nosmokemtb

iron man

Biker superis
12/5/08
409
0
0
roma
Visita sito
da un pochino ho saputo che un amico di mio padre ha aperto un sito in cui faceva vedere i frutti delle sue ricerche: www.nosmokemtb.it
ha creato con i componenti di maggior livello questo telaio mostruoso nella sua efficacia:
G07.jpg

e sta ottimizzando un cambio che permette di cambiare marciare senza sentire i "click" o scatti...
 

iron man

Biker superis
12/5/08
409
0
0
roma
Visita sito
allora....
qualche anno fa, daniele, completamente estraneo del settore di costruzione telaio,carbonioetc... era solo un tipo preciso e ci sapeva fare con le mani. un giorno gli è partita la brocca e ha detto: voglio fare un telaio... allora ha chiesto per mesi ai migliori costruttori e, se non mi sbaglio, anche a un tecnico avionico o qualcosa di simile...

[FONT=Times New Roman, Times, serif]I COMPONENTI [/FONT]
[FONT=Times New Roman, Times, serif]TRASMISSIONE[/FONT]
[FONT=Times New Roman, Times, serif] COMANDI CAMBIO[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] SRAM 9.0[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] DERAGLIATORE
CENTRALE
[/FONT]
[FONT=Times New Roman, Times, serif] SHIMANO XT [/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] CAMBIO POSTERIORE [/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] SRAM 9.0 SL[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] GUARNITURA[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] FSA CARBON PRO
44-32-22
[/FONT]
[FONT=Times New Roman, Times, serif] PACCO PIGNONI [/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] SRAM 9.0[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] PEDALI[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] SHIMANO PD-M545 [/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif]SOSPENSIONI[/FONT]
[FONT=Times New Roman, Times, serif] AMMORTIZZATORE[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] STRATOS XC PRO
BLOCCABILE
[/FONT]
[FONT=Times New Roman, Times, serif] FORCELLA[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] MARZOCCHI BOMBER
Z1 FREERIDE ECG
[/FONT]
[FONT=Times New Roman, Times, serif]RUOTE[/FONT]
[FONT=Times New Roman, Times, serif] MOZZI[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] RITCHEY[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] CERCHI[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] RITCHEY DISC OCR[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] GOMME[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] SCNWALBE[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif]ALTRI COMPONENTI[/FONT]
[FONT=Times New Roman, Times, serif] FRENI[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] FORMULA 4 RACING
IDRAULICI
[/FONT]
[FONT=Times New Roman, Times, serif] REGGI SELLA[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] SYNCROS[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] SELLA[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] SELLE ITALIA
PRO LINK
[/FONT]
[FONT=Times New Roman, Times, serif] ATTACCO MANUBRIO [/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] THOMSON ELITE [/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] SERIE STERZO [/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] RITCHEY WCS [/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] PIEGA[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif] RITCHEY RIZER PRO[/FONT]


ammortizzatore posteriore: corsa 50mm
escursione:140 mm
stelo: 35mm

la bici anche nelle peggiori discese ti da una tranquillità impressionante...
per vedere in azione il phaser cliccate http://www.nosmokemtb.it/phaser_film.html

x il resto nel sito c'è quasi tutto quello che cercate..
 

iron man

Biker superis
12/5/08
409
0
0
roma
Visita sito
Come funziona il Phaser
Le Marce sono 11 e variano da 4.1 a 0.69 corrispondenti a 45x11 e 22x32, cioè ai rapporti presenti su una moderna mtb. Per adattare la bici al percorso la trasmissione finale può essere modificata cambiando il pignone sulla ruota posteriore.
I componenti principali sono due pacchi pignoni con l’asse di rotazione parallelo, invertiti tra loro in modo da allineare su un lato il pignone più grande di uno con il più piccolo dell’altro. Una catena tra i due pacchi pignoni si sposta per eseguire il cambio di marcia. Nel Phaser il deragliatore è particolare e il “click” di indicizzazione è generato da un dispositivo sulla piastra sinistra del cambio. Sul manubrio c’è una sola manopola rotante con due guaine. Le pedivelle e lo spider con la corona da 29 denti sono di produzione FRM. Il Phaser è stato realizzato per essere smontato facilmente senza utilizzare chiavi speciali o estrattori.


 

iron man

Biker superis
12/5/08
409
0
0
roma
Visita sito
Come cambia il Phaser
Il phaser è un prototipo di cui esistono soltanto due esemplari e non è possibile compiere un paragone con altri sistemi simili perché poco diffusi. Il V-Boxx della taiwanese SR SunTour e il G-Boxx di Karl Nicolai, per la DH e il freeriding, sono in commercio da qualche settimana. Il sistema Honda di Shinja, Yashiaki, Takeshi, Naoki (brevetto US 2004/0192480 A1), è usato solo sulle bici del team G-Cross. Petespeed (inventore Petrus Van Der Linde, brevetto WO 02/08050 A1, acquisito un anno fa dalla Hayes) e Shimano (inventore Paul Thomasberg, brevetto EP 1 580 114 A2) non sono in commercio. Dobbiamo quindi paragonare il Phaser con i cambi tradizionali.
Il cambio di Daniele Cappellini è stato montato “appeso” su un telaio monotrave realizzato dalla FRM con sei punti di fissaggio. Durante la pedalata la trasmissione è fluida scorrevole e silenziosa, i pedali sono alla giusta distanza tra loro, la corona alta non dà fastidio. Il cambio di marcia avviene mediamente con mezzo giro di pedale, i rapporti entrano bene nei due versi. Cambiare con un solo comando al manubrio è rilassante e naturale. Si possono scalare anche tre o quattro marce per volta, purchè si facciano girare i pedali. L’incremento percentuale dei giri della ruota posteriore è sempre costante per tutte le marce.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo