Tech Corner Perché i freni da bagnati fischiano?

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
44.925
21.183
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Leggi tutto...
 
  • Mi piace
Reactions: lollo72

lorenzom89

Biker grossissimus
23/10/10
5.843
7.895
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
fonte copilot

 

teppo

Biker superis
5/5/06
316
91
0
56
Rovereto (TN)
Visita sito
Bike
Propain Spindrift AL4 2024
Poi la cosa è amplificata più o meno dalle caratteristiche delle pastiglie: usando quelle sinterizzate, per esempio, che non vanno in temperatura se non dopo 1000 metri di dislivello, lo stridio è una normalità, perchè finchè non riescono a "fondersi" col materiale del disco, le pastiglie sinterizzate ci pattinano sopra essendo di durezza simile.
Le organiche stridono molto meno e comunque smettono di farlo quasi subito per la loro maggior cedevolezza.
Quindi se avessimo pastiglie fatte di mollica di pane non striderebbero affatto, tralasciando il consumo quasi immediato.
E' quindi un fenomeno indebellabile, perchè il disco di lamierino funge da piatto della batteria andando subito in risonanza, cosa che non succede coi grossi e pesanti dischi automobilistici.
 
Reactions: lorenzom89

gattobastardo

Biker ciceronis
9/7/10
1.476
927
0
49
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
lo stridio avviene solo con dischi/pastiglie freddi da bagnati, una volta in temperatura d'esercizio (tempo 3 curve con relativa frenata) non fischiano più, almeno a me per entrambi gli impianti (differenti) che ho su dh e enduro
@marco se fai mente locale, lo scorso anno alla gara di coppa italia a Bormio non arrivava nessuno con impianti ululanti all' arrivo, ma io per primo, in partenza sotto il temporale, fino al primo scollino iniziale avevo i dischi che mi destabilizzavano dai versi che facevano
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.617
3.981
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Tutto giusto e condivisibile, anche quanto detto dagli altri.
Un cosa che non ho mai visto fare è l'aggiunta di masse ai dischi per cambiarne la frequenza propria. Ci sono dischi con fori sulla razze dove non sarebbe difficile aggiungere delle piccole zavorre. Chiaramente fare il disco più spesso avrebbe un effetto analogo, ma almeno con i dischi esistenti costringerebbe ad allargare le pinze o a assottigliare le pastiglie.
Inoltre la vibrazione è innescata dalla pastiglia, quindi il disegno della stessa ha anche un peso non trascurabile sulla questione. Ad es. Intagliandola o rendendo il bordo anteriore della pastiglia smussato cambierebbe parecchio la sua capacità di smaltire l'acqua e la tendenza all'appuntamento e quindi a vibrare. Un tempo i V-brake si montavano lasciando il bordo d'attacco dei pattini più distante dalla pista rispetto al bordo d'uscita proprio per questo motivo. Mi stupisce sempre un po' che ciò non sia contemplato nel progetto delle pinze.
 

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.058
1.851
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
fonte copilot
Corretto , ma i due post riportati fanno riferimento a freni delle biciclette in "vecchio stile" con pattini e cerchio non proprio i moderni impianti idraulici a disco .
Per ridurre lo stridio dei moderni impianti frenanti sulle mtb si potrebbe pensare a dischi di diametro inferiore e più spessi ma avremmo altri disagi in condizioni di asciutto ; mi domando se i freni Braking Incas con dischi da 3mm siano più silenziosi in condizioni di bagnato ?
 

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.085
2.592
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
posso dire che con mt7 e dischi hope da 2.3 sotto il diluvio sembrava di stare su un maiale da sgozzare...tempo 3 curve e il maiale era morto
 

BugiaNen

Biker ultra
20/3/06
658
877
0
50
Torino
Visita sito
A me avevano detto che su auto e moto le pastiglie sfiorano sempre leggerissimamente il disco, quel tanto che basta a non creare surriscaldamenti ma ad avere sempre il disco pulito e la frenata pronta. Ecco perchè non fischiano.
Sulle bici questo sarebbe impossibile, un attrito anche minimo influirebbe troppo sulla ridicola potenza che generano le nostre gambe rispetto a quella che viene generata da un motore a scoppio.
Ribadisco che io non ne capisco nulla di meccanica auto/moto, mi sono limitato a riportare ciò che mi era stato detto e che potrebbe benissimo essere una fesseria.
 

pablos

Biker ultra
1/2/09
626
327
0
49
Torino
www.mtbtrail.it
Bike
Stereo one55 2023
I dischi sandwhich di Shimano fischiano nettamente meno dei classici mono materiale, suppongo che la differenza di rigidità dei due materiali, unita alla rigidità dello spider limitino l' entrata in risonanza.
 
Reactions: MilSpec

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.617
3.981
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
I dischi sandwhich di Shimano fischiano nettamente meno dei classici mono materiale, suppongo che la differenza di rigidità dei due materiali, unita alla rigidità dello spider limitino l' entrata in risonanza.
Lo spessore dei dischi IceTech non è più elevato di altri, anzi. Il materiale interstiziale è una lega di alluminio, perciò il sandwitch non è più rigido della controparte monolitica. Non è un disco flottante, perché i ribattini non danno grado di libertà laterale come in un vero disco flottante (praticamente sono così quasi tutti i dischi in due pezzi impiegati su bici). Lo spider è sicuramente più rigido rispetto a un disco monolitico ma così a occhio i ribattini vanificano un po' il tutto. Se è vero che sono meno proni a fare rumoracci probabilmente è dovuto alla diversa frequenza di risonanza e/o al disegno della pista.
 
Reactions: Vins213

pablos

Biker ultra
1/2/09
626
327
0
49
Torino
www.mtbtrail.it
Bike
Stereo one55 2023
Suppongo che il doppio materiale della pista frenante aiuti a "spezzare" le frequenze, dal momento che ne ho usati vari modelli e quindi con disegni diversi, anche nelle versioni non breeza, più o meno tutti con lo stesso risultato.Discesa in trenino, la mia bici silenziosa, le altre no.Poi, cosa influisca di più tra tutte le atipicità di quei dischi non saprei.
 

Lukespartan

Biker popularis
26/1/19
67
29
0
30
Monza
Visita sito
Bike
YT Izzo 2k24
Se guardiamo le auto normali con dischi a superficie piana non fanno rumore, se guardiamo le auto da rally con dischi bagnati e forati allora ritroviamo il problema... Ergo più buchi ci sono più è facile che il freno faccia rumore.
Come ho risolto sulla mia il problema? Pastiglie carbometallic braking/ organiche elvedes/ashima e disco galfer wave
 

Gigispeed3

Biker urlandum
4/2/16
574
644
0
Marostica
Visita sito
Bike
Nomad 6
se vi danno fastidio perchè i dischi sotto la neve o l acqua stridono,
potete sempre toglierli e lasciarli a casa.

avrete una bici più leggera, silenziosa e rispettosa della ambiente e non disperderete le polverine dannose delle pastiglie che rimarranno nuove a casa.

se non vi va di toglierli , ungete il tutto con abbondante strutto.

buon divertimento.
 
Ultima modifica:
Reactions: ymarti

Classifica giornaliera dislivello positivo