GROSTE' - DOLOMITI DI BRENTA (TN)
Dopo la full immersion oltralpe decidiamo di ritornare in uno dei + bei gruppi dolomitici che abbiamo: il Brenta.
L'idea è di ripetere il pluri collaudato giro (ormai sono + di 10 anni che lo facciamo) che passa al Rifugio Graffer e poi scendere in Vallesinella passando sotto la Corna Rossa.
Questa volta, siccome siamo in super forma (il giorno prima mi sono bloccato con la schiena
), decidiamo di salire sino al Passo Grostè per percorrere un anello in quota che ci riporterà poi a ripassare ancora al Rifugio Graffer.
Partiamo da Sant'Antonio di Mavignola e percorrendo la strada sterrata raggiungiamo Madonna di Campiglio e Campo Carlo Magno.
Da qui parte la malefica sterrata che, con alcune rampe assassine, ci porta al Rifugio Graffer:



ma l'apoteosi della salita very bastard la si raggiunge nel tratto che dal Rifugio Graffer porta al Rifugio Stoppani appena sotto al Passo del Grostè....
Una volta raggiunto il Passo si apre davanti ai nostri occhi uno scenario bellissimo:

sotto di noi la Val di Non:

la traccia percorre tratti di sentiero e tratti su lastre:




un pò di portage è sempre gradito
:


Ad un evidente incrocio decidiamo di rientrare al rifugio Graffer:







Dal Rifugio Graffer riprendiamo il nostro solito sentiero che scende in Vallesinella passando sotto la Corna Rossa che, con la sua parete strapiombante di 250 mt fa la felicità degli alpinisti:

transitiamo alle Cascate di mezzo e sempre su sentieri rientriamo a Sant'Antonio.
Una sola considerazione:
l'anello che abbiamo fatto in quota è + indicato x l'escursionismo a piedi ma credo che, x gli appassionati di cicloalpinismo, almeno una volta nella vita si possa fare 