Norme attuative (regolamento) DH 2014

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
Buongiorno,
sono state pubblicate le norme attuative per la stagione prossima.
Vi segnalo le novità ed i miei punti di vista:
1-Nelle categorie " amatoriali " gli junior maschi e femmine non possono partecipare a gare nazionali, ma solo a quelle classificate regionali.
Nutro qualche dubbio su questa interpretazione.
Ritenendo che alcune gare nazionali avessero un percorso che un ragazzo 18enne possa affrontare senza problemi.
E le "regionali" purtroppo sono diminuite drasticamente.
2-Ogni comitato regionale deve indicare la data della gara entro il 31 gennaio.
Concordo con l'abbreviazione termini sull'indicazioen della gara, ma mi rendo anche conto che i CO spesso debbono aspettare decisioni comunali che arrivano con lentezza.
Anche solo venti giorni in più andrebbero bene.
3-E' vietato l'uso delle videocamere anche in qualifica.
Questa disposizione arriva dopo un anno in cui quasi tutti i team il sabato sera dopo cena si guardano i video della giornata di prove.
E' cosa assai utile.
Potrebbe quindi essere che l'organizzatore autorizzi una sola cam nella manche di qualifica (il pilota dovrà ovviamente contemplare varie traiettorie ) con una proiezione del video il sabato sera.
4-Responsabile del percorso.
A tutt'oggi unico responsabile del percorso ( e quindi degli eventuali infortuni sul percorso stesso) resta l'organizzatore.
A mio modo di vedere è una responsabilità troppo grande da accollare in toto all'organizzatore e deve essere previsto l'intervento di un organo tecnico che cooperi sia per la parte attiva della sicurezza che per la parte passiva.
Ricordo ancora , purtroppo , l'esempio di Scopello, dove l'organizzatore diventò capro espiatorio di una questione pretestuosa come quella dell'elicottero, accollandosi responsabilità oggettivamente - secondo me - non tutte sue.

http://www.federciclismo.it/attivita/mtb/downhill/normedh14.pdf
 

Allegati

  • amatori junior.jpg
    amatori junior.jpg
    34,7 KB · Visite: 18
  • resp percorso.jpg
    resp percorso.jpg
    14,1 KB · Visite: 9
  • videocamere.jpg
    videocamere.jpg
    19,6 KB · Visite: 10
  • regionali.jpg
    regionali.jpg
    59,5 KB · Visite: 8

dhfan

Biker novus
26/5/09
28
0
0
MILANO
Visita sito
Buongiorno Ugo ma credo che tu abbia preso un paio di abbagli, allora:

1. le categorie Junior Sport e Junior Sport Women è da diversi anni che possono partecipare solo a gare regionali nella propria regione;
2. è dalle norme attuative 2011, in parziale adeguamento di quanto previsto nelle norme UCI, che è proibito usare le camere sul casco (chi scrisse le norme specificò che erano vietate quelle sul casco.......ma tipo le chest o quelle sulle bike non lo erano???), mentre per le norme UCI le camere in gara (bada bene gara= mache di qualificazione del sabato+finale della domenica) sono proibite in tutte le forme;
3. la figura del responsabile della manifestazione è prevista dal Regolamento Tecnico del Fuoristrada ed è una figura equiparata al D.C. delle gare strada, cioè il soggetto deputato alla gestione organizzativa/sicurezza della gara.

A volte basta leggere i regolamenti per trovare le risposte ai propri dubbi.

Cordiali saluti
 
  • Mi piace
Reactions: frenk
T

teoDH

Ospite
quindi, segano le gambe ai giovani, che così devono per forza fare una tessera da agonista (che costa di più)

quanto alle action cam... non capisco che problema ci sia ad usarle in prova (e anche in gara), visto che nei gg prima di Pietermaritzburg Gee Atherton usava SRM, gopro e telemetria sincronizzati
http://www.pinkbike.com/photo/10028440/
probabilmente se gopro sponsorizzasse la WC cambierebbero la norma...
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
Buongiorno Ugo ma credo che tu abbia preso un paio di abbagli, allora:

1. le categorie Junior Sport e Junior Sport Women è da diversi anni che possono partecipare solo a gare regionali nella propria regione;
2. è dalle norme attuative 2011, in parziale adeguamento di quanto previsto nelle norme UCI, che è proibito usare le camere sul casco (chi scrisse le norme specificò che erano vietate quelle sul casco.......ma tipo le chest o quelle sulle bike non lo erano???), mentre per le norme UCI le camere in gara (bada bene gara= mache di qualificazione del sabato+finale della domenica) sono proibite in tutte le forme;
3. la figura del responsabile della manifestazione è prevista dal Regolamento Tecnico del Fuoristrada ed è una figura equiparata al D.C. delle gare strada, cioè il soggetto deputato alla gestione organizzativa/sicurezza della gara.

A volte basta leggere i regolamenti per trovare le risposte ai propri dubbi.

Cordiali saluti

e ben ritrovato.

E' fuor d'ogni dubbio che io possa prendere degli abbagli, ma in questo caso mi pare che il bagliore, mi arriva dritto dai tuoi fari, poiché:

1- E' dal 2010 che lo susso con la storia degli Junior e pare che la storia dica che qualcosa non funziona in quel settore, se poi aggiungiamo che le "regionali sono diminuite in numero dell'80% " il dayo è ancora più preoccupante.

2- Se usi il tasto cerca sul forum è stato proprio Ugo a spiegare la questione delle action cam.
Riscrivo la novità: prima si poteva usare in qualifica , ora no. Si evince la differenza?
UCI, lascia stare, lì le usano prima dopo e la sera a letto con la tipa, un po' come le protezioni.

3- Responsabile del percorso.

Dopo Agnona, la FCI si cagò letteralmente in mano, e capì che quello non era un bel momento.
E quindi studiarono la mossa.
Convochiamo il randagio!
Ma qualcosa andò storto da subito ( mica fesso il tipo).
Così si arriva all'italiano di Scopello.
Dove ho girato un'ora con il regolamento tecnico in mano chiedendo a varie persone chi fosse il DELEGATO TECNICO FCI che aveva " omologato " il percorso.
Nessuno seppe darmi risposte, ma alle orecchie giuste il messaggio di Ugo arrivò forte e chiaro.
Possiamo rischiarcela come "responsabili del percorso"?
Mai!
L'anno successivo il regolamento tecnico cambiò inserendo come "Responsabile del percorso " l'organizzatore.

Ergo, si fa male uno serious? Cazzi tuoi.

Ecco io invitavo ad una riflessione su questi temi.

E' giusto o non è giusto che responsabile del percorso sia un organo federale che va nella località prima della gara e dice sì il percorso è omologabile per un regionale/nazionale?

Ciao
 

dhfan

Biker novus
26/5/09
28
0
0
MILANO
Visita sito
Quindi provo a capire.......le dh regionali sono diminuite perchè hanno limitato la categoria Junior Sport (categoria che trovo francamente inutile e controproducente) solo alle gare regionali? Boh non capisco il nesso di causalità.

Per le cam in gare uci beh stai sereno che non le fanno usare in nessuna qualifica o finale ( e le motivazioni sono convinto che siano proprio quelle dei diritti d'immagine e non della sicurezza) se non a chi è espressamente indicato dalla crew televisiva .....o continui a confondere prove controllate con le manches di gara?

Circa il DT della DH è sempre un eterno problema quello che tu scrivi sarebbe giusto e bello da poter fare ma come sempre è un problema di soldini ......chi paga il DT per andare in una località magari a centinaia di Km? gli organizzatori? la federazione? fà tutto gratis? ........ ti faccio notare che ad esempio il DT uci in gare di coppa và si molto prima a visionare il percorso ....... ma sai che lui viaggia - dati reperibili sul sito uci - a 0,40 €. al km, 160 €. di diaria al giorno e gli organizzatori sono obbligati ad ospitarlo (chiaramente non in una bettola)?.....forse qualcuno dei personaggi che hai citato nella tua risposta aveva annusato che la fci dava dei bei soldini stile uci al DT nazionale .......ma poi odorato che non c'era nulla ma proprio nulla è sparito!
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
Quindi provo a capire.......le dh regionali sono diminuite perchè hanno limitato la categoria Junior Sport (categoria che trovo francamente inutile e controproducente) solo alle gare regionali? Boh non capisco il nesso di causalità.


Per le cam in gare uci beh stai sereno che non le fanno usare in nessuna qualifica o finale ( e le motivazioni sono convinto che siano proprio quelle dei diritti d'immagine e non della sicurezza) se non a chi è espressamente indicato dalla crew televisiva .....o continui a confondere prove controllate con le manches di gara?

Circa il DT della DH è sempre un eterno problema quello che tu scrivi sarebbe giusto e bello da poter fare ma come sempre è un problema di soldini ......chi paga il DT per andare in una località magari a centinaia di Km? gli organizzatori? la federazione? fà tutto gratis? ........ ti faccio notare che ad esempio il DT uci in gare di coppa và si molto prima a visionare il percorso ....... ma sai che lui viaggia - dati reperibili sul sito uci - a 0,40 €. al km, 160 €. di diaria al giorno e gli organizzatori sono obbligati ad ospitarlo (chiaramente non in una bettola)?.....forse qualcuno dei personaggi che hai citato nella tua risposta aveva annusato che la fci dava dei bei soldini stile uci al DT nazionale .......ma poi odorato che non c'era nulla ma proprio nulla è sparito!

1-junior: grazie per lo sforzo di provare a capire, ma ahimè non riesco a spiegarmi allora.

2-Cam: Sino al 2013 durante le qualifiche ho visto più cam. Qualifica , seeding run , chiamala come vuoi.
Lo ripeto in italiano più discorsivo vediamo se arriva.
Non sono pro o contro le cam. Ho solo preso atto che sino all'anno scorso era in un modo ora è cambiato.

3-Bene. Prendo atto che la tua tesi sulla responsabilità del percorso è limitata alle spese di viaggio del DT.


Grazie per la risposta.

Buona giornata
 
  • Mi piace
Reactions: pisolo io

dhfan

Biker novus
26/5/09
28
0
0
MILANO
Visita sito
Allora data la mia limitata capacità di comprensione fammi capire...la limitazione alla partecipazione di una categoria assurda come gli Junior Sport (che sarebbero dei master Junior) alle sole gare regionali nella propria regione in che maniera andrebbe a danneggiare le gare regionali? sinceramente non lo capisco! Cioè vuoi dire che visto che i tesserati Junior Sport possono fare solo gare regionali gli organizzatori mettono meno gare regionali in calendario? A mè francamente pare un non senso mah!

Guarda per le cam non credo proprio che nelle gare di coppa o ixs le facciano usare nella manche di qualificazione o di finale magari nelle gare regionali qualche giudice un pochettino ignorante l'ha permesso (come dei giudici altrettanto ingnoranti le vietano nelle gare di cross country) ma di sicuro in WC o nell'IXS non le permettono .......chiaramente io sono convinto che la ragione non sia la sicurezza ma solo per problemi di broadcasting

Per il DT ho solo osservato che il problema principale sono i soldi, (chiaramente se tu lo fai gratis dillo a chi attualmente è responsabile della disciplina credo che ti accoglierebbe a braccia aperte) infatti volevo solo farti notare che a differenza di una gara di WC dove il DT è pagato e spesato di tutto, qui bisognerebbe trovare un volontario che si accolli delle responsabilità enormi rimettendoci soldi e tempo.....immagino che il telefono del responsabile della disciplina squilli incessantemente con persone che vogliono fare il DT
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
Nella IXS non vengono espressamente vietate le cam (vedi:http://www.ixsdownhillcup.com/index.php?option=com_content&view=article&id=173&Itemid=500&lang=de) per quanto non specificato nel loro regolamento ci si attiene alle regole delle varie federazioni nazionali.

e ben ritrovato.

Le norme internazionali se è per questo , parlano di cam e "supporti ".

In tutte le competizioni che ho visto finora, dalla gara della parrocchia ( le più belle sia

chiaro ) alla Coppa del Mondo, sono molti i piloti forniti di supporti sul casco.

Ed il perchè è molto semplice.

Il supporto adesivo che ho messo sul casco per la go-pro, cosa faccio lo attacco/stacco?

Ma manco.

E qui , occorre una riflessione sul perchè del divieto delle action cam.

Personalmente ritengo prive di potenziale rischio passivo sicurezza le action cam ( ovvio

basta che non te la metti in faccia ).

E qui condivido le tesi di chi sostiene questioni di credits ecc.

Ma , ritengo , esponenzialmente assai più pericoloso l'adesivo per il fissaggio.

Perchè dove fissi l'adesivo, il casco perde l'omogeneità della superficie d'impatto.

Tornando al punto, che dhfan continua a non centrare pur se esposto in forma chiara:

E' buona cosa chiedere all'organizzatore uno o più video da vedere il sabato sera prima della

gara per la verifica linee e traiettorie?

Per me sì.

E' un buon servizio.

Faccio un esempio.

Matteo Ganora, MikRec , Yari Ghidone, Cugnetto, ( molti altri in italia ma mi tengo solo in zona torino ) tutta gente che sa il fatto suo e che abbina ad una capace guida discesistica, una preparazione professionale foto/video.

Coniugando quindi un ottimo prodotto video/guida.

Claudio Caluori ne è un esempio.

Scorsa settimana sono andato in svizzera a cercarlo, perchè lui parla pure, accidenti!
 

dhfan

Biker novus
26/5/09
28
0
0
MILANO
Visita sito
Sulle cam e la loro pericolosità, che è praticamente nulla, concordo in pieno con Ugo de Cresi e concordo anche con lui sul fatto che gli adesivi per l'attacco delle cam sono pericolosi in quanto probabilmente vanno a modificare la struttura chimica del materiale del casco ma è anche un dato di fatto che non si possano rimuovere.

nel reg. IXS non c'è scritto espressamente che le cam sono vietate ma il reg. internazionale lo scrive chiaramente e il giudice che è in partenza e durante le 2 manche di gara fà partire qualcuno con la cam......beh non fà un gran bel lavoro!
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
domanda ma secondo voi i problemi della dh italiana sono questi?

Risposta:

No, nel modo più assoluto, questi non sono i problemi della DH italiana.

Io ho pubblicato le nuove norme ed ho indotto alla riflessione gli utenti del forum su numero

tre punti variati rispetto allo scorso anno.

E di ciò stiamo parlando grazie al contributo di dhfan e altri.

Demach, esponi un argomento ed io ti seguo.

Se poi vuoi sapere quali sono i problemi della dh in italia te li elenco esplicandotene a fondo

il contenuto e l'origine. In privato.

Ah, io intendevo una cosa -sulle action cam e supporti - tipo queste nelle foto.
 

Allegati

  • p4pb5361570.jpg
    p4pb5361570.jpg
    61,6 KB · Visite: 21
  • ftwilliam-10.jpg
    ftwilliam-10.jpg
    51,3 KB · Visite: 21

dhfan

Biker novus
26/5/09
28
0
0
MILANO
Visita sito
Concordo che i problemi della DH italiano non sono questi....o non solo questi....ed eventualmente anche quelli che credo Ugo De Cresi ti direbbe in privato......ad esempio secondo voi è giusto che uno del gruppo organizzativo del maggior circuito DH (anzi associamo a questi anche quelli dell'Enduro) ......siano anche referenti all'interno della STF per le discipline? Cioè che chi organizza e chi scrive le regole (e dovrebbe anche farle rispettare) siano le stesse persone?
 

demach

Biker tremendus
26/10/04
1.137
31
0
spritz_zone
Visita sito
.1 manca completamente la promozione a livello amatoriale, la burocrazia ed il paramento del deretano imperano in questo.
.2 non posso! per fare una gara di regionale chiedere la tessera giornaliera 20gg prima e con bonifico al seguito, quando in Croazia per una gara di nazionale, mi pre-iscrivo, arrivo il sabato mi iscrivo e corro!!!!
.3 ora mai si sono tutti fatti paladini della sicurezza, sta cosa è forse il male maggiore per questo sport a livello di gare.



P.s. la mia prima gara l'ho fatta a San romolo con una bici scarusa e tanta passione, ma è forse il ricordo più bello che ho di questo sport
L'unica mia forma di protesta, non faccio più la tessera da 4 anni.

Bye bye
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.512
80
0
Montegrappa
Visita sito
solita storia italiana:

nessuno si vuole prendere responsabilità, perche ce sempre la necessità di imporre responsabilità a qualcuno per qualcosa o semplicemente per tutto. in maniera cieca e stile mamma protettrice.

Esempio illuminante: bike park americano, la gente gira n maniera autonoma ( caschett aperto e bici da supermercato, zero protezioni extra) a proprio rischio. se cadi e ti fai male sono cazzi tuoi e della tua assicurazione. a meno che su una passerella, cede tutto il legno e ti schianti, allora li la responsabilità è del park.

in park in italia, la piu grossa preoccupazione e che se ti fai male, anche mentre ti stappi la birra, solo per il fatto che sei dentro al bikepark, sono cazzi del gestore. questo è folle.

Visto che la situazione è questa, non vedo tutto sto clamore perche la FCI cerchi il famoso responsabile universale da accollare qualunque catastrofe possa succedere. Tanto pi non succede mai nulla anche se si ammazza qualcuno. la assicurazione paga e finita la storia.

Cercare la sicurezza totale anche contro le piu banali e ammissibili realtà , è una paranoia vera e propria dell'italia.
Se poi trasliamo questi discorsi in ambito lavorativo, allora cè da piangere. chi di voi è RSPP ??
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
Concordo che i problemi della DH italiano non sono questi....o non solo questi....ed eventualmente anche quelli che credo Ugo De Cresi ti direbbe in privato......ad esempio secondo voi è giusto che uno del gruppo organizzativo del maggior circuito DH (anzi associamo a questi anche quelli dell'Enduro) ......siano anche referenti all'interno della STF per le discipline? Cioè che chi organizza e chi scrive le regole (e dovrebbe anche farle rispettare) siano le stesse persone?

come vedi le questioni spinose restano lettera morta, un tizio diceva che è inutile cercare una via alternativa se una volta trovata non la percorri
 

dhfan

Biker novus
26/5/09
28
0
0
MILANO
Visita sito
Passata quasi una settimana e nessuno risponde (Ugo la tua risposta è solo una considerazione giusta e con cui io concordo in pieno ma e solo una considerazione) ............... quindi ufficialmente diciamo che nella DHI italiana non ci sono problemi. Buono a sapersi
 
  • Mi piace
Reactions: demach

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
solita storia italiana:

nessuno si vuole prendere responsabilità, perche ce sempre la necessità di imporre responsabilità a qualcuno per qualcosa o semplicemente per tutto. in maniera cieca e stile mamma protettrice.

Esempio illuminante: bike park americano, la gente gira n maniera autonoma ( caschett aperto e bici da supermercato, zero protezioni extra) a proprio rischio. se cadi e ti fai male sono cazzi tuoi e della tua assicurazione. a meno che su una passerella, cede tutto il legno e ti schianti, allora li la responsabilità è del park.

in park in italia, la piu grossa preoccupazione e che se ti fai male, anche mentre ti stappi la birra, solo per il fatto che sei dentro al bikepark, sono cazzi del gestore. questo è folle.

Visto che la situazione è questa, non vedo tutto sto clamore perche la FCI cerchi il famoso responsabile universale da accollare qualunque catastrofe possa succedere. Tanto pi non succede mai nulla anche se si ammazza qualcuno. la assicurazione paga e finita la storia.

Cercare la sicurezza totale anche contro le piu banali e ammissibili realtà , è una paranoia vera e propria dell'italia.
Se poi trasliamo questi discorsi in ambito lavorativo, allora cè da piangere. chi di voi è RSPP ??


D'altronde nessuno vuole finire in tribunale per colpa di altri, e nessuna assicurazione copre i rischi del penale.
Non dico che sia giusto, ma è così.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo