MTB che inpenna

loyyy

Biker popularis
21/2/09
54
0
0
Savona
Visita sito
Ciao io ho comprato sabato la nuova bici !! una mondraker factor , oggi l'ho provata per la prima volta , va benissimo come bici ed perfetta come ammortizzatori freni e cambio e in discesa ha una resa incredibile , l'unico problema è che in salite strerrate un po ripide tende ad inpennarsi un po ..è normale ? come posso evitare cio' ? grazie mille ! ciao.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Se arrivi da una front XC eri abituato ad una posizione più distesa e a un baricentro più basso, con le full come la tua Factor hai una posizione più eretta e il movimento centrale più alto, ovvero un baricentro puù sollevato da terra che tende a far impennare la bici sulle salite ripide (che dalle tue parti abbondano!). Abituati a spostare il busto in avanti e a pedalare più rotondo e senza forzare troppo sul manubrio, vedrai che una volta abituato riuscirai ad avere una pedalata comunque redditizia e a sfruttare tutti i vantaggi della full anche in salita, specie se sconnessa, mantenendo la direzionalità necessaria con l'avantreno, per quanto poi riguarda la discesa...... che te lo dico a fare?????
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
ciao, anche io ho una factor, modello precedente al tuo penso, montata addirittura con una forca da 130mm, quindi con l'avantreno più alto. La bici devi bilanciarla con il corpo, avanza leggermente in punta di sella, tieni i gomiti larghi e abbassati con il busto, se hai la forcella bloccata, sbloccandola ti scenderà leggermente e ti faciliterà l'ascesa, al contrario di quanto ti hanno detto sopra. Può anche darsi che la tua sia una misura sbagliata e quindi tende a tenerti più sul posteriore accentuando il problema che si può parzialmente risolvere allungando la pipa manubrio. Però penso bastino questi accorgimenti senza cambiare nulla di particolare. Ti devi un po' abituare dal passaggio dalla front....ma è tutta comodità guadagnata.
Se hai bisogno di altre info fai un fischio

Vieni a trovarci qui:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/group.php?groupid=89
ed aspettiamo le foto della tua bike.
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Quando la salita si fa ripida devi letteralmente "sederti in punta di sella", cioè spostare tutto il corpo in avanti e cercare di tenere il busto più in avanti possibile in modo da "pesare sul manubrio"(quindi con i gomiti piegati). E' scomodo ma funziona. Se poi riesci a mantenere una pedalata rotonda e costante, senza strappi, la bici non si impenna. Chiaramente su alcune salite molto ripide un alleggerimento dell'anteriore è inevitabile ma seguendo le indicazioni che ti ho dato(e che ti hanno dato i precedenti) dovresti risolvere il problema.
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
non sono d'accordo: portando il peso in avanti ondeggeresti ad ogni pendalata facendo così più fatica
Se hai la forcella settata in maniera corretta non dovresti avvertire il problema, altrimenti sul tecnico saresti continuamente a rimbalzare e non assorbiresti nessun ostacolo, rendendo ancora più difficile l'ascesa, a mio parere
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Vero a metà!
Se sblocchi completamente la forcella, effettivamente ondeggi e sprechi tanta energia in pedalata; se la blocchi completamente rimbalzi sugli eventuali ostacoli fino a rischiare di dover mettere piede a terra. Io sulla mia forcella ho l'ETA che permette di "abbassare" la forcella lasciando quei 2/3 cm di escursione che assorbono un minimo di asperità e consentono un assetto più da salita senza grossi sprechi di energia in pedalata. Ma anche senza l'ETA nelle forcelle decenti è sempre possibile assettare al meglio per la salita. Comunque dipende dal fondo; se è ben battuto e scorrevole si può anche bloccare la forca...
Al limite si può agire sulla regolazione del ritorno della forcella.
 

loyyy

Biker popularis
21/2/09
54
0
0
Savona
Visita sito
oggi ho fatto la mia terza uscita cn la factor nuova e bilanciando il peso in avanti come mi avete detto e blovvando l' ammortizzatore dietro e non la forcella ho risolto il problema sulla stessa salita che mi dava problemi , grazie mille a tutti ...posso chiedervi un ultima cosa? io sia sulla forcella che sull' ammortizzatore posteriore ho la regolazione del "ritorno" ...ma come si deve settare? da che parte lo giro? e "ritorno" cosa si intende? il negoziante dice di averle gia' settate lui pero' per colpa di una manata ho mosso un po la ghiera del posteriore, e non so piu' come rimetterla....è grave? grasssie !
 
A

Antiruggine

Ospite
La regolazione di ritorno serve a far estendere la forcella o l'ammortizzatore più o meno velocemente. Su una strada in discesa tutte buche, affrontata a grande velocità, sarebbe bene avere un ritorno "veloce" per evitare di prendere la buca successiva con l'ammortizzatore (o forcella) ancora parzialmente compresso.
Su come regolarlo aspetta consigli di chi ha gli stessi componenti.
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
personalmente sulle salite lente e sconnesse dovresti usare un ritorno lento, sulle pianure medio e sulle discese veloci veloce. dico dovresti perchè anche io il più delle volte mi dimentico, quindi cerco un compromesso per tutto
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
.... ...posso chiedervi un ultima cosa? io sia sulla forcella che sull' ammortizzatore posteriore ho la regolazione del "ritorno" ...ma come si deve settare? da che parte lo giro? e "ritorno" cosa si intende? il negoziante dice di averle gia' settate lui pero' per colpa di una manata ho mosso un po la ghiera del posteriore, e non so piu' come rimetterla....è grave? grasssie !

Quando devi regolare il ritorno ragiona come se dovessi regolare un freno all'estensione della forcella: se giri la ghiera verso il "+"(più) aumenti il freno e la forcella si estende meno velocemente; se giri la ghiera verso il "-" (meno) la forca si estende più velocemente. Come regola base, su fondi molto scorrevoli e con poche asperità si tende a usare un ritorno più lento; su fondi con molte asperità si usa tenerla meno frenata per consentire alla forcella di poter lavorare con una frequenza maggiore. Chiaramente è una regola molto generale; poi dipende dalla tua guida, dai percorsi e da molte variabili. Occhio che le regolazioni sono molto importanti per l'assetto della bici e per la tua stessa sicurezza. Vai per gradi e fai delle prove per trovare l'assetto giusto; una forcella che affonda troppo e ritorna male, soprattutto in alcune discese può essere un problema.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo