Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
MAG
Allerta prezzi
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi Messaggi Profilo
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Cerca nel mercatino
Feedback
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Itinerari
TC
Foto
BDC
EBIKE
Login
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Forum
Magazine
MTB-MAG.COM
Test
Orbea Oiz M Pro TR
Testo
<blockquote data-quote="Mr:Prai" data-source="post: 8957543" data-attributes="member: 79487"><p>Ho ordinato la stessa bici del test, senza l'upgrade delle ruote con canale interno da 30, ma con quelle da 25. </p><p>La combo Dissector 2,4 davanti e Rekon 2,4 dietro mi piace, sembra ottima e prima o poi la testerò, pero per un uso più variegato, che va da sentieri enduristici(e anche tanti) a lunghi giri quasi da marathon fino ai trasferimenti su asfalto, servirebbe una combinazione un po' più leggera e scorrevole, che renda anche più reattiva la bici, senza pero finire ad usare un treno di gomme vere e proprie da xc. Una via di mezzo insomma.</p><p></p><p>Rekon 2.4 davanti e Rekon 2.25 dietro</p><p>Rekon 2.4 davanti e Ikon 2.35 o 2.2 dietro</p><p>Ardent 2.4 davanti e Ardent race 2.2 o 2.35 dietro</p><p></p><p>Considerando che escludo il Forekaster per il davanti (magari sbagliando), perché la considero una gomma più da bagnato, che anche se più tassellata da poca confidenza in piega e su rocce e sul duro, e che non restano altre gomme Maxxis in questa fascia, cosa dite di queste combo?</p><p>Con il Rekon 2.4 davanti, meglio un Ikon da 2.35 dietro, scorrevole ma di dimensione simile all'anteriore, oppure un Rekon da 2.25, più stretto ma comunque più tassellato dell'Ikon?</p><p>E ancora, quanto cambia da un Ardent a un Rekon? Il Rekon sembra simile come altezza dei tasselli, forse un pelo più alti, pero sembra risolvere la mancanza di quella fila di tasselli dell'Ardent che creava quella zona ceca in piega che a volte te lo fa partire senza preavviso. </p><p>Forse sono andato un po' off topic, nel caso creo una discussione apposita, sul forum si parla molto di scelta di copertoni, ma in nessun topic ho trovato una risposta a un set di coperture a meta fra il trail e l'xc.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Mr:Prai, post: 8957543, member: 79487"] Ho ordinato la stessa bici del test, senza l'upgrade delle ruote con canale interno da 30, ma con quelle da 25. La combo Dissector 2,4 davanti e Rekon 2,4 dietro mi piace, sembra ottima e prima o poi la testerò, pero per un uso più variegato, che va da sentieri enduristici(e anche tanti) a lunghi giri quasi da marathon fino ai trasferimenti su asfalto, servirebbe una combinazione un po' più leggera e scorrevole, che renda anche più reattiva la bici, senza pero finire ad usare un treno di gomme vere e proprie da xc. Una via di mezzo insomma. Rekon 2.4 davanti e Rekon 2.25 dietro Rekon 2.4 davanti e Ikon 2.35 o 2.2 dietro Ardent 2.4 davanti e Ardent race 2.2 o 2.35 dietro Considerando che escludo il Forekaster per il davanti (magari sbagliando), perché la considero una gomma più da bagnato, che anche se più tassellata da poca confidenza in piega e su rocce e sul duro, e che non restano altre gomme Maxxis in questa fascia, cosa dite di queste combo? Con il Rekon 2.4 davanti, meglio un Ikon da 2.35 dietro, scorrevole ma di dimensione simile all'anteriore, oppure un Rekon da 2.25, più stretto ma comunque più tassellato dell'Ikon? E ancora, quanto cambia da un Ardent a un Rekon? Il Rekon sembra simile come altezza dei tasselli, forse un pelo più alti, pero sembra risolvere la mancanza di quella fila di tasselli dell'Ardent che creava quella zona ceca in piega che a volte te lo fa partire senza preavviso. Forse sono andato un po' off topic, nel caso creo una discussione apposita, sul forum si parla molto di scelta di copertoni, ma in nessun topic ho trovato una risposta a un set di coperture a meta fra il trail e l'xc. [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Magazine
MTB-MAG.COM
Test
Orbea Oiz M Pro TR
Alto
Basso