Oregon 450 Vs GP MAP 62s


  • Trova gli itinerari vicino a te con un click e navigali dal tuo Garmin o direttamente dal telefono con le mappe OpenStreetMaps!
    Scarica l'ultima versione dell'app Android (link) o iOS (link).

    Domande? Falle QUI.

agamennone

Biker novus
4/7/09
11
0
0
Torino
Visit site
Ho chiesto come regalo un navigatore cartografico per outdoor :))):. Al momento possiedo uno stradale, il garmin 1390T che uso anche in off-road, seguendo molti waypoint precaricati con mapsource. Veramente scomodo! :nunsacci:

Io sto cercando un navigatore che possa essere utilizzato praticamente per tutto, a piedi eventualmente anche in modalità "cityxplorer", in MTB, in Jeep ed in auto (modalità stradale).
Che mi permetta di creare mappe da zero, inserendo una immagine da sfondo ed usare le tracce GPX per sovrappore i sentieri.
Che possa utilizzare mappe create anceh da altri utenti.
Importare mappe IGM ed IGC.
Creare, caricare e seguire tracce GPX.

Ho dato uno sguardo ai navigatori e sono indeciso tra l'OREGON 450 ed il GPSMAP 62s. Cosa mi consigliate? Potete dirmi gentilmente se le sole differenze stanno, nel touch-screen, nella possibilità di visualizzare le foto, nella visualizzazione dei colori del display? Nel sito garmin ho trovato [URL="https://buy.garmin.com/shop/compare.do?cID=143&compareProduct=63349&compareProduct=63801"][url]https://buy.garmin.com/shop/compare.do?cID=143&compareProduct=63349&compareProduct=63801[/URL][/URL]

Potete mostrarmi le differenze di carattere operativo?

C'è qualcuno di voi che li ha provati?

Inoltre che differenza c'è tra la mappa topografica precaricata nei modelli "t" e nella mappa a pagamento Trekmap italia?


Grazie in anticipo

Cordiali saluti
 

RenkyaZ

Biker poeticus
2/11/08
3,661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Io sto cercando un navigatore che possa essere utilizzato praticamente per tutto, a piedi eventualmente anche in modalità "cityxplorer", in MTB, in Jeep ed in auto (modalità stradale).
Che mi permetta di creare mappe da zero, inserendo una immagine da sfondo ed usare le tracce GPX per sovrappore i sentieri.
Che possa utilizzare mappe create anceh da altri utenti.
Importare mappe IGM ed IGC.
Creare, caricare e seguire tracce GPX.

Ho dato uno sguardo ai navigatori e sono indeciso tra l'OREGON 450 ed il GPSMAP 62s. Cosa mi consigliate?

Hai elencato una serie di caratteristiche richieste che nessuno dei due strumenti ha. Quindi ti consiglio di cambiare marca ed orientarti sui prodotti TwoNav... :spetteguless:
 

agamennone

Biker novus
4/7/09
11
0
0
Torino
Visit site
Hai elencato una serie di caratteristiche richieste che nessuno dei due strumenti ha. Quindi ti consiglio di cambiare marca ed orientarti sui prodotti TwoNav... :spetteguless:

Strano perchè altra gente che usa l'oregon, svolge le funzioni che mi necessitano.

buono a sapersi, ora do un'occhiata alla twonav
 

RenkyaZ

Biker poeticus
2/11/08
3,661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Strano perchè altra gente che usa l'oregon, svolge le funzioni che mi necessitano.

buono a sapersi, ora do un'occhiata alla twonav

Mi pare che il tuo obiettivo principale sia quello di utilizzare cartografia raster. Seppur supportata dai due strumenti, la generazione in formato compatibile non è cosa immediata e, soprattutto, esistono limiti alle dimensioni, cosa che ti costringerebbe a frequenti cambi di cartografia a seconda delle necessità (senza contare il fatto di non poter avere due cartografie raster della stessa zona caricate contemporaneamente e poter scegliere dallo strumento di visualizzare l'una o l'altra).

Se, a queste condizioni, sei ancora interessato al prodotto Garmin, posso dirti che il 62 è sicuramente più performante dal punto di vista ricezione (vista l'antenna esterna) e probabilmente (non ho ancora avuto per le mani un 62...) anche più luminoso. D'altro canto l'Oregon ha un'interfaccia, a mio parere, molto intuitiva e funzionale.
 

Classifica mensile dislivello positivo