbe difficile aggiungere delle piccole zavorre. Chiaramente fare il disco più spesso avrebbe un effetto analogo, ma almeno con i dischi esistenti costringerebbe ad allargare le pinze o a assottigliare le pastiglie.
Inoltre la vibrazione è innescata dalla pastiglia, quindi il disegno della stessa ha anche un peso non trascurabile sulla questione. Ad es. Intagliandola o rendendo il bordo anteriore della pastiglia smussato cambierebbe parecchio la sua capacità di smaltire l'acqua e la tendenza all'appuntamento e quindi a vibrare. Un tempo i V-brake si montavano lasciando il bordo d'attacco dei pattini più distante dalla pista rispetto al bordo d'uscita proprio per questo motivo. Mi stupisce sempre un po' che ciò non sia contemplato nel progetto delle pinze.