Maxxis Swampthing: quando usarle?

TUCKER

Sulla via del ritorno
10/9/07
588
-1
0
37
CAMAIORE (LUCCA)
Visita sito
Bike
Mondraker duneR 2012
GUARDA, SINCERAMENTE IO A VOLTE LE USO E VANNO MOLTO BENE AL POST ANCHE IN CONDIZIONI BAGNATE E SECONDO ME è UNA GOMMA MOLTO VALIDA COME INTERMEDIA SE DICIAMO HA SMESSO DI PIOVERE MA IL TERRENO NON DA FIDUCIA...:i-want-t:
 

Teo HC

Biker tremendus
12/5/06
1.352
0
0
Brianza Hardcore
Visita sito
finora ho sempre montato le minion avanti e dietro. con il secco lastricato montavo le hr dietro.

Quest'anno ho avuto modo di provare tutta la gamma di copertoni da dh di Maxxis, ti riporto la mia esperienza:
- Minion F + HR terreno duro e battuto
- HR + HR su terreni un po' cedevoli, ti perdonano anche con un filo di umido
- Swampaz + Swampaz bagnato su misto (rocce, radici, etc.), gomma versatile, ma comunque da umido/bagnato
- Wetscream quando le altre non bastano.

Tieni conto che si potrebbe scrivere un libro sui copertoni, per via di sezioni e mescole diverse.

P.s. La Minion R non serve a una cippa, IMHO
 
M

Marco il Pazzo

Ospite
Io prima delle Minione High roller avevao la Swamptingh e devo dire che quando pioveva mi trovavo molto bene, mentre sui terreni ghiaiosi era un terno al lotto soprattutto se consumate ;-)
 

sok

Biker popularis
7/12/06
95
2
0
Malcesine
Visita sito
Bike
Trek Slash
io l'ho provata all'anteriore al Monte Avena con molto fango e mi son trovato malissimo; nei punti con radici mi sembrava di essere veramente sul ghiaccio, forse per la forma molto rotonda. Lo stesso giorno ho usato un Minion F all'antriore e le cose mi sono migliorate sensibilmente, non miracoli, ma mi davano più fiducia.

Probabilmente su terreni umidi non rocciosi potrebbero essere valide, a mio avviso.
 

One3

Biker serius
27/2/08
106
0
0
Asti
www.speedybikerc.it
Da quando corro le ho provate veramente tutte...
Diciamo subito che non esiste una gomma "perfetta".
Tutti sappiamo che le gomme da bagnato sulle radici fanno pena e quelle da asciutto appena il terreno è umido si riempono di fango e non scaricano.
Si tratta poi di una questione mentale: le gomme da fango vanno molto bene se gonfiate sopra i 2 bar, facendo lavorare il tassello (che così penetra nel terreno) e non la spalla del copertone che se troppo molle di pressione tende a "stropicciarsi".
Quelle da asciutto possono essere utilizzare a pressioni anche inferiori (su 1 bar, 1bar e mezzo) ma comunque perderebbero di scorrevolezza.
Io ho trovato una giusta soluzione utilizzando Hroller anteriore mescola 40 sull'anteriore e 42 al posteriore in qualsiasi condizione di asciutto (pietre, terreno cedevole, ghiaia, ecc. ecc.) e le Wetscream in condizioni di bagnato (mescola 42).
Le Swamphing sono le classiche gomme come ivecchi Mobster che utilizzeresti nelle condizioni miste per cui alla fine... non vai mai bene o mai male in nessun posto e non sai come la gomma si comporta realmente.
Invece con gomme specifiche (ad esempio Wescream per il bagnato) sai che sulla terra sei incollato mentre su radici e pietre ci vuole un briciolo di attenzione e pensando in questo modo, fatte le prime uscite vedrai che ti troverai bene in ogni condizione.
Poi, moda o non moda ognuno deve guidare con quello che si sente.
 

joebar412

Biker cesareus
20/9/06
1.634
0
0
Roma
Visita sito
Io prima delle Minione High roller avevao la Swamptingh e devo dire che quando pioveva mi trovavo molto bene, mentre sui terreni ghiaiosi era un terno al lotto soprattutto se consumate ;-)


Esatto è il vero limite delle swampthing a causa della distanza tra i tasselli e della forma arrotondata...

per il resto, in generale vanno molto bene sia sull'asciutto (ovviamente qualcosa meno di minnion e HR) che sul bagnato con fango.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo