Mondraker DUNE Vs Giant Reign

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Ciao a tutti

Oggi vi propongo il mio nuovo quesito.
Come punto di partenza considerate che dopo mesi di ricerche e di valutazioni sono arrivato a scegliere come mia probabile futura bici una Giant Reign 1

Ora però arrivano le concorrenti meno famose (almeno per me fino a poco tempo fa)...

Che mi consigliate tra la DUNE e la REIGN 1? Metto in evidenza le caratteristiche che possono far tendere verso una o l'altra bici...

MONDRAKER DUNE - 2370euro di listino (sconto 10% sotto Natale)
- 160mm di corsa ant e post
- Forcella fox 36 float QR20
- Ammo Fox DHX air 3.0
- Freni Avid Juicy 3 180-180

GIANT REIGN 1 - 2360 euro già scontata del 10% (sconto disponibile sempre)
- 140mm di corsa ant
- 150mm di corsa post
- Forcella fox 32 float QR15
- Ammo Fox DHS 4.0
- Freni Avid Elixir R 180-160

Con la Reign ho meno corsa e una forcella da 32mm mentre però ho dei freni più cazzuti... e una geometria di sospensione post ultra sicura.
Con la Mondraker ho più corsa e una forcella da 36mm ma ho dei freni più tranquilli...e una sospensione post di cui comunque ho letto bene.
I pesi immagino si equivalgano, forse un filo in vantaggio la Giant, ma non ci metterei la mano sul fuoco

Che mi consigliate?
 
I

ivan pollastri

Ospite
andiamo per ordine:...
Freni cazzuti gli Avid elixir ??? Mi sa che non hai le idee chiare o sei neofita (per carità non è una colpa, s'intende!!!!)

Peso: la Dune pesa 14,9 kg. in versione top da ca 4500 € in tg. M la reign che vuoi tu in tg. L è intorno ai 13,5, mentre la versione della Dune che proponi dal montaggio economico sarà intorno i 16...

Mah, io sono di parte, ma dico Giant

Ciao Ivan
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
A me pare che il punto debole di entrambe sia la forcella, quella della Reign perchè sottodimensionata rispetto alle potenzialità discesistiche del telaio, quella della Dune perchè non abbassabile (dovresti informarti sulla pedalabilità, può anche darsi che rimanga accettabile pur senza poter abbassare la forcella).
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Sui freni ammetto sono neofita... però pensavo che gli elixir fossero meglio dei Juicy 3

16kg della dune mi sembrano davvero eccessivi...già questo me la fa scartare.
Concordo sulle forcelle non abbassabili...

E cazzarola... adesso ci si mette pure la Canyon con la Talas da 36... porca zozza...
però forse più che la ES la Nerve mi pare più votata alla salita.

Le mie convinzioni si sgretolano giorno dopo giorno...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Concordo sulle forcelle non abbassabili.....

Non avevo notato che neppure quella della Giant era abbassabile. Visti i 140mm di travel potrebbe non essere un gran problema, dovresti sentire chi ce l'ha cosa ne dice. Rimane però il fatto che una bici del genere è secondo me un po' "strozzata" con una forcella da "soli" 140mm di travel.
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Concordo con te
Per il primo anno potrei tenerla così (Giant Reign 1) e l'anno dopo upgradarla con qualcosa con corsa maggiore e abbassabile...

Adesso mi sto studiando le canyon che hanno dei prezzi davvero notevoli rispetto agli equipaggiamenti...

Non avevo notato che neppure quella della Giant era abbassabile. Visti i 140mm di travel potrebbe non essere un gran problema, dovresti sentire chi ce l'ha cosa ne dice. Rimane però il fatto che una bici del genere è secondo me un po' "strozzata" con una forcella da "soli" 140mm di travel.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Concordo con te
Per il primo anno potrei tenerla così (Giant Reign 1) e l'anno dopo upgradarla con qualcosa con corsa maggiore e abbassabile....

Sicuro che ti convenga fare una mossa simile? Se parti già con l'intento di venderla forse ti conviene farlo da subito: spunti un prezzo migliore e ti godi da subito la bici al pieno delle sue possibilità.
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Scusa mi sono esperesso male, intendevo dire cambiare solo la forcella della Reign se dopo una stagione di utilizzo sentissi la necessità di qualcosa o di più rigido o di abbassabile o entrambe le cose...
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
Si, gli Elixir R sono ben superiori ai juicy3, almeno sulla carta dato k non ho mai provato i primi.

Se ho ben capito la volevi prendere a Natale o giù di li. Se è cosi magari la scelta si restringe guardando bene le previsioni di consegna...
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
andiamo per ordine:...
Freni cazzuti gli Avid elixir ??? Mi sa che non hai le idee chiare o sei neofita (per carità non è una colpa, s'intende!!!!)

Peso: la Dune pesa 14,9 kg. in versione top da ca 4500 € in tg. M la reign che vuoi tu in tg. L è intorno ai 13,5, mentre la versione della Dune che proponi dal montaggio economico sarà intorno i 16...

Mah, io sono di parte, ma dico Giant

Ciao Ivan


cazzuti penso intenda dire più power!! :celopiùg: i juicy 3 sono entry level e non sono tutta questa grande potenza frenante!!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Confermo quanto detto sulla forcella della Reign: 140 per la Reign sono pochi.
Sul fattoc he non sia abbassabile, non è un problema. 140 per la salita vanno benissimo. Io stesso, con la Lyrik, non scendo sotto i 130 a meno che non si tratti di rampe assassine perchè sento la bici troppo caricata in avanti. In compenso un 160 fisso non mi sembra neanche una buona scelta: la bici si pedala bene, però quando ci sono degli strappi ripidi, tende facilmente ad alleggerirsi.

Tra l'altro, per quanto le due bici possano sembrare simili, non bisogna farsi trarre in inganno. La Dune è un VPP con ammo flottante. Quindi la curva di compressione del talio può essere molto diversa, quindi differente può essere il comportamento del carro.
Di più non so dirti, purtroppo la dune non l'ho mai provata.

Sul sistema maestro, se n'è già parlato. C'era addirittura un topic apposta. In sisntesi: estrema stabilità in pedalata (poco bobbing, puoi anche non usare la piattaforma stabile), facilità nel superare gli ostacoli a bassa velocità (salita, discesa tecnica), poco tiro catena, sistema stabile in frenata, con il DHX 4.0 si ottiene un carro molto lineare (si sfrutta bene la corsa, ma se si salta è facile prendere fondocorsa), è un sistema piuttosto complesso (e quindi richiede una certa manutenzione e la sostituzione dei cuscinetti è abbastanza cara).
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
No, a dire il vero l'ordine vero e proprio penso di farlo verso gennaio, tanto fino ad aprile non esco in bici!

Dany della Mondraker ho letto un articolo su MTB action di questo mese e ne parlano bene a livello di sospsensione posteriore...
Non credo però valido come un Maestro... ma è una mia idea
 

Lyopard

Biker serius
15/11/08
287
12
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson 3 C S
Sul sistema maestro, è un sistema piuttosto complesso (e quindi richiede una certa manutenzione e la sostituzione dei cuscinetti è abbastanza cara).

Interessante..
Perché sostituzione dei cuscinetti? Si rompono spesso? La spesa a quanto ammonta?
(io sulla mia bici, che anche se è una XC la uso piuttosto brutalmente, non li ho mai cambiati. Controllati 2 settimane fa, ancora perfetti.)
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Interessante..
Perché sostituzione dei cuscinetti? Si rompono spesso? La spesa a quanto ammonta?
(io sulla mia bici, che anche se è una XC la uso piuttosto brutalmente, non li ho mai cambiati. Controllati 2 settimane fa, ancora perfetti.)

La sostituzione dei cuscinetti è un'operazione di relativa ordinaria manutenzione per una full.
Se li maltratti (usi l'idropiulitrice e fai qualche drop), durano un annetto... L'idropulitrice non fa bene, perchè i cuscinetti sono "a vista" ed è quindi facile che entri sporco o acqua e faccia ruggine. E' un problema di tutti i telai con cuscinetti non coperti: il cambio e il controllo/ingrassatura sono semplici, ma il cuscinetto è più esposto. Anche i salti portano ad un'usura precoce, in particolare ad un danneggiamento della pista di scorrimento.

In SKF il preventivo del cambio completo (10 cuscinetti) è stato di ca 120€ per gli originali SKF. Da Enduroforkseals me la sono cavata con un 40-50€ spedizione inclusa, grazie anche al dollaro favorevole.

Per quanto riguarda la manutenzione, è chiaro che tanti snodi richiedono un minimo di cura. In particolare per quelli della biella inferiore (particolarmente esposti al fango e allo sporco), ma anche per gli altri, uno smontaggio e una ingrassatina periodica dei perni va fatta, come d'altronde su tutte le bici.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo