Minipompa con prolunga: si può?

sandrullo

Biker tremendus
Ciao a tutti, mi chiedevo se e come si può realizzare un tubetto flessibile da usare con le minipompe. Mi spiego meglio: usando la minipompa per gonfiare la mia gomma UST, mi sono reso conto che la valvola viene molto sollecitata dai movimenti della pompa che le vengono trasmessi dalla mani del ciclista. Allo stesso tempo la posizione che si assume non è molto comoda.
Allora mi chiedevo: si riesce ad autocostruire una piccola prolunga ( tipo quella delle pompe "tradizionali" ) che permetta di non collegare direttamente la minipompa alla valvola UST ?
Secondo voi ne varrebbe la pena?
p.s. se per caso esiste già in commercio, scusate per la domanda da "ignorante"
Ciao
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Basta che prendi la classica prolunga flessibile e la infili nella pompetta che sara' con finale per presta dopodiche' smanettando per gonfiare avrai meno perdite e farai meno fatica.
 

sandrullo

Biker tremendus
Basta che prendi la classica prolunga flessibile e la infili nella pompetta che sara' con finale per presta dopodiche' smanettando per gonfiare avrai meno perdite e farai meno fatica.

ci avevo pensato anch'io, soprattutto quando avevo visto la prolunga in questione al decathlon.. però la prolunga, dalla parte che va nella pompa, aveva la classica vitina di attacco che mi sembrava ben più piccola, e soprattutto più corta, rispetto alla presta tipica delle nostre valvole... o sbaglio?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Da Deca hanno una minipompa dotata di prolunga allo scopo di essere usata anche come pompa a terra. Nel caso specifico, la pompa ha una testa universale che accetta sia valvole grosse che piccole, così come il raccordo.
gd-asset_7482676.jpg

Ve la raccomando caldamente.
 
Da Deca hanno una minipompa dotata di prolunga allo scopo di essere usata anche come pompa a terra. Nel caso specifico, la pompa ha una testa universale che accetta sia valvole grosse che piccole, così come il raccordo.
gd-asset_7482676.jpg

Ve la raccomando caldamente.


Ce l'ho . Funziona proprio bene .

Quando invece usate una pompa verticale con innesto sulla valvola a pressione (spingendola dentro il gommino ) ricordatevi di tenere la valvola ferma co due dita o una pinza quando sfilate la pompa : prima di capirlo ho strappato parecchie valvole ... :cry::mrgreen:
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Da Deca hanno una minipompa dotata di prolunga allo scopo di essere usata anche come pompa a terra. Nel caso specifico, la pompa ha una testa universale che accetta sia valvole grosse che piccole, così come il raccordo.
gd-asset_7482676.jpg

Ve la raccomando caldamente.

Avevo gia' messo un topic, sulla pompa che ho preso come definitiva per me:http://www.bike-board.de/community/forum/showthread.php?t=68480
bike1.jpg

(n.b.: la ruota in foto e' una 16" di una Dahon pieghevole!)

La fa anche la Topeak (Morph, Morph ATB, Morph road) e la Sigma (Lamba Jet, Delta Jet).
Non sono minipompe ne' superleggere: circa 25cm di lunghezza e 230-250gr di peso. Pero' funzionano immensamente meglio di qualsiasi altra cosa, d'altronde e' l'uovo di Colombo: anziche' spaccarsi le braccia, faticare e sudare si usa tutto il corpo cosi' come si fa con la pompa da officina. Oltre al fatto che il tmepo per gonfiare si riduce ad un minuto e non 8, c'e' anche da considerare che non si rischia minimamente di rovinare la valvola (cosa importante sulle gomme da strada che vanno gonfiate ad alta pressione, o sulle gomme Mtb voluminose dove per gonfiare un 2.3" ci si ammazza e dopo tre minuti che la gomma e' ancora floscia si comincia ad usare la minipompa in maniera alquanto scomposta).
Io alla fine ho rinunciato alle minipompe: per ovvie leggi fisiche non e' proprio possibile gonfiare le ruote in un tempo decente e senza ammazzarsi...
 

sandrullo

Biker tremendus
Devi prendere la prolunga decathlon non quella della Zefal che ha l'innesto piu' corto.

OK grazie.. in effetti devo proprio aver visto a sauo tempo quella deca.. però continuo a non capire come faccio a infilare quella prolunga nellamia mini pompa CB .. cioè la parte che va nella valvola.. OK.. ma la parte opposta, come ci entra nella mia minipompa CB ? dovrebbe essere una prolunga che da una parte è fatta come una valvola (cioè maschio, così si infila nella minipompa) e dall'altra ha l'attacco normale (femmina) che poi si infila nella valvola.. giusto? oppure ho capito male?
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Hai capito bene!Ma guarda un po' che bel servizietto che ti/vi ho fatto:-x,per la cronaca la mia pompa e' una specy airforce2 ma la cosa importante e' che questa sia in posizione per valvola presta(piccola)dopodiche' si infila il terminale oring dotato come fosse la valvola e' semplice e mooolto pratico durante il selvaggio smanettamento:saccio:
 

sandrullo

Biker tremendus
Hai capito bene!Ma guarda un po' che bel servizietto che ti/vi ho fatto:-x,per la cronaca la mia pompa e' una specy airforce2 ma la cosa importante e' che questa sia in posizione per valvola presta(piccola)dopodiche' si infila il terminale oring dotato come fosse la valvola e' semplice e mooolto pratico durante il selvaggio smanettamento:saccio:

OK allora appena sono al deca la prendo.. grazie dell'informazione.. ero piuttosto dubbioso, ma ora vado tranquillo e via..
sono contento.. un altro tassello dei miei dubbi relativi alla MTB sta scomparendo o-o grazie a tutti...

p.s. di dubbi ne ho molti altri.. ma intendo centellinarli nel forum, settimana dopo settimana...:))):
 
  • Mi piace
Reactions: Metanolo

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo