passaggio da front a full (xc o downcountry?)

JackKirsch

Biker novus
16/5/20
13
0
0
37
Trieste
Visita sito
Bike
Orbea Alma
Ciao ragazzi,
da tre anni utilizzo con soddisfazione una Orbea Alma M30 comprata nuova nel 2021.
Le mie uscite solitamente sono di due-tre orette e i terreni su cui normalmente mi trovo ad usare la bici sono strade forestali e sentieri battuti ma anche molte tracce sconnesse con grosse pietre e radici. Quando ho poco tempo e parto da casa mi trovo inoltre a fare una decina di km su asfalto per raggiungere i sentieri sull'altopiano.
Proprio a causa del terreno spesso molto sconnesso che si trova dalle mie parti ho cominciato a sentire l'esigenza di avere maggiore trazione sul posteriore in salita e qualche pensiero in meno in discesa sullo sconnesso, anche se fino ad ora sono riuscito a gestire abbastanza bene anche discese impegnative con la front. Oltretutto ultimamente mi aggrego spesso a gruppi di amici per uscite che prendono anche l'intera giornata e per questi motivi stavo valutando il passaggio a una full da xc o downcountry.
Trail o enduro vorrei escluderle perché mi piace avere una bici reattiva e per quanto possibile leggera che mi permetta anche di fare qualche bella tirata e tenere un buon ritmo sulle salite forestali, ma anche di gestire con tranquillità intere giornate in sella e discese non sempre banali.
La mia intenzione sarebbe quella di acquistare una bici nuova (sempre in carbonio), per quanto riguarda il budget mi piacerebbe restare sui 3000 euro circa.
I modelli che stavo valutando sono essenzialmente:
- Canyon Lux Trail CF6;
- Canyon Lux World Cup CF6,
- Scott Spark RC Comp;
- Specialized Epic Evo,
- BMC Fourstroke LT Two.

Secondo voi ha senso il passaggio a una full da xc oppure potrei puntare anche ad una cosiddetta "downcountry" per avere un po' di escursione in più e una bici più polivalente?
Oppure visti gli attuali prezzi sul nuovo e il mio budget mi conviene temporeggiare (magari montando un telescopico sull'Alma) e aspettare le offerte di fine stagione?
Grazie in anticipo a chi volessi darmi qualche consiglio.
 

saetta1980

Biker velocissimus
10/9/09
2.505
2.706
0
Sicily
Visita sito
Bike
Stumpjumper ht 26” - Epic expert Carbon full
Io ho una Epic Evo Expert presa in offerta a 4500 euro.
E’ un’ottima bici a mio avviso ; leggera e con ottime geo .
In salita non ho riscontrato differenze rispetto alla mia vecchia epic brain e in discesa va meglio .
L’unica pecca per alcuni ( non per me ) è la mancanza di comandi remoti . Ma se non fai gare xc girare ogni tanto 2 levette non e’ un grosso problema.
Il problema vero invece secondo me è il tuo budget con 3000 di EVO prendi la base , montata a pane e acqua e molto pesante .
Io ho optato per la expert presa scontata da 6800 a 4500 .
Tra le altre che hai proposto opterei per la canyon solo per il rapporto qualità/prezzo . Con 3000 prendi qualcosa montata meglio .
 

picca

Biker dantescus
24/6/14
4.760
5.177
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Ciao ragazzi,
da tre anni utilizzo con soddisfazione una Orbea Alma M30 comprata nuova nel 2021.
Le mie uscite solitamente sono di due-tre orette e i terreni su cui normalmente mi trovo ad usare la bici sono strade forestali e sentieri battuti ma anche molte tracce sconnesse con grosse pietre e radici. Quando ho poco tempo e parto da casa mi trovo inoltre a fare una decina di km su asfalto per raggiungere i sentieri sull'altopiano.
Proprio a causa del terreno spesso molto sconnesso che si trova dalle mie parti ho cominciato a sentire l'esigenza di avere maggiore trazione sul posteriore in salita e qualche pensiero in meno in discesa sullo sconnesso, anche se fino ad ora sono riuscito a gestire abbastanza bene anche discese impegnative con la front. Oltretutto ultimamente mi aggrego spesso a gruppi di amici per uscite che prendono anche l'intera giornata e per questi motivi stavo valutando il passaggio a una full da xc o downcountry.
Trail o enduro vorrei escluderle perché mi piace avere una bici reattiva e per quanto possibile leggera che mi permetta anche di fare qualche bella tirata e tenere un buon ritmo sulle salite forestali, ma anche di gestire con tranquillità intere giornate in sella e discese non sempre banali.
La mia intenzione sarebbe quella di acquistare una bici nuova (sempre in carbonio), per quanto riguarda il budget mi piacerebbe restare sui 3000 euro circa.
I modelli che stavo valutando sono essenzialmente:
- Canyon Lux Trail CF6;
- Canyon Lux World Cup CF6,
- Scott Spark RC Comp;
- Specialized Epic Evo,
- BMC Fourstroke LT Two.

Secondo voi ha senso il passaggio a una full da xc oppure potrei puntare anche ad una cosiddetta "downcountry" per avere un po' di escursione in più e una bici più polivalente?
Oppure visti gli attuali prezzi sul nuovo e il mio budget mi conviene temporeggiare (magari montando un telescopico sull'Alma) e aspettare le offerte di fine stagione?
Grazie in anticipo a chi volessi darmi qualche consiglio.
Il telescopico montalo comunque...alle brutte ti rimane per la nuova bici, ed è upgrade indispensabile, dal quale non si torna indietro, su QUALSIASI mtb.
Detto ciò, una front col telescopico rimane sempre una front.

Se vuoi andare su una full, con quel budget (mi fa strano dirlo, perchè 3k son tanti soldi, ma il mondo gira così) forse potresti pensare ad un usato...
sul nuovo secondo me rischi di prendere qualcosa di non molto prestazionale, non leggero, montato in modo mediocre....
Che poi, come dico sempre, le bici vanno anche pedalate, e rischi di sentire molto la differenza dalla front che hai ora sotto il culò.

p.s.: metti i link delle bici, che è più facile aiutarti.
 

Pasko

Biker urlandum
14/5/18
564
415
0
Cosenza
Visita sito
Bike
EpicBrain '21 / F-Si '19
Ciao ragazzi,
da tre anni utilizzo con soddisfazione una Orbea Alma M30 comprata nuova nel 2021.
Le mie uscite solitamente sono di due-tre orette e i terreni su cui normalmente mi trovo ad usare la bici sono strade forestali e sentieri battuti ma anche molte tracce sconnesse con grosse pietre e radici. Quando ho poco tempo e parto da casa mi trovo inoltre a fare una decina di km su asfalto per raggiungere i sentieri sull'altopiano.
Proprio a causa del terreno spesso molto sconnesso che si trova dalle mie parti ho cominciato a sentire l'esigenza di avere maggiore trazione sul posteriore in salita e qualche pensiero in meno in discesa sullo sconnesso, anche se fino ad ora sono riuscito a gestire abbastanza bene anche discese impegnative con la front. Oltretutto ultimamente mi aggrego spesso a gruppi di amici per uscite che prendono anche l'intera giornata e per questi motivi stavo valutando il passaggio a una full da xc o downcountry.
Trail o enduro vorrei escluderle perché mi piace avere una bici reattiva e per quanto possibile leggera che mi permetta anche di fare qualche bella tirata e tenere un buon ritmo sulle salite forestali, ma anche di gestire con tranquillità intere giornate in sella e discese non sempre banali.
La mia intenzione sarebbe quella di acquistare una bici nuova (sempre in carbonio), per quanto riguarda il budget mi piacerebbe restare sui 3000 euro circa.
I modelli che stavo valutando sono essenzialmente:
- Canyon Lux Trail CF6;
- Canyon Lux World Cup CF6,
- Scott Spark RC Comp;
- Specialized Epic Evo,
- BMC Fourstroke LT Two.

Secondo voi ha senso il passaggio a una full da xc oppure potrei puntare anche ad una cosiddetta "downcountry" per avere un po' di escursione in più e una bici più polivalente?
Oppure visti gli attuali prezzi sul nuovo e il mio budget mi conviene temporeggiare (magari montando un telescopico sull'Alma) e aspettare le offerte di fine stagione?
Grazie in anticipo a chi volessi darmi qualche consiglio.
YT IZZO CORE 3

Ha una escursione maggiore del classico 120cm del DC, ma chi l'ha provata ha detto che è relativamente reattiva
 

jbar

死神 Shinigami
26/3/19
659
676
0
milano
Visita sito
Bike
Donzelli 1964
I modelli che stavo valutando sono essenzialmente:
- Canyon Lux Trail CF6;
- Canyon Lux World Cup CF6,
- Scott Spark RC Comp;
- Specialized Epic Evo,
- BMC Fourstroke LT Two.

my 2 cents:
  • Le canyon sono bici generalmente pronto uso; le altre potrebbero essere soggette a qualche upgrade (e.g., ruote).
  • Tra le canyon, la vs trail è oggettivamente più completa e flessibile; l'altra più XC oriented, per puri e duri... manca il telescopico...
  • scott più pesante, probabilmente più down e meno country delle altre :-) ma un gran mezzo da guidare
  • bmc forse la meno vantaggiosa per dotazione-prezzo; estetica da valutare, tema molto personale
elementi da considerare:
  1. fai gare?
  2. prediligi le salite o le discese?
  3. quando esci, hai un approccio da sherpa (con zaino etc)?
  4. ti piacciono i giri lunghi senza affanno, oppure giri sempre col coltello tra i denti?
  5. manutenzione: fai tu o passi dal meccanico anche per gonfiare le gomme?
  6. budget fisso o flessibile?
  7. upgrade per te è una parola taboo?
ps: non esiste la bici perfetta. esiste la bici per te e solo tu sai davvero cosa vuoi / puoi... ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: me_esimo_ok

AxelMTB

Biker tremendus
22/9/10
1.250
813
0
Lecco
Visita sito
Bike
Radon skeen trail 10.0
ma se non fai gare punta le DAUNCAUNTRI che perdi poco e ti diverti di +
telescopico come già detto è d'obbligo
gommata non troppo aggressiva sei molto vicino a un xc pura.
Lux trail per esempio buon compromesso ma essendo appena uscita il prezzo resterà stabile fino fine settembre
marchi ce ne sono tanti validi, anche la Megamo track 120
con 3000k però vai di usato altrimenti il montaggio è 1 pò fuffa
 
  • Mi piace
Reactions: picca

JackKirsch

Biker novus
16/5/20
13
0
0
37
Trieste
Visita sito
Bike
Orbea Alma
Vi ringrazio intanto per i preziosi spunti di riflessione.

Mi rendo conto che ahimè oggi 3000 euro oggi per una bici nuova ben montata sono pochi, ma faccio anche altri sport e non volevo fare un investimento eccessivo sulla nuova full. L'usato non lo escludo a priori, ma acquistare a distanza senza la possibilità di vedere il mezzo mi blocca un po'...però indubbiamente ci saranno ottimi affari sul mercato dell'usato.

La YT Izzo mi piace molto, però comunque mi sembra pesantina e con un'impronta forse troppo trail rispetto a quello che sto cercando. Ma magari mi sbaglio, non ho mai avuto modo di provarla.

Rispondendo a jbar:

1. No, gare nemmeno col binocolo;
2. Mi piace la fatica in salita, però le parti in cui mi diverto di più sono i saliscendi veloci con brevi salite alternate a brevi discese. Non vado matto per lunghe discese impegnative. Quindi direi che prediligo il misto;
3. No, molto raramente porto dietro uno zainetto. Tengo nelle tasche lo stretto necessario;
4. Il più delle volte i giri sono piuttosto brevi e a ritmo sostenuto, ma ultimamente sto avendo modo di fare anche uscite lunghe con ritmo un po' più rilassato in modalità esplorazione con gli amici;
5. Per la manutenzione mi arrangio da solo per gli interventi basic, ma se devo mettere mano a forcelle, pacchi pignoni ecc. preferisco affidarmi a mani esperte;
6. Budget non fisso per forza, ma come dicevo prima non vorrei investire una cifra superiore ai 3000 euro perché questo sarebbe comunque un mio "capriccio" e non un'esigenza reale;
7. Gli upgrade non li ritengo un taboo, anzi. Però preferirei trovare un mezzo con un setup diciamo più o meno definitivo, e magari tra qualche anno prendere una bici più recente montata meglio.
 

jbar

死神 Shinigami
26/3/19
659
676
0
milano
Visita sito
Bike
Donzelli 1964
Vi ringrazio intanto per i preziosi spunti di riflessione.

Mi rendo conto che ahimè oggi 3000 euro oggi per una bici nuova ben montata sono pochi, ma faccio anche altri sport e non volevo fare un investimento eccessivo sulla nuova full. L'usato non lo escludo a priori, ma acquistare a distanza senza la possibilità di vedere il mezzo mi blocca un po'...però indubbiamente ci saranno ottimi affari sul mercato dell'usato.

La YT Izzo mi piace molto, però comunque mi sembra pesantina e con un'impronta forse troppo trail rispetto a quello che sto cercando. Ma magari mi sbaglio, non ho mai avuto modo di provarla.

Rispondendo a jbar:

1. No, gare nemmeno col binocolo;
2. Mi piace la fatica in salita, però le parti in cui mi diverto di più sono i saliscendi veloci con brevi salite alternate a brevi discese. Non vado matto per lunghe discese impegnative. Quindi direi che prediligo il misto;
3. No, molto raramente porto dietro uno zainetto. Tengo nelle tasche lo stretto necessario;
4. Il più delle volte i giri sono piuttosto brevi e a ritmo sostenuto, ma ultimamente sto avendo modo di fare anche uscite lunghe con ritmo un po' più rilassato in modalità esplorazione con gli amici;
5. Per la manutenzione mi arrangio da solo per gli interventi basic, ma se devo mettere mano a forcelle, pacchi pignoni ecc. preferisco affidarmi a mani esperte;
6. Budget non fisso per forza, ma come dicevo prima non vorrei investire una cifra superiore ai 3000 euro perché questo sarebbe comunque un mio "capriccio" e non un'esigenza reale;
7. Gli upgrade non li ritengo un taboo, anzi. Però preferirei trovare un mezzo con un setup diciamo più o meno definitivo, e magari tra qualche anno prendere una bici più recente montata meglio.

tra quelle indicate, Canyon lux trail è la bici che stai cercando.
 

ParanoidAndroid

Biker ultra
17/6/15
675
344
0
Visita sito
Vi ringrazio intanto per i preziosi spunti di riflessione.

Mi rendo conto che ahimè oggi 3000 euro oggi per una bici nuova ben montata sono pochi, ma faccio anche altri sport e non volevo fare un investimento eccessivo sulla nuova full. L'usato non lo escludo a priori, ma acquistare a distanza senza la possibilità di vedere il mezzo mi blocca un po'...però indubbiamente ci saranno ottimi affari sul mercato dell'usato.

La YT Izzo mi piace molto, però comunque mi sembra pesantina e con un'impronta forse troppo trail rispetto a quello che sto cercando. Ma magari mi sbaglio, non ho mai avuto modo di provarla.

Rispondendo a jbar:

1. No, gare nemmeno col binocolo;
2. Mi piace la fatica in salita, però le parti in cui mi diverto di più sono i saliscendi veloci con brevi salite alternate a brevi discese. Non vado matto per lunghe discese impegnative. Quindi direi che prediligo il misto;
3. No, molto raramente porto dietro uno zainetto. Tengo nelle tasche lo stretto necessario;
4. Il più delle volte i giri sono piuttosto brevi e a ritmo sostenuto, ma ultimamente sto avendo modo di fare anche uscite lunghe con ritmo un po' più rilassato in modalità esplorazione con gli amici;
5. Per la manutenzione mi arrangio da solo per gli interventi basic, ma se devo mettere mano a forcelle, pacchi pignoni ecc. preferisco affidarmi a mani esperte;
6. Budget non fisso per forza, ma come dicevo prima non vorrei investire una cifra superiore ai 3000 euro perché questo sarebbe comunque un mio "capriccio" e non un'esigenza reale;
7. Gli upgrade non li ritengo un taboo, anzi. Però preferirei trovare un mezzo con un setup diciamo più o meno definitivo, e magari tra qualche anno prendere una bici più recente montata meglio.
Punto 5, attento ai cavi passanti nella serie sterzo, che rendono la manutenzione sella serie sterzo o solo cambiare attacco manubrio un lavoraccio.

 

ParanoidAndroid

Biker ultra
17/6/15
675
344
0
Visita sito
Ciao ragazzi,
da tre anni utilizzo con soddisfazione una Orbea Alma M30 comprata nuova nel 2021.
Le mie uscite solitamente sono di due-tre orette e i terreni su cui normalmente mi trovo ad usare la bici sono strade forestali e sentieri battuti ma anche molte tracce sconnesse con grosse pietre e radici. Quando ho poco tempo e parto da casa mi trovo inoltre a fare una decina di km su asfalto per raggiungere i sentieri sull'altopiano.
Proprio a causa del terreno spesso molto sconnesso che si trova dalle mie parti ho cominciato a sentire l'esigenza di avere maggiore trazione sul posteriore in salita e qualche pensiero in meno in discesa sullo sconnesso, anche se fino ad ora sono riuscito a gestire abbastanza bene anche discese impegnative con la front. Oltretutto ultimamente mi aggrego spesso a gruppi di amici per uscite che prendono anche l'intera giornata e per questi motivi stavo valutando il passaggio a una full da xc o downcountry.
Trail o enduro vorrei escluderle perché mi piace avere una bici reattiva e per quanto possibile leggera che mi permetta anche di fare qualche bella tirata e tenere un buon ritmo sulle salite forestali, ma anche di gestire con tranquillità intere giornate in sella e discese non sempre banali.
La mia intenzione sarebbe quella di acquistare una bici nuova (sempre in carbonio), per quanto riguarda il budget mi piacerebbe restare sui 3000 euro circa.
I modelli che stavo valutando sono essenzialmente:
- Canyon Lux Trail CF6;
- Canyon Lux World Cup CF6,
- Scott Spark RC Comp;
- Specialized Epic Evo,
- BMC Fourstroke LT Two.

Secondo voi ha senso il passaggio a una full da xc oppure potrei puntare anche ad una cosiddetta "downcountry" per avere un po' di escursione in più e una bici più polivalente?
Oppure visti gli attuali prezzi sul nuovo e il mio budget mi conviene temporeggiare (magari montando un telescopico sull'Alma) e aspettare le offerte di fine stagione?
Grazie in anticipo a chi volessi darmi qualche consiglio.
Altre opzione sotto i 3000 euro

 
  • Mi piace
Reactions: 5cento27

JackKirsch

Biker novus
16/5/20
13
0
0
37
Trieste
Visita sito
Bike
Orbea Alma
Grazie per i consigli.
Penso anche io che la lux trail sia quella forse più adatta alle mie esigenze, anche se la versione cf6 non è leggerissima.
Avevo visto la cube ams one, mi ero dimenticato di citarla ma mi incuriosiva e sembra avere un buon rapporto qualità prezzo. Qualcuno ha forse avuto modo di provarla?
Stavo provando a considerare anche qualche buon usato a questo punto, e con meno di 3000 euro si trova anche qualche Scalpel Se 1 del 2023, che avrebbe un allestimento nettamente migliore rispetto alle bici nuove che sto valutando.
Potrebbe essere una buona soluzione?
 

Pasko

Biker urlandum
14/5/18
564
415
0
Cosenza
Visita sito
Bike
EpicBrain '21 / F-Si '19
Grazie per i consigli.
Penso anche io che la lux trail sia quella forse più adatta alle mie esigenze, anche se la versione cf6 non è leggerissima.
Avevo visto la cube ams one, mi ero dimenticato di citarla ma mi incuriosiva e sembra avere un buon rapporto qualità prezzo. Qualcuno ha forse avuto modo di provarla?
Stavo provando a considerare anche qualche buon usato a questo punto, e con meno di 3000 euro si trova anche qualche Scalpel Se 1 del 2023, che avrebbe un allestimento nettamente migliore rispetto alle bici nuove che sto valutando.
Potrebbe essere una buona soluzione?
La prendi nuova https://www.sportmo.shop/it/vendita...V-sXjEqrYSxSDYtOBAhBPfZ_wM5o9aqYaAmyFEALw_wcB
 

moro70

Biker extra
23/7/09
766
496
0
roma
Visita sito
Bella Bici , montata bene ad un ottimo prezzo.
Poi , naturalmente scegli quella che ti piace di più..... nuova o usata che sia ..gli upgrade potrai farli in futuro...
 

Lucaosso

Biker superis
17/3/19
405
228
0
42
Verona
Visita sito
Bike
Giant xtc 1.5
Sé riesci a trovare un modello di Lux trail di qualche anno fa fai un affare...i nuovi modelli pesano di più...io ho una Cf 6 e cambiando i cerchi con dei DT Swiss in alluminio,mi trovo divinamente...sto sotto i 12 kg con i salsicciotti...sale e scende che è una meraviglia,ed un paio di volte l anno la uso anche in Paganella sui vari flow
 

JackKirsch

Biker novus
16/5/20
13
0
0
37
Trieste
Visita sito
Bike
Orbea Alma
Grazie, proverò a vedere se salta fuori qualche lux trail usata a un buon prezzo...
Nel frattempo stavo considerando seriamente anche l'offerta che mi ha segnalato Pasko, la Scalpel Carbon SE 1 del 2023 nuova a 3.250 euro...disponibile in taglia XL che penso possa andarmi bene, sono 1.84 per 88 di cavallo
 

AxelMTB

Biker tremendus
22/9/10
1.250
813
0
Lecco
Visita sito
Bike
Radon skeen trail 10.0
Grazie per i consigli.
Penso anche io che la lux trail sia quella forse più adatta alle mie esigenze, anche se la versione cf6 non è leggerissima.
Avevo visto la cube ams one, mi ero dimenticato di citarla ma mi incuriosiva e sembra avere un buon rapporto qualità prezzo. Qualcuno ha forse avuto modo di provarla?
Stavo provando a considerare anche qualche buon usato a questo punto, e con meno di 3000 euro si trova anche qualche Scalpel Se 1 del 2023, che avrebbe un allestimento nettamente migliore rispetto alle bici nuove che sto valutando.
Potrebbe essere una buona soluzione?
Assolutamente, 2700€ per una forcella recon.. ma manco morto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo