Misura telaio

Fabri_

Biker novus
17/3/08
4
0
0
VILLAPUTZU
Visita sito
Ciao a tutti, ho deciso di comprarmi una nuova mtb, ma sono in dubbio sulla taglia da acquistare, s o m?
Il problema è che sono al limite delle due taglie, sono alto 1.67, ma ho un cavallo 80.5 cm.

Ho già provato una giant taglia S (16”) riscontrando che sistemando correttamente l’altezza della sella, e verificando il piombo tra ginocchio e asse pedale, la distanza tra l’asse movimento centrale e la punta sella è notevole, circa 7 cm.
Penso che tale distanza sia eccessiva per una corretta pedalata, considerato che solitamente la distanza consigliata è di 3-4 cm.
La mia paura è che se passo alla taglia m (18”), sia eccessiva la distanza dal manubrio?
Forse sarebbe meglio una Trek che ha una taglia m da (17” ½)?
Che ne pensate?
 

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
53
Artena (Roma)
Visita sito
tanto per cominciare e' inutile che ti basi sulle taglie tipo "s" o "m".
non serve a nulla.
devi calcolare la misura delle varie parti del telaio che ti occorre perche' ogni casa fa le proprie misure e non sono uguali alle altre.
quindi una "s" potrebbe essere piccola come un'altra potrebbe essere giusta.

fai cosi oppure cosi':

MOUNTAIN-BIKE: La misura del cavallo che avete trovato va moltiplicata per un coefficiente 0,55 ottenendo la misura (nominale) del telaio.Es: cavallo 88cm x 0,55=48cm o 19pollici (sempre centro-centro). Diversamente dalla bici da strada la MTB ha una misura del tubo orizzontale sempre o quasi superiore alla misura del tubo piantone.Negli ultimi anni in particolare tale situazione si è andata accentuando con la sempre più diffusa geometria del telaio "slooping", vale a dire un' accentuata inclinazione verso il basso del tubo orizzontale;inizialmente solamente per il settore MTB, ma attualmente anche le bici da strada presentano tale caratteristica. In questo modo per cercare la lunghezza orizzontale della bici non si può più semplicemente misurare il tubo orizzontale col metro, poichè si ottiene una lunghezza inferiore a quella effettiva.Per la misura reale orizzontale del telaio occorre partire sempre dall'intersezione del tubo dello sterzo con il tubo orizzontale ma non accostando più il metro al tubo orizzontale bensì tenendolo il più possibile parallelo al terreno fino ad incontrare il tubo della sella (come in figura è rappresentato dalla lettera N).
 

Allegati

  • telaio.JPG
    telaio.JPG
    17,8 KB · Visite: 43

Fabri_

Biker novus
17/3/08
4
0
0
VILLAPUTZU
Visita sito
Ciao, grazie per l'interessamento.
Non sono riuscito ad utilizzare il programma che mi hai indicato, ma avevo già fatto la prova che mi hai consigliato:
Per il tubo piantone è perfetta una m così come dal calcolo:
cm 80,5 x 0,56 = 45,08 / 2,54= 17"74;
Diverso è per il tubo orizzontale, che sicuramente, per le mie caratteristiche (cavallo alto e busto corto), è un po lungo.
Il mio problema è che non riesco a valutare se è meglio avere una bici piccola, dove pedalo in una posizione molto arretrata, o una bici più grande dove potrei avere qualche probblema di guidabilità?
 

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
53
Artena (Roma)
Visita sito
Ciao, grazie per l'interessamento.
Non sono riuscito ad utilizzare il programma che mi hai indicato, ma avevo già fatto la prova che mi hai consigliato:
Per il tubo piantone è perfetta una m così come dal calcolo:
cm 80,5 x 0,56 = 45,08 / 2,54= 17"74;
Diverso è per il tubo orizzontale, che sicuramente, per le mie caratteristiche (cavallo alto e busto corto), è un po lungo.
Il mio problema è che non riesco a valutare se è meglio avere una bici piccola, dove pedalo in una posizione molto arretrata, o una bici più grande dove potrei avere qualche probblema di guidabilità?


per un 17,74 di risultato una 18 va bene.

se la misura dell'orizzontale se non supera i due -tre centimentri, e' ottimo.
si accorcia lo stem (attacco manubrio ed avresti risolto).
la posizione e' comunque subordinata alla perfetta misura in sella, poi vedi di quanto piu' corto prendere l'attacco manubrio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo