passo da 2.1 a 2.3....esagero?

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
ciao a tutti, visto che siete sicuramente molto più esperti di me, volevo chiedervi lumi.
sulla mia mondraker factor monto kenda hinetics da 2.1 (che in realtà sembravano molto più piccole).
Ho preso dal mio sivende due continental gravity da 2.3 (sezione reale riportata sulla carcassa 57). Mi ha detto che hanno una buona scorrevolezza.
volevo chiedervi se secondo voi la gomma è esagerata per una bike che fa 120 ant e 120 post, visto che poi che non sono proprio un gran pedalatore.
Premetto che le gomme di prima. anche se di sezione ridotta, non erano il massimo della scorrevolezza.
 

crust!

Biker popularis
27/3/06
57
0
0
torino
Visita sito
Le gravity da 2.3 nn sono così esagerate come volume...io ce l'ho al posteriore e scorre molto bene...insomma...un bel compromesso per pedalare e scendere ;-)
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
sulla mia vecchia front avevo delle michelin xc dry da 2.0 e avevano una sezione abbastanza importante. passato alla mondraker mi sono ritrovato con queste gommine da 2.1 che erano molto più piccole delle michelin. Quindi ora il passaggio alle 2.3 mi è sembrato esagerato. considerando poi che la maggior parte della trail bike ha gomme da 2.1 non è che ho fatto il passo più lungo della gamba? (altro termine non si adatta in maniera così perfetta vista la resa in pedalata):))):
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
sulla mia vecchia front avevo delle michelin xc dry da 2.0 e avevano una sezione abbastanza importante. passato alla mondraker mi sono ritrovato con queste gommine da 2.1 che erano molto più piccole delle michelin. Quindi ora il passaggio alle 2.3 mi è sembrato esagerato. considerando poi che la maggior parte della trail bike ha gomme da 2.1 non è che ho fatto il passo più lungo della gamba? (altro termine non si adatta in maniera così perfetta vista la resa in pedalata):))):

No, secondo me no! se il peso del copertone non è molto superiore al 2.1 che hai ora e la scorrevolezza è buona, sentirai un buon miglioramento in discesa e in salita non ti cambierà più di tanto! Al massimo se in salita patisci un pò puoi rimettere un 2.1 al posteriore! e avrai una coppia di copertoni di ricambio ;-)
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
forse le montano di serie! ma la tendenza è poi quella di variare dopo...
E ognuno fa diversamente! La cosa migliore è provare sulla propria pelle e poi trovare cosa si preferisce!
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
dipende molto dal tuo stile di guida, a molti basta una gomma da 2.00, ma se sei molto aggressivo in discesa allora aumenta pure di sezione.
Poi a parità di misura non sono tutte uguali, e ci sono gomme larghe se scorrono meglio di alcune più strette.
In genere 2.35 è un buon compromesso tra scorrevolezza e grip, per la pedalata dipende molto anche dal peso della copertura, che a seconda dei modelli non è sempre detto che uno più grosso pesi più (o molto di più) di uno più stretto.
Casomai parti per gradi, ovvero 2.30 davanti e per ora tieni il 2.10 dietro, poi se dopo qualche uscita senti di desiderare + grip anche dietro finisci l'opera.
 

contax

Biker serius
19/12/05
137
0
0
Castelfidardo
Visita sito
Vai tranquillo che specialmente in inverno che è più bagnato ti troverai bene con le 2,35.
Non fare molto caso alle misure delle varie marche. Differiscono parecchio.
Prima montavo delle Specy Adrenaline 2.0 che sono appena più piccole delle Maxxis Ignitor 2.35 che monto adesso.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
2.3 davanti e 2.1 dietro può essere un buon compromesso come prima variazione. Però il Gravity,che io monto attualmente sul posteriore dove lo ritengo soddisfacente,non mi sembra il massimo davanti. Ma visto che ormai le hai,prova!
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
quindi non è detto che con la gravity da 2,3 faccio molta più fatica in salita?! magari, visto che è scorrevole, si comporta meglio in salita della 2.1 kenda, ed in discesa per forza di cose visto che è più larga si dovrebbe comportare meglio. Discorso diverso dovrebbe essere sul fango, visto che le kenda avevano un disegno molto simile alle nevegal.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ricorda che non è solo la sezione ad influenzare la scorrevolezza, ma anche la tassellatura e la mescola.
Secondo me non sbagli affatto a mettere i Gravity. La sezione reale è molto ridotta (sono parecchio più stretti di un Michelin da 2.2) e la tassellatura è piuttosto scorrevole. Io l'ho usata parecchio al posteriore e ne sono pienamente soddisfatto. Sull'anteriore preferisco gomme più aggressive, tanto, qualunque cosa monti (senza esagerare ovviamente) all'anteriore non ti cambia di molto la scorrevolezza.
Unica cosa negativa delle Gravity è che sul fango non sono il massimo, ma sugli altri terreni sono ottime!
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
quindi non è detto che con la gravity da 2,3 faccio molta più fatica in salita?! magari, visto che è scorrevole, si comporta meglio in salita della 2.1 kenda, ed in discesa per forza di cose visto che è più larga si dovrebbe comportare meglio. Discorso diverso dovrebbe essere sul fango, visto che le kenda avevano un disegno molto simile alle nevegal.
Sul fango le nevegal non tengono niente....
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
azz e pensare che credevo le nevegal adatte per terreni umidi....non si finisce mai di imparare.
eventualmente cosa mi consigliate per l'anteriore, senza discostarmi dal 2,3 finto dei gravity? esistono degli high roller da 2.1?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
esistono degli high roller da 2.1?

L'High Roller da 2.1 è in realtà un 1.9. te lo sconsiglio, è davvero troppo stretto.
All'anteriore ti consiglierei Schwalbe: o un Nobby Nic da 2.25 (molto leggero e molto scorrevole) oppure un Albert (tassellatura un po più aggressiva, sezione 2.2, bello scorrevole). Sono entrambe delle ottime gomme piuttosto morbide. Per il fango vedo più adatto l'Albert (visto che siamo vicini alla stagione invernale).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo