Tra ingegneri geometri e insegnanti siamo messi beneQuanto alla scrittura, al di la di qualche errore di digitazione, la mia sintassi e “consecutio temporum” sono indiscutibili come da mia professione accademica.

Tra ingegneri geometri e insegnanti siamo messi beneQuanto alla scrittura, al di la di qualche errore di digitazione, la mia sintassi e “consecutio temporum” sono indiscutibili come da mia professione accademica.
Bra, nulla dei tre.Tra ingegneri geometri e insegnanti siamo messi bene![]()
Si andro’ da altro biomeccanico.Cambia biomeccanico se ti viene a dire che con le nuove geometrie bisogna essere arretrati.tutto il contrario
Ovviamente chi NON ti mette arretrato!Si andro’ da altro biomeccanico.
Resta poi il dilemma su chi aveva ragione tra i due.
Per favore puoi darmi una tua valutazione tecnica in merito affinche’ io possa meglio comprendere.Ovviamente chi NON ti mette arretrato!
C’è un argomento di più di 30 pagine sulle geometrie modernePer favore puoi darmi una tua valutazione tecnica in merito affinche’ io possa meglio comprendere.
Grazie
Ti ringrazio per la tua chiara e cortese risposta.Mi aggiungo alla discussione anche io, le nuove geometrie sono fatte per pedalare "avanti", anche perché tutto il telaio è fatto per pedalare "avanti"... le geo moderne hanno un reach lungo e per compensarlo verticalizzano il tubo sella. Se arretri ti ritrovi lunghissimo sulla bici, considerato che in virtù di queste geometrie si sono accorciati gli attacchi manubrio non puoi nemmeno accorciarli più di tanto....
Questa cosa con che le ginocchia ne risentono, a parte possibili patologie o problemi del singolo, è un retaggio di vecchie teorie alle quali sono legati la maggior parte dei biomeccanici che non si sono, o no vogliono aggiornarsi.
Sicuramente avanzando la pedalata riesci a sviluppare più forza, basta che guardi i cronoman che pedalano costantemente in punta di sella (e se l'UCI non fosse intervenuta le bici da crono avrebbero il tubo sella verticale alla Obree), questo potrebbe far faticare di più le ginocchia ma basta che sia tu a non esagerare.
Io da sempre avanzo la sella, pedalo da più di 30 anni, e no ho mai avuto mai un problema, sono anni che pedalo telai con tubi sella a 78° la full e 76.5 la front quindi col SAG sempre intorno ai 78°.
quindi, o ti prendi una bici vecchio stile, oppure trovi un biomeccanico non legato solo alle BDC ed esperto di nuove MTB
Dove c'e' scritto che bisogna alzare oltremodo!La sella va alzata fintantoché' gli angoli articolari sono correttiTi ringrazio per la tua chiara e cortese risposta.
Per favore, una tua valutaziine in merito ad alzare oltremodo la sella.
Grazie
Piero
Ecco questa una delle cagate più clamorose![]()
È chiaro ma poi come minkia scriveanche secondo me è un troll...
ma come si può minimamente pensare dal giorno alla notte di cambiare l'altezza sella di 4cm!?!?!? cioè o uno prima pedalava totalmente ad cazzum... oppure per uno che pedala da anni cambiargli l'altezza sella di 4cm è follia.. è come se io che di bici ho una L domani mi metto a pedalare sulla S del mio amico che è alto 15cm in meno di me..
boh io vado in bici da 15 anni e ho sempre usato o il metodo che spiega marco nel video.. oppure lunghezza cavallo moltiplicata per 0,883 o 0,885. ma comunque mi muovo sempre nell'intorno di 1cm massimo da quella che è la mia misura solita..
poi una volta che sono "in bolla" se ho mal di schiena abbasso leggermente, se ho male alle ginocchia alzo leggermente.. fare prove mi costa dai 30 ai 40 secondi e una chiave a brugola.. andare dal biomeccanico mi costa 100-150 euro, lo spostamento in auto, il tempo perso e NON essendo una scienza mi costa soprattutto il fatto che col biomeccanico non risolvo nulla..
Come ti hanno già scritto in molti, se veramente la sella ti è stata alzata di 4cm, o prima pedalavi troppo basso o il biomeccanico non capisce veramente una fava di MTB e soprattutto di MTB con geo moderne.Ti ringrazio per la tua chiara e cortese risposta.
Per favore, una tua valutaziine in merito ad alzare oltremodo la sella.
Grazie
Piero