mi date una mano?HO SCAZZATO DI BRUTTO...RISOLTO!!!!

freddyy

Biker ultra
2/5/04
643
0
0
arezzo/firenze
Visita sito
ho comprato una manitou axel comp e vorrei sapere come faccio a regolare la resistenza d affondo degli steli...ho provato a smanettare il pomellino ma non mi pare che cambi qlc...io vorreirendere la forcella + rigida dato che come è adesso affonda troppo e non mi ci trovo...cosa posso (se posso) fare?
grazie
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
freddyy ha scritto:
ho comprato una manitou axel comp e vorrei sapere come faccio a regolare la resistenza d affondo degli steli...ho provato a smanettare il pomellino ma non mi pare che cambi qlc...io vorreirendere la forcella + rigida dato che come è adesso affonda troppo e non mi ci trovo...cosa posso (se posso) fare?
grazie

Ciao freddyy...bene bene un altro Manitou-man.

Io ho la skareb ma vagamente siamo li.

Questo è il sito Manitou
www.answerproducts.com

Da quì scarichi il pdf della axel

http://www.answerproducts.com/catalogs.asp

Da questo link molto importante, scarichi i manuali e le procedure per operare sulla tua forka:

http://www.answerproducts.com/helpdesk.asp

Cmq. so che alcune forke hanno la possibilità di scegliere la molla tra 4 durezze il base al peso.

Per indure la compressione devi agire sul precarico (resistenza di base) seguendo il manuale e cmq la leva di bloccaggio/sbloccaggio (lockout) la puoi regolare su posizioni intermedie non solo su tutto aperto/tutto chiuso.

Regola anche il rimbalzo: sotto lo stelo destro vedrai una regolazione. Guardando da sotto, se giri in senso orario indurisci; in senso antiorario il ritorno è più morbido.

Guarda comunque i manuali che è meglio.

Ciao
 

edocara

Biker popularis
27/9/03
95
0
0
Milano
Visita sito
Ho una axel comp 2003. Pesando 83 kg ho deciso di passare alla molla più dura (la gialla) che si può trovare (forse) dai rivenditori Manitou. Io l'ho comprata da www.tftuned.com . Non ancora contento del funzionamento della forca ho aumentato la corsa da 80 a 100 mm (le istruzioni sono chiare ma, come ha già osservato qualcuno del forum, la gamba da smontare è l'altra... :maremmac: ) e ho sostituito l'olio con uno da SAE 7,5 (più "denso"). Questa modifica è suggerita da diversi utenti in www.mtbreview.com .
Adesso mi pare che la forca sia molto migliore come capacità di assorbimento e come scorrimento: aspetto test più "severi" (la modifica è di un paio di giorni fa) per confermare o meno questa sensazione.
 

freddyy

Biker ultra
2/5/04
643
0
0
arezzo/firenze
Visita sito
... :azz-se-m: ...ho preso la mia bella forcella e ho inizato a girare la brugola sotto il braccio dex...puf la vite é affondata nel fodero e non mi è riuscito di ripigliarla...pigiandoci sento come se fosse arrivata alla molla ma ora arriva il dramma :prendo la bici e ci faccio un giretto nel garage per sentire la resistenza della forka caricandoci sopra il peso ....ricontrollo il fodero dex e vedo che nell alloggio della brugola c è un gommino ad anello nero zuppo d olio...cosa cazzo ho combinato? posso risistemare la forcella o devo buttarla nel cesso ed impiccarmi allo sciacquone?
vi prego aiutatemi
 
V

vinx

Ospite
e' ovvio, se ti e' caduta la brugola, nel foro dove c'era prima, ora esce olio. quel gommino nero e' una guarnizione oring.

Devi assolutamente ripescare la brugola e rimetterla al suo posto.
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
Premetto che non conosco bene questa forcella ma se ti è finito qualcosa nel fodero... mi sa che un buon meccanico ti può aiutare :smile:
E intanto non girarci perchè mi sa rischi di sfracellare qualcosa
 

yuza

Biker forumensus
27/6/04
2.027
1
0
Moncalieri - TO
Visita sito
freddyy ha scritto:
ho comprato una manitou axel comp e vorrei sapere come faccio a regolare la resistenza d affondo degli steli...ho provato a smanettare il pomellino ma non mi pare che cambi qlc...io vorreirendere la forcella + rigida dato che come è adesso affonda troppo e non mi ci trovo...cosa posso (se posso) fare?
grazie

Ciao, io ho la tua stessa forka sulla bici da XC e ti posso dire che per regolare la corsa devi girare la manopolina che sta sul fodero sx (a sx stando in sella alla bici). Se non erro accorci la corsa ruotandola in senso orario e la allunghi nel senso opposto.
Ovviamente i risultati prodotti sono abbastanza contenuti, comunque io chiudendo tutto mi trovo bene a salire! E' ovvio che se tu avessi il modello con il lock out sarebbe un'altra cosa!
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
ho una axel comp e ll'ho smontata e rimontata più volte qualche tempo fà, provo ad aiutarti
allego un esploso che ho fatto io e un esploso originale
 

Allegati

  • Esploso_base_163.jpg
    Esploso_base_163.jpg
    20 KB · Visite: 561

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
allora prima di tutto tranqullizzati, non dovresti aver fatto danni :-o
per la brugola caduta dentro:
quella brugola funziona al contrario del solito, vale a dire é solidale allo stelo interno e si avvita sul fodero esterno, cioè se la sviti scivola dentro ma rimane agganciata allo stelo interno, il problema é che in quello stelo non c'é la molla ma solo l'olio, che é comunque chiuso nello stelo, (quello che vedi é un po' di grasso)
non essendoci la molla se lo stelo scivola in dentro non raggiungi più la brugola e non riesci a tirala in fuori per avvitarla sul fodero, comunque si risolve facilmente, adesso ti spiego come
il gommino che vedi é un gommino posizionato in fondo al fodero, dove appoggia lo stelo, se si é spostato devi aprire tutto e sistemarlo in posizione poi richiudere
comunque adesso che l'hai quasi aperta puoi fare la modifica da 80 a 100 di escursione, tempo fa avevo postato una descrizione dell'operazione dovresti cercarla e leggerla
per quanto riguarda la durezza di affondamento comunque se non hai una molla + dura non credo tu possa fare nulla con la forca aperta
la regolazione della compressione (manopola H nel mio esploso) comprime leggermente la molla ma per me che peso 85 Kg il risultato era quasi nullo
per quanto riguarda il rimontaggio e il ripescaggio della brugola fai così:
completa lo smontaggio della forcella svitando la brugola sotto l'altro stelo, dovrebbe essere normale, cioè viene via, quindi mettila da parte
sfila i foderi verso il basso eventualmente con qualche colpetto con un martello in gomma/plastica sull'archetto
sistema il gommino smosso (ti serve qualcosa di lungo abbastanza)
già che ci sei magari aggiungi un poco di grasso
se vuoi fare la modifica dell'escursione segui la procedura che ti dicevo
rinfila i foderi e avvita la brugola dal lato molla (mi sembra che anche li ci sia un gommino interno, tienine conto)
a questo punto devi aprire la forca nella parte superiore dove non cè la molla (attenzione all'olio, devi tenere la forca in verticale)
con un qualcosa di sufficientemente lungo (es un cacciavite ) e con delicatezza spingi lo stelo (attraverso l'olio) verso il basso fino che raggiunge il fondo del fodero
a questo punto la brugola famosa é in posizione, l'avviti e sei a posto o-o
richiudi il coperchio superiore
rimonti la forca
festeggi facendoti un giro o-o

capito mi sono capito, quello chenon so é se mi sono spiegato :-o
se hai qualche dubbio chiedimi
ciao,

carlo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo