parere su durata catena e pignoni

div

Biker popularis
28/4/04
63
0
0
54
Pinerolo City
Visita sito
qualche gg fà su bicidacorsa.com ho posto un quesito a cui non sono seguite risposte, visto che l'argomento è comune e questo forum è più....... seguito (senza nulla togliere a bicidacorsa ovviamente che sta crescendo moltissimo) e la cosa penso sia interessante, vediamo se qualcuno ha la sua da dire :omero:

in pratica vi sono molti che per non consumare eccessivamente in fretta la cassetta pignoni, sostituisce spesso la catena

quesito:
Qualcuno può spiegarmi perchè una catena "usurata" consuma i pignoni più di una catena nuova?

In teoria una catena si usura, allungandosi perche la trazione sui pedali fa si che i perni si consumino in corrispondenza della zona di attrito con le maglie.
maglie in acciaio.....perni in acciaio c'è una usura tra i due materiali
ma se i pignoni sono in lega leggera, ed entrano in contatto con i perni in acciaio.....l'usura del perno nella zona di contatto perno-pignone è irrisoria
Secondo me è il pignone che si consuma comunque, sia con la catena nuova che con la vecchia !!
Quindi il fatto di sostituire la catena per non usurare i pignoni mi lascia perplesso
 

danilodh

Biker tremendus
7/2/05
1.288
0
0
44
Pontecorvo(FR)
Visita sito
Questa teoria di sostituire la catena per risparmiare il pacco pignoni mi sembra una c!"£$a.......!!!!!!!! :sculacci: :sculacci: :sculacci:
La catena si consuma oltre nello sfregamento interno ad essa come hai detto tu anche con il contatto ripetuto con i pignoni e le corone anteriori......
i pignoni si consumano perche ricevono una trazione da parte della catena e le zone soggette a tale trazione sono sollecitate non poco....e quindi non ce' differenza con la catena usurata o no....!!!!!! :il-saggi: :il-saggi: :il-saggi:

P.S. I pignoni posteriori non sono in lega leggera,non resisterebbero allo stress inflittoli,ma bensi' sono di acciaio inossidabile solo alcuni molto costosi sono leghe speciali tra cui anche l'alluminio.... :-? :-? :-?
 

div

Biker popularis
28/4/04
63
0
0
54
Pinerolo City
Visita sito
P.S. I pignoni posteriori non sono in lega leggera,non resisterebbero allo stress inflittoli,ma bensi' sono di acciaio inossidabile solo alcuni molto costosi sono leghe speciali tra cui anche l'alluminio.... :-? :-? :-?[/quote]

credo che le cassette di bassa gamma siano in acciaio, credo che dall'xt in sù prevalga l'alluminio....però potrei dire una cosa errata :nunsacci:

le marchisio in aviotek sono in lega di alluminio
 

giando

Biker novus
21/8/05
39
0
0
42
La Spezia
Visita sito
div ha scritto:
P.S. I pignoni posteriori non sono in lega leggera,non resisterebbero allo stress inflittoli,ma bensi' sono di acciaio inossidabile solo alcuni molto costosi sono leghe speciali tra cui anche l'alluminio.... :-? :-? :-?

credo che le cassette di bassa gamma siano in acciaio, credo che dall'xt in sù prevalga l'alluminio....però potrei dire una cosa errata :nunsacci:

le marchisio in aviotek sono in lega di alluminio[/quote]

shimano fa tutti i pignoni in acciao tranne xtr che usa dall 11 al 18 l'acciaio e dal 21 in su il titanio :omertà:

io ho la cassetta xt e sembrerebbe alluminio per via del peso ma l'apparenza inganna..
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Un argomento arcidiscusso all'interno del Forum...
ad ogni buon conto repetita juvant...
Questi due topic serviranno senz'altro a fornire numerose indicazioni e pareri in merito:

1) Quanto vi dura la catena? (cliccare qui per vedere il topic)

2) cambio catena (cliccare qui per vedere il topic)

Saluti a tutti. :cool:
 

robroy

Biker serius
5/9/04
142
0
0
58
Tarquinia (VT)
Visita sito
Dackmaster ha scritto:
sono estremamente convinto che con la stessa catena e pignone si possano fare molti più km di quanti si dice. :duello:

Hai mai visto una catena nuova ed una usata? per sapere quanto ci puoi fare c'è uno strumento che misura il suo allungamento, dopodichè se continui ad usarla inizi a mettere in crisi corone e pacco pignoni, perchè l'allungamento della catena non va più in battuta con le dentature, cmq cambiarla prima non ha senso perche finchè rientra nella dima non c'è problema. :cucù:
ciao, Rob.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
div ha scritto:
Qualcuno può spiegarmi perchè una catena "usurata" consuma i pignoni più di una catena nuova?

Messa così la cosa non è proprio vera.

La catena si allunga per l' usura dei perni vale a dire cambia, seppure di poco, il passo effettivo tra i perni delle maglie. Se questo allungamento è particolarmente accentuato, ad esempio montando una catena molto usurata su pignoni nuovi, non si riesce a pedalare con forza perchè la catena "salta": i rullini non rimangono nella gola dei denti ma toccano la parte inclinata. Se invece l' allungamento è poco, la catena continua ad ingaggiare i denti dei pignoni (e delle corone) ma i rullini tenderanno sempre ad avere una posizione di contatto più avanzata rispetto all' optimum, e questo spostamento contribuisce all' usura dei pignoni/corone.

Il fatto è che fino a qualche anno fa in mtb le catene duravano sempre meno dei pignoni, cioè alla fine si spezzavano (in realtà si aprivano in una maglia per l' ovalizzazione delle sedi nelle piastrine esterne) e si doveva cambiare la catena per forza. Se anche i pignoni erano usurati si era costretti a cambiarli perchè la catena nuova "saltava". Per questo c'era chi suggeriva di cambiare la catena spesso in modo da far durare di più i pignoni.

Le catene di nuova generazione, con i perni ribattuti e rinforzati (tipo le HG53/73/93 della Shimano o le PC99 della SRAM) invece sono molto ma molto più robuste, e quindi si può ragionevolmente pensare di sostituirle insieme a corone e pignoni solo quando tutto l'insieme non ne può più.

Tanto per darvi un ordine di grandezza, vi racconto la mia esperienza con le catene. Tenete conto che sono abbastanza precisino con la meccanica e che pulisco spesso la catena a fondo.
Con le XT HG92 non sono mai riuscito a superare i 2000 km, iniziavano a cedere le maglie e dovevo sostituirle: una addirittura iniziò smagliarsi dopo 500 km. Invece l'ultima catena HG93 che ho cambiato aveva 5000 km sul groppone senza alcun accenno di cedimento. Ovvio che con questo chilometraggio ho dovuto cambiare anche i pignoni e la corona di 32.

Comunque, se siete affezionati all' idea del cambio di catena spesso e volentieri, vi do' un suggerimento: invertite il senso di scorrimento. L' usura dei perni infatti avviene da un solo lato, ed invertire il senso di scorrimento della catena del punto di vista dell' allungamento è come montarne una nuova.
 

robroy

Biker serius
5/9/04
142
0
0
58
Tarquinia (VT)
Visita sito
sembola ha scritto:
........vi do' un suggerimento: invertite il senso di scorrimento. L' usura dei perni infatti avviene da un solo lato, ed invertire il senso di scorrimento della catena del punto di vista dell' allungamento è come montarne una nuova.

Accidenti, a questo non avevo pensato, ma basta invertire il senso di scorrimento o ribaltare proprio la catena sotto sopra?

Per concludere, io non ho capito come ti regoli tu, cioè tiri fino ai 5.000 e poi cambi tutto?
Ciao, Rob.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
robroy ha scritto:
Accidenti, a questo non avevo pensato, ma basta invertire il senso di scorrimento o ribaltare proprio la catena sotto sopra?
Dovrebbe essere la stessa cosa.

robroy ha scritto:
Per concludere, io non ho capito come ti regoli tu, cioè tiri fino ai 5.000 e poi cambi tutto?
I 5000 km erano una prova per verificare la robustezza della catena, ma oggettivamente cambiava un pò peggio.
Ora ogni 1000 km inverto il senso di scorrimento ed a 5000/6000 (che dovrebbero essere equivalenti a 2500/3000 fatti in una sola direzione) provo a cambiarla. I pignoni e le corone a quel punto dovrebbero andare ancora bene con una catena nuova.
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
se inverti il senso di scorrimento, la catena ,su pignoni e corone, "curva" allo stesso modo,se la ribalti no. Mi viene da pensare che, nel primo caso, i perni siano sollecitati similmente sugli stessi punti.
mhhh....,forse mi sfugge qualcosa. :nunsacci:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Max74 ha scritto:
se inverti il senso di scorrimento, la catena ,su pignoni e corone, "curva" allo stesso modo,se la ribalti no. Mi viene da pensare che, nel primo caso, i perni siano sollecitati similmente sugli stessi punti.
mhhh....,forse mi sfugge qualcosa. :nunsacci:

Ehm, mi sono confuso...per invertire il senso di scorrimento non basta rovesciarla, bisogna che che il lato catena che prima guardava verso l'esterno guardi verso il telaio, e viceversa...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo