Non c'entra la MTB...ma la dovete leggere...

pescecane

Biker grossissimus
4/11/02
5.826
14
0
59
Mare & Majella
Visita sito
SCOPRI ANGHE TU L'ABBRUZZO, QUESCHTO SIMBATICO SCONOSCIUTO

Guida a
cura dell'illuschtrissimo Prof. Andonio Di Giuschtino: etilista,
maeschtro delle mazzate e tattico del Tressette



1 BREVE INTRODUZIONE
E CENNI GENERALI

L' Abruzzo è una regione compresa all'interno dei
confini dell'Abruzzo.
È bagnata ad Est dal mare Adriatico e al suo
interno dal Montepulciano d'Abruzzo. L'Abruzzo è sito nel centro
Italia, centro-nord o centro sud, a seconda di come gli fa più comodo.
Gli abitanti vengono chiamati: Abruzzesi, Aprutini o Cafoni (dipende da
chi li chiama come Ignazio Silone).
Le attività principali sono:
Industria, agricoltura, pesca, pastorizia, ricerca di finanziamenti
europei, agriturismo, Project Financing, sagre ed eventuali.
L'attuale
amministrazione regionale è di centrosinistra, o almeno così si dice in
giro.
Il clima è variabile da zona a zona, di giorno in giorno, nel
corso dell'intero anno solare.
La principale fonte di alimentazione è
il porco, con immensa gioia degli abruzzesi, un po' meno del porco.
Segue la pecora, sul podio il pesce, struzzo non pervenuto, la lepre
(lu lebbr (1)) insegue.
L'unità monetaria in corso è 'Li sold'
altrimenti detti 'Euri', che oltre al potere d'acquisto conferiscono
anche prestigio e notorietà. Inoltre sostituiscono all'occorrenza tutte
le altre unità di misura di uso comune. Se ostentati possono generare
Mmìtia (l'invidia)
Gli sport principali praticati dagli abruzzesi sono:
lu pallò (il calcio), lu bàsk (la pallacanestro), la pallavvò (la
pallavolo), lu bàgn (il nuoto), la fèscht (la sagra) e la tàzz
(l'etilismo). Alcune minoranze pedemontane praticano lu regbi (il
rugby).
La Religione è Cattolica, ma viene messa a dura prova: nei bar,
nei campi di calcio, nelle file alle poste e soprattutto nelle banche.
Le banche sono onnipresenti nel territorio abruzzese, forse aiutate da
un particolare microclima appenninico, esse fioriscono nelle città (in
particolare nei centri storici) in maniera spontanea sostituendosi ad
altre attività. (ATTENZIONE, da tenere in seria considerazione: se si
visita una città abruzzese evitare di affezionarsi a qualsivoglia
attività commerciale e a nessun dipendente in particolare, poiché al
vostro ritorno in una successiva visita potreste non trovarlo più.) Per
motivi strettamente legati all'attività bancaria, nei pressi di una
banca troverete sempre un Bar aperto.
L' abruzzese 'forte e gentile' è
molto orgoglioso dei suoi cibi (consigliati), dei suoi vini
(suggeriti), ma soprattutto dei suoi parenti (raccomandati), anche se
il vanto supremo per l'abruzzese è rappresentato da Rocco Siffredi, in
arte Rocco Tano.
Gli Abruzzesi sono un popolo molto cordiale, aperto,
generoso, affabile, finchè non li conosci.
L'abruzzese è permaloso e se
legge questa guida magari si incazza e mi mena pure, ma magari si
incazzasse davvero...sarebbe un buon inizio.


2 CAPOLUOGO E PROVINGE

Le provinge sono quattro: L'Aquila, Pescara, Chieti e Teramo.

Dinamiche di provingia

L'Aquila Non ce l'ha con nessuno, si fa i fatti
suoi perché tanto è il capoluogo: ci fa freddo, è piena di salite senza
neanche una discesa e tutti giocano a rugby, anche vecchi e bambini.
(Se durante una passeggiata vi sentite placcare da un'anziana,
tranquilli, si usa)
L'amministrazione comunale è di centro...boh...
vabbè tanto è uguale.
Il capoluogo se ne stà nascosto dietro al Gran
Sasso e non da fastidio a nessuno, neanche quando vogliono bucare la
montagna (anzi le piace, è guardona). Da che ho memoria è sempre stata
lì, ferma.
Vanta: La fontana delle 99 cannelle; La fontana luminosa
(costruita per fare cifra tonda); Collemaggio; La Perdonanza; un
Mammuth morto e un Mario Magnotta vivo.


Pescara ce l'ha con L'Aquila,
vuole essere il capoluogo in quanto lei ha i soldi, però con i soldi
ancora non si è riuscita a comprare una delle poche cose che ancora gli
mancano: la Storia (comunque si stanno attrezzando, forse se la fanno
prestare da Chieti).
Per gli abruzzesi Pescara è una città costruita
all'interno dell'Abruzzo, per i pescaresi l'Abruzzo è una regione
costruita intorno a Pescara.
Vanta: Un sacco di soldi; un sacco di
alberghi; un sacco di negozi; un sacco di zingari ;un porto canale; un
Mare Adriatico; troppi politici; un asse attrezzato e il comico
'Nduccio.

Chieti ce l'ha con Pescara, perché vorrebbe essere Pescara e
invece è Chieti. Chieti comunque è come Pescara, con meno soldi e senza
mare. Pescara sta a Chieti come Milano sta a Milano 2. In ogni caso nel
'chietino si mangia, si beve e si fa casino'.
Vanta: Un po' meno soldi
di Pescara; meno alberghi di Pescara; meno negozi di Pescara; meno
zingari; un porto in meno di Pescara; un mare in meno di Pescara;
qualche politico in meno di Pescara; un asse attrezzato come Pescara;
uno Scalo in più di Pescara e il comico 'Nduccio, che è patrimonio
comune ed è tutelato dal Ministero dei beni culturali. (e non zi
tocca!)

Teramo ce l'ha con l'Aquila, con Pescara, con Chieti, con Roma
e anche un po' con Teramo, perché non la caga nessuno, perchè nessuno
italiano (e avolte persino qualche abruzzese) sa dove si trova e men
che meno che fa provincia e soprattutto perché non le lasciano un soldo
(esclusa la Val Vibrata che è la Svizzera della provincia di Teramo).

Teramo vorrebbe essere:
A -Una qualunque delle altre province;
B -La
Val Vibrata;
C -In provincia di Ascoli;
D -La Svizzera;
E -Un
quartiere di Roma;
F -Tutte le cose contemporaneamente, tranne Teramo.
Ha talmente pochi soldi che li deve chiedere all'imprenditore di turno,
che spesso è lo stesso imprenditore che fa a turno da solo, mediante il
Project Financing che tradotto in italiano vuol dire: 'Vieni quà che ti
faccio fare un affare'
Vanta: la Teramo mare che finisce a Mosciano ( a
8 Km dal mare; l'unica opera che per tempi di realizzazione fa
concorrenza alla Salerno Reggio Calabria); un palazzetto da 3000 posti
senza l'acustica; la Schtanda (2); un centro commerciale con 'in-contro
soffitti' e stadio di fianco (così gli ultras, tra uno scontro e
l'altro con la polizia, potranno fare anche la spesa); un futuro nuovo
parcheggio-teatro e soprattutto una frega di matti, per strada e non.
In compenso Teramo a differenza delle altre province possiede le
mazzarelle e le virtù(3) e almeno in questo in Abruzzo non la batte
nisciù. (4)

(CONDINUA ?)


Note
(1) 'Na vota corre lu lebbr, na vota
lu cacciator' Una volta corre la lepre una volta il cacciatore,
proverbio abruzzese
(2) Per far posto al supermercato Standa, venne
abbattuto nel 1959 il Teatro dell'opera, edificato nel 1868
(3) Piatti
tipici della cucina teramana
(4) Nessuno
 
  • Mi piace
Reactions: DBR and Bomber70

DR_Balfa

Biker grossissimus
senti...non c'entra nulla con la mtb...ma com'è la "pecora in callara"?????molto nominata ma io mai mangiata....è abbbbruzzese no????
nota le b....:-)

In bici sono una pippa ma quando si parla di cibo....

Allora pecora alla callare (versante teramano) e/o pecora ajiu cutturo (versante aquilano)....

http://www.arssa.abruzzo.it/atlanteprodotti/home.php?module=view_piatto&id=14

ma non disdegnerei soprattutto una capra alla neretese
http://www.arssa.abruzzo.it/atlanteprodotti/home.php?module=view_prodotto&id=28&idtipo=2

e le fantastiche mazzarelle (per rimanere nel teramano)
http://www.arssa.abruzzo.it/atlanteprodotti/home.php?module=view_piatto&id=17

Ma poi ci sarebbero le pallotte cacio e uovo, l'agnello cacio e uovo, le rostelle, Pizz' e' ffojie, l'annoia, bhe basta che ho fame....

Ma un'occhiata qui la darei:
http://www.arssa.abruzzo.it/atlanteprodotti/home.php

ciao
 

stefrox

Biker urlandum
23/5/07
510
0
0
Roma
www.stefanorossi.eu
Si però non hai menzionato due cose fondamentali dell'Abruzzo:
1) Gli arrosticini di pecora (na vera rota,so come le ciliege)
2) I pastori abruzzesi. C'hanno na capoccia grossa così e ne porto un affettuoso ricordo,uno sul polpaccio sinistro e un'altro sulla caviglia destra.
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
scusa ma mi permetto di segnalarti le zone Agro industriali del Fucino, le località sciistiche di Ovindoli e di Roccaraso e I confetti di Sulmona.... e una nota sulle Scamorze non la vuoi fare!:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo