Muscolatura ed allenamento

vanfanti

Biker superis
Ciao Raga! e' da parecchio che questa cosa mi assilla, a parte i prof che ben sappiamo essere di un'altro pianeta su tutto, ma mi chiedo come si puo' avere una muscolatura sulle gambe esagerata, lateralmente due meloni e questo lo vedo con i miei occhi alle varie granfondo, ragazzi come me (hops....scusate ma non sono piu ragazzo con i miei anta.....)
che sfoggiano musci da paura.
mi chiedo essendo io uno che si ciuccia 4 uscite a settimana, ad ora da gennaio ho 3500 km di sola MTB (con uscite max 60 km) e le mie gambine
sono esili e di muscolature enormi nulla, solo una gamba allenata con i muscoli normali e nulla piu........mi spiegate l'arcano??????

Grazie anche se di tecnico questo post non ha nulla ma e' una fissa che mi porto da parecchio.

Ciao a tutti e....pedalate.....in compagnia :? !
 

Dedek Milče

Biker forumensus
2/7/04
2.085
114
0
Trnovski Gozd
Visita sito
Bike
2
se il tuo cruccio è l'estetica, allora ti consiglio la palestra....scherzi a parte, non si possono fare paragoni tra la muscolatura di persone diverse, alcuni hanno la muscolatura + allungata e + resistente, altri + corta e + esplosiva....di solito sono caratteristiche genetiche e non altri motivi!
prendi l'esempio dei professionisti, ce ne sono alcuni con prestazioni identiche e muscolature diversissime.
poi dipende anche da quello che una persona ha fatto oltre al ciclismo, magari uno che ha giocato a calcio per una vita avrà uno sviluppo diverso da uno che non ha fatto altro che pedalare....ti faccio il mio esempio: quando ero adolescente facevo sci agonistico, pesavo 76kg ed avevo due cosce da paura, ora peso 68kg porto due taglie in meno ma di pressa sollevo + kg di prima!!
come si suol dire...l'abito non fa il monaco.....il ciclista lo giudico dalla sua velocità, non dal suo aspetto....
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Già, lo sviluppo è personale, alcuni crescono velocemente altri meno.
In BC lo sforzo sulle gambe è diverso in base alla resistenza che devi affrontare, cioè in base alle salite che fai ed ai rapporti che utilizzi.

Quando fai i tuoi "max 60 km", converrai che è diverso farli in piano riusciendo a tirare un 44 per molto tempo piuttosto che fare molta salita dove il 22 è una necessità :-? . L'intensità dello sforzo è ben diversa.

Diversamente, altri sport + "costanti", proprio per questa caratteristica, sviluppano + velocemente le gambe.
 

Nacio

Biker superis
19/7/05
310
0
0
50
Reggio Emilia
Visita sito
Concordo appieno per il discorso che il muscolo più o meno lungo è una caratteristica genetica, però se posso darti un consiglio da uno che pratica MTB e va in palestra costantemente da 12 anni i muscoli si possono modellare con costanza ed allenamento, cioè se oltre alle tue uscite in MTB cominci anche a fare pesi seriamente in palestra vai sicuro che i muscoli ti crescono e si modellano......ovviamente dovresti essere seguito da qualcuno che sappia cogliere le tue peculiarità fisiche e muscolari e ti faccia una scheda di allenamento a doc!!! :-o
 

Sushi

Biker ultra
Chiaramente lo sviluppo della muscolatura è soggettivo; la palestra comunque può aiutare un pochino ma se ha le gambe esili difficilmente svilupperai dei quadricipiti ben evidenziati.
C'è da dire un'altra cosina poi; dopo gli anta si tende a perdere muscolatura piuttosto che metterla e molti uomini la perdono principalmente dalle gambe
 

tango5

Biker serius
19/7/04
128
0
0
Adelfia
Visita sito
Chi pratica ciclismo, principalmente svolge un lavoro di forza resistente, mentre il trofismo muscolare è promosso da sforzi in regime anaerobico lattico. Devi fare palestra se vuoi aumentare la massa muscolare dei tuoi quadricipiti con un numero di ripetizioni su massimale non superiore alle 30 ripetizioni anche se a mio avviso noterai peggioramenti in bici per via degli attriti delle fibre muscolari.

Squot, affondi, Leg curl, Leg extention, Leg Press, Stacchi da terra sono alcuni degli esercizi che promuovono l'ipertrofia muscolare delle gambe. Si è dimostraro che a differenza del tronco il numero di ripetizioni da eseguire per ottimizzare la massa deve essere pari al doppio. Se per il tronco (braccia, spalle, dorso) servono serie da 8-10 ripetizioni, per le gambe vanno bene 15-20 su 3/4 serie. Sotto questi valori si mira ad aumentare la forza, ma attenzione, bisogna conoscere benissimo l'esecuzione dell'esercizio, pena gravi infortuni a causa dei carichi molto elevati. Per la gambe oltre le 15-20 ripetizioni si pone attenzione alla definizione ed oltre le 100 ripetizioni (vedi ciclismo), il lavoro è prettamente aerobico, non si consuma più l'energia intrinseca del muscolo (vedi ciclo ATP-ADP con creatinfosfato), ma grasso.
Purtroppo l'efficienza del nostro organismo varia a seconda del grado di allenamento. Solo i più allenati riescono a bruciare solo grasso o quasi, ma purtroppo spesso si bruciano zuccheri (glucosio dalle scorte del glicogeno muscolare ed epatico) e successivamente grasso e se l'allenamento si avvicina al nostro limite comincia la rabdomiolisi. Si cominciano a bruciare i muscoli, vera forma di cannibalismo cellulare a livello dei tessuti muscolari. Ecco perchè gli evoluti per raggiungere grandi livelli competitivi, hanno trovato il giusto compromesso tra peso corporeo (notevolmente ridotto % grasso 8-10%), ottimizzazione nel bruciare grassi come combustibile principale, massa muscolare ridotta: si è paradossalmente più forti di prima anche se più volte l'organismo ha intaccato energie mangiandosi i muscoli.
Ai più preparati: Se ho sbagliato qualcosa, ... fatemi sapere, "ho sete" di notizie. Grazie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo