Peculiarità e differenze

Scouter

Biker popularis
23/5/10
67
0
0
Lentini (SR)
Visita sito
Perdonerete la domanda idiotissima, ma.... COSA fa sì che una bici sia più tarata per la discesa o per la salita? Quali sono tutti gli elementi caratteristici? E quali sono le specialità mtb che hanno in comune il percorrere preminente di discese? Faccio ancora un po' di confusione nel settorializzare le varie discipline....

Grazie
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Perdonerete la domanda idiotissima, ma.... COSA fa sì che una bici sia più tarata per la discesa o per la salita? Quali sono tutti gli elementi caratteristici? E quali sono le specialità mtb che hanno in comune il percorrere preminente di discese? Faccio ancora un po' di confusione nel settorializzare le varie discipline....

Grazie

in linea generale il mezzo da discesa lo riconosci dalle escursioni generose, dall'angolo di sterzo/sella distesi, da un interasse e manubrio più lunghi.
Le discipline maggiormente "down oriented" sono l'enduro il freeride e la DH, dove l'enduro prevede anche delle pedalate per arrivare in cima, il freeride anch'esso comprende una parte (anche se minore) di pedalata anche in qualche salita e la DH è una disciplina esclusivamente in discesa e cronometrata.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
in linea generale il mezzo da discesa lo riconosci dalle escursioni generose, dall'angolo di sterzo/sella distesi, da un interasse e manubrio più lunghi.
Le discipline maggiormente "down oriented" sono l'enduro il freeride e la DH, dove l'enduro prevede anche delle pedalate per arrivare in cima, il freeride anch'esso comprende una parte (anche se minore) di pedalata anche in qualche salita e la DH è una disciplina esclusivamente in discesa e cronometrata.

Quoto e aggiungo, a livello strettamente visivo, anche coperture particolarmente generose per le bici da discesa mentre più leggere e scorrevoli per le mtb da salita o comunque da pedalare
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ehm.... scusa, compare, ma essendo un imbecille non capisco bene ancora. Potresti tradurre in italiano? :loll:

spero non sia una presa in giro la tua...comunque:
per escursione si intende la lunghezza della compressione/estensione della forcella e dell'ammortizzatore. La forcella è quel pezzo di metallo/plastica che unisce il manubrio alla ruota. La ruota è quella cosa tonda con il pneumatico che gira e ti permette di procedere sul terreno mentre il manubrio è quel pezzo di metallo/carbonio sul quale appoggi le mani. L'ammortizzatore è quell'aggeggio che serve ad ammortizzare la parte posteriore (carro) della bicicletta. La forcella può essere inclinata con diversi angoli rispetto al terreno; più è perpendicolare rispetto ad esso (vicina ai 90°) e più l'angolo di sterzo è configurato per la salita (si dice angolo di sterzo aperto).
Lo stesso vale per l'angolo sella, che però misura l'inclinazione del tubo sul quale è inserita la sella. La sella è quella cosa dove appoggi il sedere.
L'interasse (ovvero la distanza tra i mozzi che sono le parti centrali della ruota e ne permettono la rivoluzione con la stessa attaccata alla bici) lungo ti consente una maggiore stabilità del mezzo sul veloce e sullo scassato rispetto ad un interasse più corto, che risulterà viceversa caratterizzare mezzi più agili e facili da guidare sul misto stretto.
Per misto si intende un percorso con curve, curvette ed accidenti vari, per stretto si intende che tutto ciò è in rapida successione spaziale. (e temporale secondo il manico).
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Non dimentichiamo anche le sostanziali differenze come cosistenza di telaio ed in generale della componentistica. Un telaio da fr deve avere particolari peculiarità di resistenza alle sollecitazioni dovute ad un impiego particolarmente gravoso, tutto ciò fa si che questo genere di bici sia piuttosto pesante. Pedalare in salita una bici di svariati kg è piuttosto problematico se non improbabile.
 

roberuff

Biker popularis
spero non sia una presa in giro la tua...comunque:
per escursione si intende la lunghezza della compressione/estensione della forcella e dell'ammortizzatore. La forcella è quel pezzo di metallo/plastica che unisce il manubrio alla ruota. La ruota è quella cosa tonda con il pneumatico che gira e ti permette di procedere sul terreno mentre il manubrio è quel pezzo di metallo/carbonio sul quale appoggi le mani. L'ammortizzatore è quell'aggeggio che serve ad ammortizzare la parte posteriore (carro) della bicicletta. La forcella può essere inclinata con diversi angoli rispetto al terreno; più è perpendicolare rispetto ad esso (vicina ai 90°) e più l'angolo di sterzo è configurato per la salita (si dice angolo di sterzo aperto).
Lo stesso vale per l'angolo sella, che però misura l'inclinazione del tubo sul quale è inserita la sella. La sella è quella cosa dove appoggi il sedere.
L'interasse (ovvero la distanza tra i mozzi che sono le parti centrali della ruota e ne permettono la rivoluzione con la stessa attaccata alla bici) lungo ti consente una maggiore stabilità del mezzo sul veloce e sullo scassato rispetto ad un interasse più corto, che risulterà viceversa caratterizzare mezzi più agili e facili da guidare sul misto stretto.
Per misto si intende un percorso con curve, curvette ed accidenti vari, per stretto si intende che tutto ciò è in rapida successione spaziale. (e temporale secondo il manico).

Spettacolare Motobimbo!!! Mi sono ribaltato dalle risate!
Semplicità chiarezza ed un pizzico di umorismo!
grande!
:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo