MONTE RAGOLA E MONTE CAMULARA
Oggi start in solitaria alle ore 07,00 dal Passo delle Pianazze per ripetere il giro fatto circa un'anno fa.magari con qualche variante.
Salgo per sterrata con tratti anche ripidi raggiungendo prima la fontanaccia (acqua top!!
) e poi la grotta del Partigiano ed arrivo a Prato Bure. Davanti si presenta il monte Ragola, meta di questo giro. Il sentiero è pedalabile all'inizio e nei pascoli ma la maggior parte fino alla cima è a spinta / a spalla.
Intanto che salgo ...l'occhio sfugge sui panorami verso la val taro e val ceno
[ATTACH=full]473457[/ATTACH][ATTACH=full]473460[/ATTACH] ed arrivo in cima al Ragola dove sono solo, eccetto la compagnia di due falchetti che ho provato a fotografare ma col mio cellulare sembrano due piccoli canarini.
Dalla vetta vista a 360° sia sul versante piacentino
[ATTACH=full]473463[/ATTACH]
e sul versante parmense
[ATTACH=full]473464[/ATTACH]
Anche se non ciclabile totalmente, i panorami, la splendida luce, il silenzio della natura ripagano ampiamente.
Ora sono indeciso se scendere da dove sono salito, accorciando il giro ma sicuramente più ciclabile in discesa o scendere come programmato verso monte / passo Zovallo. Decido quest'ultimo, e come confermato dai ricordi del giro dello scorso anno, all'inizio il sentiero è bello ma dura poco perchè diventa non pedalabile essendo un sentiero EE
Quindi... si scende a piedi con la bici usata da bastone.
Incontro una cima intermedia dove è posta una vecchia croce
[ATTACH=full]473467[/ATTACH]
Una volta finita la discesa mi volto per capire da dove sono sceso 
[ATTACH=full]473468[/ATTACH]
Raggiungo prima il monte e poi il Passo Zovallo e tramite sterrata riprendo quota fino al Prato Grande per dirigermi al Monte Camulara.
L'ascesa è a spinta,,,la discesa no anche se il sentiero è molto wild (rami e foglie) e a tratti lo perdo e vado in freeride nei faggi riprendendolo sempre.
Sbuca sulla sterrata fatta all'andata prima della grotta del Partigiano.
Ora è discesa su sterrate e sentieri poco battuti e a differenza dello scorso anno non scendo verso Roffi ma decido di scendere per un trail destinazione Cassimoreno.
L'imbocco non è dei migliori, ripido con innumerevoli pietrone mosse e in seguito alterna fino in fondo a tratti belli con tratti ancora ripidi con sassi smossi
[ATTACH=full]473473[/ATTACH]
Ritorno al Passo delle Pianazze passando dalla sterrata del Lagazzo.
Non mi resta che, anche se solo, buttarla in trattoria.
[ATTACH=full]473474[/ATTACH]
Giro di 32 km e dh+ 1450 (con tratti a spinta / spalla) coperto in 6 hr circa ( compreso 1 hr di soste varie).