- 7/16/07
- 25,902
- 3,867
- 0
- Bike
- Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ben ritrovati nell'angolo del tech corner, per il proseguo del montaggio della nostra trasmissione 10 velocità.
In questo articolo tratteremo il montaggio delle calotte press fit, comandi deragliatore e cambio, cablaggi e passaggi cavo all'interno del telaio.
Per assemblare un telaio in maniera corretta -occorre molto tempo ed è per questo che procediamo a step in maniera da non annoiarvi .
Per prima cosa , sappiate che per il montaggio delle calotte press fit useremo la stessa pressa usata per il montaggio delle calotte della serie sterzo, che abbiamo upgradato nel servizio montaggio della forcella.
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=187251
Per il resto dell'attrezzatura invece adoperiamo chiavi a brugola e cutter per guaine .
Montiamo adesso I comandi:
In prima fase selezioniamo il numero delle corone sul comando deragliatore in maniera da settarlo perfettamente.
La Shimano produce un solo comando di deragliamento che si adatta sia per la doppia corona che per la tripla, e ciò semplicemente a mezzo di un semplice selettore posto sotto il comando:
Selezionato il numero delle corone passiamo al fittaggio sulla piega, anche quì a differenza dalle vecchie versioni il comando è dotato di un bracciale apribile con pin di sicurezza che va compresso per aprirlo e appunto installarlo in sede:
Posizioniamolo sulla piega:
e chiudiamo la vite di serraggio a max 3 Nm:
Sistemate i comandi, sia alla giusta inclinazione che alla giusta distanza dall'estremità della piega, perché altrimenti quando andremo a fare la giusta misura delle guaine . gli eventuali spostamenti variano appunto tale lunghezza , dunque più precisi siamo e meglio è.
Prendiamo in analisi la giusta lunghezza della guaina ruotando lo sterzo tutto a destra per il comando deragliatore e tutto a sinistra per il comando cambio.La lunghezza ottimale si rivela quando , la rotazione totale della serie sterzo , non porti in eccessiva tensione la guaina stessa, ed una volta trovata la regoleremo a mezzo apposito cutter.
Nei telai con passaggio cavi all'interno, i comandi vengono scambiati o meglio, il cavo/guaina del der. che si trova posizionato a sinistra sulla piega si inserirà nel foro telaio parte destra mentre viceversa sarà per il cavo/guaina del cambio , che si inserirà nella parte foro sinistra.
Inseriamo il cavo nella guaina:
Per poi inserirlo nel passaggio e alloggio guaina del telaio:
Sistemiamo correttamente la guaina:
Ecco come si presenta un cablaggio ottimale anche in rotazione:
Passiamo i cavi all'interno del telaio.
Vi faccio notare che la scatola di un telaio ultima generazione in carbonio, causa leggerezza estrema , non è dotata di particolari guide per il cavo, dunque i cavi arrivano dal tubo diagonale random.
Dunque il cavo quando viene spinto dall'alto arriva alla scatola in maniera casuale:
Per questo motivo, se operiamo in assenza di movimento centrale il problema non si pone perché l'accesso e la visibilità è totale, mentre se, operiamo in condizioni di movimento press fit montato siamo obbligati a smontare i passacavi sottostanti.Infatti basta esercitare una certa spinta da sopra o una certa trazione da sotto , affinché il passaguaine inferiore sia rimosso, con liberta di passaggio per il cavetto:
Passati entrambi i cavi, li incanaliamo nella guida inferiore:
per poi ripressarla nel telaio:
Montaggio calotte press fit:
Occupiamoci a questo punto, delle calotte pres fit da installare nella scatola BB92.
Ricordo che occorre sempre misurare la scatola in maniera da essere sicuri che lo spessore da 2,5 mm vada più o meno inserito come ben specificato nella sezione montaggio guarnitura, nel caso, qualora la scatola misuri 92mm, lo spessore non si rende necessario, mentre se misurasse 89,5mm, è necessario inserire lo spessore da 2,5mm.
http://techdocs.shimano.com/media/techdocs/content/cycle/SI/Dura-Ace/SI_0053A_001/SI_0053A_001_It_v1_m56577569830625431.pdf
Per assemblare le calotte press fit, esiste apposita pressetta, ma possiamo benissimo usare lo stesso utensile con il quale abbiamo pressato le calotte della serie sterzo
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=187251
Prima di procedere alla visualizzazione del lavoro, vi posto una foto schematizzata di come è costituito il movimento centrale in maniera da capire perfettamente come si articola:
Questo per rimarcare che dobbiamo prestare molta attenzione al tubo con relativi o ring, che sigilla le due calottine , il quale se mal posizionato può danneggiarsi durante l'inserimento. Iniziamo a montare le calotte press fit inserendole con le mani e pressando le fino a che entrano nella sede della scatola. Questa operazione ci salvaguarda da sbagliare in quanto, più entrano manualmente e più dritte rischiamo di inserirle:
Inseriamo la pressa :
ed iniziamo la spinta fino a portare in battuta entrambe le calotte:
un consiglio: eseguite la spinta molto lentamente cercando di sentire con le mani se vi siano delle variazioni di carico durante l'azione, se il carico aumenta in maniera eccessiva smontare la pressa e controllare se il tubo interno sia ben posizionato , per preservarlo da danni come spiegato sopra:
Il lavoro è ultimato , non resta altro che continuare il nostro montaggio degli altri organi che affronteremo a breve.
Siamo sempre a disposizione per qualsiasi domanda e chiarimento , un saluto SCR1 Daniele B.
In questo articolo tratteremo il montaggio delle calotte press fit, comandi deragliatore e cambio, cablaggi e passaggi cavo all'interno del telaio.
Per assemblare un telaio in maniera corretta -occorre molto tempo ed è per questo che procediamo a step in maniera da non annoiarvi .
Per prima cosa , sappiate che per il montaggio delle calotte press fit useremo la stessa pressa usata per il montaggio delle calotte della serie sterzo, che abbiamo upgradato nel servizio montaggio della forcella.
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=187251
Per il resto dell'attrezzatura invece adoperiamo chiavi a brugola e cutter per guaine .
Montiamo adesso I comandi:
In prima fase selezioniamo il numero delle corone sul comando deragliatore in maniera da settarlo perfettamente.
La Shimano produce un solo comando di deragliamento che si adatta sia per la doppia corona che per la tripla, e ciò semplicemente a mezzo di un semplice selettore posto sotto il comando:

Selezionato il numero delle corone passiamo al fittaggio sulla piega, anche quì a differenza dalle vecchie versioni il comando è dotato di un bracciale apribile con pin di sicurezza che va compresso per aprirlo e appunto installarlo in sede:

Posizioniamolo sulla piega:

e chiudiamo la vite di serraggio a max 3 Nm:

Sistemate i comandi, sia alla giusta inclinazione che alla giusta distanza dall'estremità della piega, perché altrimenti quando andremo a fare la giusta misura delle guaine . gli eventuali spostamenti variano appunto tale lunghezza , dunque più precisi siamo e meglio è.
Prendiamo in analisi la giusta lunghezza della guaina ruotando lo sterzo tutto a destra per il comando deragliatore e tutto a sinistra per il comando cambio.La lunghezza ottimale si rivela quando , la rotazione totale della serie sterzo , non porti in eccessiva tensione la guaina stessa, ed una volta trovata la regoleremo a mezzo apposito cutter.

Nei telai con passaggio cavi all'interno, i comandi vengono scambiati o meglio, il cavo/guaina del der. che si trova posizionato a sinistra sulla piega si inserirà nel foro telaio parte destra mentre viceversa sarà per il cavo/guaina del cambio , che si inserirà nella parte foro sinistra.
Inseriamo il cavo nella guaina:

Per poi inserirlo nel passaggio e alloggio guaina del telaio:

Sistemiamo correttamente la guaina:

Ecco come si presenta un cablaggio ottimale anche in rotazione:


Passiamo i cavi all'interno del telaio.
Vi faccio notare che la scatola di un telaio ultima generazione in carbonio, causa leggerezza estrema , non è dotata di particolari guide per il cavo, dunque i cavi arrivano dal tubo diagonale random.

Dunque il cavo quando viene spinto dall'alto arriva alla scatola in maniera casuale:

Per questo motivo, se operiamo in assenza di movimento centrale il problema non si pone perché l'accesso e la visibilità è totale, mentre se, operiamo in condizioni di movimento press fit montato siamo obbligati a smontare i passacavi sottostanti.Infatti basta esercitare una certa spinta da sopra o una certa trazione da sotto , affinché il passaguaine inferiore sia rimosso, con liberta di passaggio per il cavetto:


Passati entrambi i cavi, li incanaliamo nella guida inferiore:

per poi ripressarla nel telaio:

Montaggio calotte press fit:
Occupiamoci a questo punto, delle calotte pres fit da installare nella scatola BB92.
Ricordo che occorre sempre misurare la scatola in maniera da essere sicuri che lo spessore da 2,5 mm vada più o meno inserito come ben specificato nella sezione montaggio guarnitura, nel caso, qualora la scatola misuri 92mm, lo spessore non si rende necessario, mentre se misurasse 89,5mm, è necessario inserire lo spessore da 2,5mm.
http://techdocs.shimano.com/media/techdocs/content/cycle/SI/Dura-Ace/SI_0053A_001/SI_0053A_001_It_v1_m56577569830625431.pdf
Per assemblare le calotte press fit, esiste apposita pressetta, ma possiamo benissimo usare lo stesso utensile con il quale abbiamo pressato le calotte della serie sterzo
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=187251
Prima di procedere alla visualizzazione del lavoro, vi posto una foto schematizzata di come è costituito il movimento centrale in maniera da capire perfettamente come si articola:

Questo per rimarcare che dobbiamo prestare molta attenzione al tubo con relativi o ring, che sigilla le due calottine , il quale se mal posizionato può danneggiarsi durante l'inserimento. Iniziamo a montare le calotte press fit inserendole con le mani e pressando le fino a che entrano nella sede della scatola. Questa operazione ci salvaguarda da sbagliare in quanto, più entrano manualmente e più dritte rischiamo di inserirle:

Inseriamo la pressa :

ed iniziamo la spinta fino a portare in battuta entrambe le calotte:

un consiglio: eseguite la spinta molto lentamente cercando di sentire con le mani se vi siano delle variazioni di carico durante l'azione, se il carico aumenta in maniera eccessiva smontare la pressa e controllare se il tubo interno sia ben posizionato , per preservarlo da danni come spiegato sopra:

Il lavoro è ultimato , non resta altro che continuare il nostro montaggio degli altri organi che affronteremo a breve.
Siamo sempre a disposizione per qualsiasi domanda e chiarimento , un saluto SCR1 Daniele B.