probabilmente non mi sono spiegato bene...
innanzitutto, volendo privilegiare la pedalata, la sella con un tubo verticale "dritto" la dovresti portare per un soggetto "medio" tutta indietro magari... il problema è che non ci sono in commercio reggisella da 40 cm con magari 3 cm di arretramento...
per non parlare di un telescopico...
il "problema" per così dire è che nell'ultimo periodo, complici percorsi sempre più tecnici, si tende a privilegiare il controllo del mezzo sulla qualità di pedalata ai fini di un miglior tempo globale.
è lo stesso motivo per cui nelle crono si predilige la posizione aerodinamica alla posizione più efficiente di pedalata.
la posizione in sella è sempre un compromesso (tra confort, efficienza di pedalata, aerodinamica, controllo del mezzo ecc.).
poi c'è la questione attriti. ogni movimento delle sospensioni genera attriti che anche se infinitesimi riducono la quantità di energia che viene trasformata in movimento.
banalmente maggiore è l'escursione, maggiori saranno le deformazioni dei componenti.
inoltre per garantire gli "spazi" e le geometrie per i cinematismi si accettano compromessi che ovviamente incidono sul comportamento del mezzo: prova una epic ht su una salita di asfalto e subito dopo una epic evo di peso uguale e vedrai che le sensazioni sono totalmente diverse (sui tempi saranno minime ma anche se pochissimo favore della front).