Lo scopo del Mass dumper sulle F1 era quello tagliare le curve salendo sui cordoli senza scomporre la F1.
La Renault R25 pesa 600kg compreso il dispositivo Mass Dumper che pesa 15kg e senza carburante, a cui si devono aggiungere 110kg di carburante per il Gran Premio, stimiamo un peso medio di 650kg.
Trasposto a una MTB da 15kg compreso il dispositivo Mass Dumper, più 75kg di ciclista (molto importante INCHIODATO col sedere al sellino) otteniamo un peso di 90kg, il Mass dumper per avere le stesse proporzioni della R25 dovrebbe pesare (90/650)*15=2kg. Quindi la MTB senza Mass Dumper dovrebbe pesare 15-2=13kg.
Se il ciclista non è inchiodato al sellino e c'è il mass-dumper otteniamo un sistema con due masse e due molle-smorzatori in parallelo collegate alla MTB che anch'esso è un sistema massa molla-smorzatore. Non so se le equazioni differenziali che si otterrebbero abbiano una soluzione esatta.
Un piccolo Mass dumper immerso in un liquido viene utilizzato anche all'interno di alcuni utensili di tornitura di una nota ditta svedese (Sandvik) per minimizzare le vibrazioni ed ottenere una stabilità di taglio e finitura molto più elevata.
Un impiego di un piccolo Mass dumper potrebbe essere quello di inserirlo nel manubrio e nel reggisella per smorzare le vibrazioni che arrivano al sellino o alle manopole che provocano formicolio rispettivamente a sedere e mani del ciclista.
Ultima nota: se vediamo il sistema della doppia massa molla-smorzatore possiamo vedere la massa m come il ciclista che ha una molla-smorzatore (braccia e gambe) con costante elastica k e la massa M la MTB che ha una molla-smorzatore (se bi-aromatizzata o solo front) con costante elastica K.
In questo sistema il Mass dumper è il ciclista.
Curiosità: quelli elencati sono tutti sistemi masse molle-smorzatori collegati in serie. Un sistema con due masse e due molle senza smorzatori collegate in serie, può essere soggetto a risonanza, cioè il sistema amplifica le oscillazioni.