Dato che negli ultimi tempi tanti forumendoli chiedono info su montaggi adeguati per mountainbike da dirt, cercherò di imitare il magnifico lavoro fatto da Maurinix (specifiche BMX per...) e creo questo post!
Specifico anche, a parer mio, le parti della bike su cui si può risparmiare euro (Risp), magari usando pezzi non specifici recuperati da altre bike o di marche non troppo affidabili; e le parti assolutamente su cui non risparmiare (NRisp),
Telaio: (NRisp)
in alluminio o acciaio, DEVE avere un sistema per rendere la bike singlespeed, evitando di usare rotelline o tendicatena esterni per dare tensione alla catena qui ovviamente rimando al topic importante di Thomas
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=53738
Forcella: (NRisp)
Ammortizzata o no, deve essere bella resistente avere almeno il controllo del ritorno (e quello del precarico è molto utile) e avere un escursione intorno ai 80/130mm, lescursione non da solo differenze di rigidità ma anche di angoli di sterzo (più la forka è corta e più la bike diventa manovrabile e rapida nei cambi di direzione però è meno stabile ad alte velocità e sullo sconnesso)
E, se ammortizzata, deve avere il Perno Passante da 20mm, il QR non è molto sicuro se se ne fa un uso intenso, a parte per riders più leggeri di 50-60kg (si può anche mettere il perno pieno da 10mm invece dello standard quick release, ma bisogna trovare un mozzo adatto )
i principali modelli sono: (piu o meno in ordine dalla meno costosa alla più costosa)
Marzocchi Dirt Jumper 3
RST Space Jump
Marzocchi DJ2
Manitou Stance Static
Marzocchi DJ1
Manitou Gold Label
Rock Shox Pike
Rock Shox Argyle
e un esempio di forka rigida: DMR Trailblade (acciaio)
Specifico anche, a parer mio, le parti della bike su cui si può risparmiare euro (Risp), magari usando pezzi non specifici recuperati da altre bike o di marche non troppo affidabili; e le parti assolutamente su cui non risparmiare (NRisp),
Telaio: (NRisp)
in alluminio o acciaio, DEVE avere un sistema per rendere la bike singlespeed, evitando di usare rotelline o tendicatena esterni per dare tensione alla catena qui ovviamente rimando al topic importante di Thomas
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=53738
Forcella: (NRisp)
Ammortizzata o no, deve essere bella resistente avere almeno il controllo del ritorno (e quello del precarico è molto utile) e avere un escursione intorno ai 80/130mm, lescursione non da solo differenze di rigidità ma anche di angoli di sterzo (più la forka è corta e più la bike diventa manovrabile e rapida nei cambi di direzione però è meno stabile ad alte velocità e sullo sconnesso)
E, se ammortizzata, deve avere il Perno Passante da 20mm, il QR non è molto sicuro se se ne fa un uso intenso, a parte per riders più leggeri di 50-60kg (si può anche mettere il perno pieno da 10mm invece dello standard quick release, ma bisogna trovare un mozzo adatto )
i principali modelli sono: (piu o meno in ordine dalla meno costosa alla più costosa)
Marzocchi Dirt Jumper 3
![marzocchi-dj3-qr20-06-sm.jpg](http://www.bikemaster.ru/images/marzocchi-dj3-qr20-06-sm.jpg)
RST Space Jump
![486.jpg](http://shop.dolekop.com/product_images/486.jpg)
Marzocchi DJ2
![dirt%20%20jumper%202.jpg](http://www.racingcycle.net/catalogo/images/dirt%20%20jumper%202.jpg)
Manitou Stance Static
![stance_static.jpg](http://www.liderbike.pt/images/stance_static.jpg)
Marzocchi DJ1
![DJ1_06.shop.jpg](http://www.genios-sports.de/catalog/images/DJ1_06.shop.jpg)
Manitou Gold Label
![11651302190L.jpg](http://www.paramtb.co.kr/shop/upload/11651302190L.jpg)
Rock Shox Pike
![rockshox_pike_thumb.jpg](http://www.mtbr.com/spotlight/srammediacamp/images/rockshox_pike_thumb.jpg)
Rock Shox Argyle
![006.jpg](http://www.x-team.kiev.ua/news/006.jpg)
e un esempio di forka rigida: DMR Trailblade (acciaio)
![trailblade.jpg](http://www.dmrbikes.com/res/dynamicResources/newsPhotos/trailblade.jpg)