Rispondi alla discussione

Se a uno piace fare la modalità Brumotti niente da dire, i gusti sono gusti e capisco anche se non condivido il gusto.


Quello che non capisco è perché una gravel per fare 100km di argini. In cosa la gravel è meglio per fare argini? L'aspetto aerodinamico non c'è perché non c'è la velocità necessaria a giustificarlo, l'aspetto confort non c'è perché è più scomoda di una mtb se il terreno è anche minimamente sconnesso.

Ho provato a fare un giro di un centello su strada con una Cx montata decisamente scorrevole, insieme ad un gruppo di stradisti, e lo svantaggio di performance mi sembrava decisamente percepibile.


Gli ibridi dovrebbero perdere qualcosa negli contesti di uso specifici, per avere un vantaggio a livello di versatilità, ma non riesco a percepire i vantaggi di questa versatilità rispetto alle alternative "specifiche" (mtb e bdc).



A logica mi sembrerebbe un mezzo utile per chi non è interessato e non vuole una mtb, ma avesse un territorio molto vasto e poco urbanizzato: se abiti in una zona dell'Australia, degli USA o che so io, dove ci sono centinaia di km di strade solo bianche o ghiaiate, forse allora vedrei il senso. Ma dove in Italia esiste un contesto di questo tipo?


Detto questo intendiamoci: se ti piace il mezzo perché ti fa sangue vederlo e usarlo, lo capisco. E nel caso evidentemente ci hanno visto giusto a percepire un gusto del mercato.