MONTE OSERO (PC)
Oggi ritorniamo sui sentieri di casa nostra.
Devo ammetterlo è stata parecchio dura, non ero + abituato alle nostre temperature e ad un tasso di umidità così elevato!!!!
Partiamo da Bettola ad un orario di tutto rispetto (le undici!!!) e, tra tratti pedalati (x Ila tutti) e tratti a spinta ( x me parecchi), abbandoniamo ben presto l'asfalto per percorrere i sentieri che passano agli abitati di Ronchi e ai disabitati di Chiappa.
Arriviamo alla Cappelletta e iniziamo l'ultimo tratto verso i prati del Monte Osero

in cima notiamo subito che non ci sono animali al pascolo e di conseguenza non ci sono le fastidiose nuvole di mosche e tafani che solitamente ci scassano i maroni.
...come contropartita c'è solo l'erba un pò + alta.....


iniziamo la discesa:


percorriamo sino al paese Montosero il CAI 001 che qualche anno fa era stato oggetto di allargamento e sistemazione con tanto di staccionate e panche x stanchi viandanti.
...le panche e le staccionate ci sono ancora , ma acqua e moto stanno facendo ritornare il sentiero alle condizioni preesistenti:
...da un lato son contento ma da un altro mi viene in mente Totò: ...e io pago!!!

Al paese Montosero imbocchiamo il solito ingresso ai margini del campo x percorrere la discesa Noli e la successiva Freeride2.
Percorrendo questi sentieri capiamo che alcuni tratti sono in stato di abbandono:

..ma ancora ampiamente percorribili con max divertimento!!!
qui Ila sulla rampa:

un attimo di smarrimento in prossimità di un bosco tagliato dove il sentiero sparisce x poi ricomparire alla nostra dx.
Noi siamo transitati anche sulle strutture in legno, forse rischiando ....ma hanno retto.
La Freeride 2 è sempre molto bella con le sue curve, i suoi ripidi e le sue ....pigne !!!!!