Motori & engagement point

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
Dovendo parlare di motori nel titolo non sono certo di aver utilizzato il giusto termine, ed apro questa discussione dopo aver notato che sulla mia e-mtb, con motore Giant/Yamaha, le pedivelle rispondono con circa 20 punti di innesto (ogni 18°).

Questa risposta sulle mtb classiche è relazionata alla ruota libera del mozzo mentre sulle e-mtb una "seconda ruota libera" dovrebbe essere presente nel motore.

Quale è la risposta dei vostri motori Bosch/brose/Yamaha?
È un parametro su cui è possibile intervenire?
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Dovendo parlare di motori nel titolo non sono certo di aver utilizzato il giusto termine, ed apro questa discussione dopo aver notato che sulla mia e-mtb, con motore Giant/Yamaha, le pedivelle rispondono con circa 20 punti di innesto (ogni 18°).

Questa risposta sulle mtb classiche è relazionata alla ruota libera del mozzo mentre sulle e-mtb una "seconda ruota libera" dovrebbe essere presente nel motore.

Quale è la risposta dei vostri motori Bosch/brose/Yamaha?
È un parametro su cui è possibile intervenire?

In realtà, sugli Yamaha serie PW fino a quest'anno, gli ingaggi sono ogni 20°, per 18 punti di ingaggio sul giro completo.
Bosch ha 20 punti di ingaggio, quindi ogni 18°.
Brose praticamente non ha ritardo. Ingaggia immediatamente (e ancora non so valutare se questo influisca sulla lettura del torsiometro dando risposte anomale all'elettronica e quindi all'assistenza, sulla Levo).
Yamaha col motore serie PW-X che uscirà nel 2017, ha cambiato la sua RL, aumentando i denti a 24, quindi con ingaggio ogni 15°.
Non è possibile intervenire, se non con artigianalità e aprendo i motori, con conseguente perdita della garanzia.
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
In realtà, sugli Yamaha serie PW fino a quest'anno, gli ingaggi sono ogni 20°, per 18 punti di ingaggio sul giro completo.
Bosch ha 20 punti di ingaggio, quindi ogni 18°.
Brose praticamente non ha ritardo. Ingaggia immediatamente (e ancora non so valutare se questo influisca sulla lettura del torsiometro dando risposte anomale all'elettronica e quindi all'assistenza, sulla Levo).
Yamaha col motore serie PW-X che uscirà nel 2017, ha cambiato la sua RL, aumentando i denti a 24, quindi con ingaggio ogni 15°.
Non è possibile intervenire, se non con artigianalità e aprendo i motori, con conseguente perdita della garanzia.

sempre da inesperto di motori...brose "innesta subito" perchè ha più innesti e non li hai contati, o sfrutta proprio un sistema differente per gestire l'innesto?

sul motore yamaha, ma a quanto mi dici credo cambi poco anche sul bosch, i pochi innesti (imho) si traducono in una risposta "altalenante", magari son funzionali ad evitare le risposte anomale di cui scrivi parlando della Levo, ma trovo importante la "sensazione di vuoto" che percepisco

ho letto anch'io del nuovo yamaha pw-x anche se dall'immagine mostrata nel topic delle news 2017...e provando a tradurre un pò di tedesco...mi pare di capire che gli ingaggi diventino 48 (7.5°) gestiti da due coppie di innesti che lavorano alternati su 24 denti

...spero bene per il futuro...
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
In realtà, sugli Yamaha serie PW fino a quest'anno, gli ingaggi sono ogni 20°, per 18 punti di ingaggio sul giro completo.
Bosch ha 20 punti di ingaggio, quindi ogni 18°.
Brose praticamente non ha ritardo. Ingaggia immediatamente (e ancora non so valutare se questo influisca sulla lettura del torsiometro dando risposte anomale all'elettronica e quindi all'assistenza, sulla Levo).
Yamaha col motore serie PW-X che uscirà nel 2017, ha cambiato la sua RL, aumentando i denti a 24, quindi con ingaggio ogni 15°.
Non è possibile intervenire, se non con artigianalità e aprendo i motori, con conseguente perdita della garanzia.

in relatà su yamaha sono passati da 16 a 24 , ma guardando il disegno sono raddopiati anche i denti di ingaggio il che equivarrebbe (essendo due coppie) a 48 denti ovvero 7.5°

sempre da inesperto di motori...brose "innesta subito" perchè ha più innesti e non li hai contati, o sfrutta proprio un sistema differente per gestire l'innesto?

sul motore yamaha, ma a quanto mi dici credo cambi poco anche sul bosch, i pochi innesti (imho) si traducono in una risposta "altalenante", magari son funzionali ad evitare le risposte anomale di cui scrivi parlando della Levo, ma trovo importante la "sensazione di vuoto" che percepisco
.
nessuna risposta altalenante del motore. servono solo in partenza o a dare il classico colpo di pedale quando vai na volta che ha fatto presa 10-100 denti cambia nulla
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
nessuna risposta altalenante del motore. servono solo in partenza o a dare il classico colpo di pedale quando vai na volta che ha fatto presa 10-100 denti cambia nulla

l'ho dato sottinteso...ma mi riferivo a quanto scrivi e forse, ma non son sicuro dipenda esclusivamente dal n° di innesti, alla sensazione "vuota" quando in piedi sui pedali


...hai fatto cmq. bene a precisarlo...
perchè ciò di cui parlo non è legato alla risposta del motore...ma a quei momenti brevi in cui vai a cercare la sua risposta
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
sempre da inesperto di motori...brose "innesta subito" perchè ha più innesti e non li hai contati, o sfrutta proprio un sistema differente per gestire l'innesto?...

Non ho idea di quale sia la freewheel del Brose, non ho trovato niente in rete. Di certo separa completamente la pedaliera dal motore quando si pedala senza assistenza.
Credo si trovi al centro della puleggia calettata sul perno centrale, potrebbe essere una sorta di cuscinetto unidirezionale, ma ciò che scrivo potrebbe essere anche una grande corbelleria...
...ho letto anch'io del nuovo yamaha pw-x anche se dall'immagine mostrata nel topic delle news 2017...e provando a tradurre un pò di tedesco...mi pare di capire che gli ingaggi diventino 48 (7.5°) gestiti da due coppie di innesti che lavorano alternati su 24 denti...

in relatà su yamaha sono passati da 16 a 24 , ma guardando il disegno sono raddopiati anche i denti di ingaggio il che equivarrebbe (essendo due coppie) a 48 denti ovvero 7.5°...

Sbagliato.
Il numero di chiavette che ingaggiano non moltiplicano la settorializzazione. Esse servono solo a irrobustire il sistema. Con un solo dente il risultato sarebbe lo stesso.
Solamente il numero di denti determina l'entità di frazionamento, è aritmetica! ;-)
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Non ho idea di quale sia la freewheel del Brose, non ho trovato niente in rete. Di certo separa completamente la pedaliera dal motore quando si pedala senza assistenza.
Credo si trovi al centro della puleggia calettata sul perno centrale, potrebbe essere una sorta di cuscinetto unidirezionale, ma ciò che scrivo potrebbe essere anche una grande corbelleria...




Sbagliato.
Il numero di chiavette che ingaggiano non moltiplicano la settorializzazione. Esse servono solo a irrobustire il sistema. Con un solo dente il risultato sarebbe lo stesso.
Solamente il numero di denti determina l'entità di frazionamento, è aritmetica! ;-)
Sbagliato, se sfalsi le chiavette di x gradi di mezzi l'angolo di aggancio, è geometria.

Da verificare se sono effettivamente due coppie, quindi agganciano sempre due chiavette alla volta

Inviato da Verizon Droid turbo
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
Sbagliato, se sfalsi le chiavette di x gradi di mezzi l'angolo di aggancio, è geometria.

Da verificare se sono effettivamente due coppie, quindi agganciano sempre due chiavette alla volta

Inviato da Verizon Droid turbo

L'immagine postata da Nicotrev nei giorni scorsi
sembra chiara
28056072500_6675165d92_z.jpg

e mostra due coppie di innesti coppia verde e coppia rossa
di cui solo i rossi in presa...

...ma mai dire mai
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Sbagliato, se sfalsi le chiavette di x gradi di mezzi l'angolo di aggancio, è geometria.

Da verificare se sono effettivamente due coppie, quindi agganciano sempre due chiavette alla volta ...

Se sono sfalsate, avete ragione, si settorializza ulteriormente.
 

steu851

Biker superioris
23/8/15
973
109
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Haibike Sduro Allmtn RC
ho usato per 3 giorni un Bosh CX, ed ho notato una differenza rispetto al mio Yamaha:
Stando fermo a freni tirati se sul Yamaha poggio il piede sul pedale e spingo un poco vedo sul display la barra dell'assorbimento salire, sul Bosch anche premendo con forza sul pedale no.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
ho usato per 3 giorni un Bosh CX, ed ho notato una differenza rispetto al mio Yamaha:
Stando fermo a freni tirati se sul Yamaha poggio il piede sul pedale e spingo un poco vedo sul display la barra dell'assorbimento salire, sul Bosch anche premendo con forza sul pedale no.

quello è lo zero cadence support che su yamaha basta che spingi, mentre su bosch cx i pedali devono iniziare a girare
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo