Ho capito ,mi era venuto in dubbio il particolare sullo store linkato e cioe' che il
<91 726 036> puo' essere sostituito dal < Y726036> ,mi lasciava pensare a dei pacchi lamellari in kit pronti al montaggio ,cioe' non ti va' bene quello in dotazione ...... monti quest'altro!
L'interesse e' scaturito dal mio recente intervento di manutenzione sostituendo l'olio e rimettendogli il suo originale Marzocchi (Che poi non e' altro che uno Shell EBH 16 Minerale 7,5W) nella giusta quantita' a tabella ,con il risultato di ritrovarmela troppo progressiva gia' dai 160mm. di corsa e molto ancora di piu' nella seconda parte della sua corsa e poco avvertibile la regolazione delle compressioni ,e questo con la molla da k 6,5 per i miei 95 kg ,ovviamente potrei evitare di intervenire sul pacco lamellare ritornando alla molla standard da 5,5K ,stesse quantita' di olio ma con durezze maggiori oscillanti dal 10 al 12 wt ,cosa questa che mi permette di sostenere idraulicamente la sospensione ,avvertire di piu' la regolazione della compressione ed ottenere una migliore e maggiore (anche se di poco ) linearita' .
Sentiti per un parere qualcuno in Marzocchi ,parlandone sono anche loro del parere di intervenire sul pacco lamellare in quanto sembrerebbe necessario a loro parere l'intervento per intervenire sulla seconda parte della corsa dove accentua la sua progressivita' ,unitamente diminuire max di 15 ml. la quantita' di olio.
Piu' che manipolare di olio nelle sue quantita' e densita' finora non ho fatto altro ,ma intervenire sul pacco lamellare e' una cosa che non ho mai fatto.