Manutenzione - un suggerimento

bike25971

Biker serius
4/1/05
230
4
0
Visita sito
Ciao a tutti,

premetto che, nonostante la grande passione per la mtb che mi porta a frequentare il forum e a leggere le varie discussioni, talvolta dicendo anche la mia spero con cognizione di causa...non sono un granchè a mettere le mani sulla bici per fare manutenzione "fai da te".
Questo può dipendere da varie cose...soprattutto dal fatto che ci volgione gli strumenti giusti, ci vuole una bella pazienza e anche un pò di tempo disposizione....forse anche un pò la pigrizia di mettersi ad imparare (anche sbagliando), ma questa la lascerei per ultima.

Vabè queste sono cose mie che poco possono interessare...ma c'è anche un altro aspetto secondo me più importante e che può riguardare un pò tutti.

Ogni tanto ci provo...regolazioni del cambio, cose magari banali per tanti...ma non per me.
Allora, armato delle migliori intenzioni inizio a leggere sul forum, a guardare i video della manutenzione, prendo appunti e giù nel box con il bisturi in mano....

Si parte con la regolazione del deragliatore anteriore perchè sta catena che gratta mi ha proprio stufato!!

Scrupolosamente mi metto a fare quello che viene detto di fare... gira la vitina di 1/4 di giro, rigirala, tira di qui, serra di là e il gioco è fatto... in fin dei conti sembra tutto banalissimo e semplicissimo.
Solo che non succede niente...assolutamente niente, giro le vitine e tutto rimane uguale a prima... Ricontrollo....ripercorro tutti i passi...ma non succede nulla...boh!?

Carico la mtb nel baule...e vado dal meccanico......che in due secondi e mezzo mi regola il deragliatore anteriore....agendo solo ed esclusivamente sul cambio posteriore !??????!!??!?!?!

Esco dal negozio e tutto funziona a meraviglia, non gratta più niente!

Tra il soddisfatto e l'allibito (il deragliatore anteriore non l'ha nemmeno toccato), me ne torno a casa.

La considerazione che ne deriva è questa...non è una critica, vorrei al contrario che potesse essere un consiglio.

Prendiamo come esempio proprio la regolazione del deragliatore anteriore...sul quale nel forum si trovano infinite discussioni.
Ci sono bellissime e vastissime discussioni sulle vitine da girare, le regolazioni al manubrio, ecc, ecc....ma mai si parla (almeno...io non ho trovato questa cosa) della relazione tra regolazioni anteriori e posteriori...in modo che uno capisca il senso, il funzionamento di tutta la trasmissione... e capisca che se non succede nulla girando le vitine del deragliatore, deve regolare il cambio, perchè il problema potrebbe derivare dal cambio e non dal deragliatore...

Non so se mi sono spiegato, ma talvolta manca una visione organica della bici, come un tutt'uno...e questo porta ad affrontare un argomento come una cosa a sè, a comparti stagni: ovvero, se la catena gratta sul deragliatore anteriore, allora regola il deragliatore anteriore!

Certo non faccio di tutta l'erba un fascio: ovvio che se uno ha il sellino che si abbassa, dovrà serrare la vite del sellino e non deve certo controllare le gomme!!??
Non voglio arrivare nell'assurdo...però secondo me c'è una serie di problematiche che potrebbero essere connesse l'una all'altra e dovrebbero essere affrontate con una visione di insieme...

Magari il discorso che ho fatto non è così chiaro, ma sono convinto che i più esperti hanno capito ciò che intendo!!

Ciao
 

wildshark

Biker superioris
16/10/06
820
3
0
56
Roma
Visita sito
Bike
MIG+Merida+Granturismo+Dolan
La vedo difficile che il cambio posteriore faccia "grattare" il deragliatore anteriore....

Sei sicuro di quello che hai fatto ?

Non voglio arrivare nell'assurdo...però secondo me c'è una serie di problematiche che potrebbero essere connesse l'una all'altra e dovrebbero essere affrontate con una visione di insieme...
Tipo ?
a me oltre a vedere che i cavi e i tubi non interferiscano con i movimenti delle parti ammortizzate non vedo altro...

Bye
 

chameleon

Biker ultra
3/11/04
690
0
0
49
porta del GARGANO
Visita sito
bhe non c'è molto da arrovellarsi, se non riesci ad individuare un difetto , forse vorra' dire che non sei molto portato per la meccanica ....................................
magari eccelli in altre cose...................
 

bike25971

Biker serius
4/1/05
230
4
0
Visita sito
La vedo difficile che il cambio posteriore faccia "grattare" il deragliatore anteriore....

Sei sicuro di quello che hai fatto ?


Tipo ?
a me oltre a vedere che i cavi e i tubi non interferiscano con i movimenti delle parti ammortizzate non vedo altro...

Bye


Sono sicurissimo. Sono stato ad osservare ogni movimento che ha fatto!!!!
 

bike25971

Biker serius
4/1/05
230
4
0
Visita sito
non è che te stavi regolando il deragliatore quando la catena stava in una posizione sbagliata sui pignoni?

No ragazzi, potrò non essere un grande nella manutenzione fai da te...sono io il primo a dirlo...

Ma ho ancora occhi per vedere

Problema: catena che gratta sul deragliatore

Il meccanico ha regolato i cavi del cambio posteriore...

Non so...avrà avuto le sue buone ragioni....ma il concetto è che avrei potuto regolare il deragliatore anteriore all'infinito senza mai risolvere il problema.
 

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
appunto dico, non è che tu sbagliavi proprio guardando solo il deragliatore? in genere nella regolazione dei cambi, se la catena si trova sulla corona piu grande se tieni il pignone piu grande è ovvio che sbagli regolando il deragliatore... devi mettere i pignoni piu piccoli e registrare il cambio.... oppure on ho capito una mazza di ciò che stai scrivendo...
 

bike25971

Biker serius
4/1/05
230
4
0
Visita sito
appunto dico, non è che tu sbagliavi proprio guardando solo il deragliatore? in genere nella regolazione dei cambi, se la catena si trova sulla corona piu grande se tieni il pignone piu grande è ovvio che sbagli regolando il deragliatore... devi mettere i pignoni piu piccoli e registrare il cambio.... oppure on ho capito una mazza di ciò che stai scrivendo...

Guarda, tutto può essere...non lo so, ora non ricordo...

L'unica cosa di cui sono (abbastanza) convinto è che avevo seguito passo passo le istruzioni reperite sul filmato bicitime....pertanto suppongo che la posizione della catena fosse corretta.

Comunque...potrei fare un altro esempio.
Ricordo che una volta sentivo un rumore maldestro di provenienza non ben identificata....provenire apparentemente dal manubrio...una sorta di scricchiolio...
Mi ricordo che era diventato un tormento e ho scaricato l'impossibile da internet...e fatto innumerevoli azioni che riguardavano il manubrio e tutto ciò che è montato su di esso...
Sto rumore non spariva.
Sono poi entrato in possesso di un bellissimo manuale USA di manutenzione della mtb, che aveva un capitolo un pò "destrutturato" e si parlava di questa tipologia di rumori di provenienza non ben identificata...e si diceva che la maggior parte delle volte arrivano in realtà dal sellino.
Alla fine era effettivamente dovuto al tubo del sellino che era sporco di terriccio (probabilmente l'avevo appoggiato per terra una volta e reinserito senza farci caso)...e "scricchiolava" all'interno della propria sede, anche se ben serrato. Una volta pulito e lubrificato è sparito tutto!
Lo so che la cosa è banale, ma avrei potuto andare avanti all'infinito.....il meccanico mi ha cambiato la serie sterzo perchè attribuiva il rumore ai cuscinetti rovinati....mi voleva cambiare il manubrio...e mi fermo qui!
Secondo me questo succede se si ragiona per comparti stagni e non si guarda il mezzo a 360 gradi.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Guarda, tutto può essere...non lo so, ora non ricordo...

L'unica cosa di cui sono (abbastanza) convinto è che avevo seguito passo passo le istruzioni reperite sul filmato bicitime....pertanto suppongo che la posizione della catena fosse corretta.

Comunque...potrei fare un altro esempio.
Ricordo che una volta sentivo un rumore maldestro di provenienza non ben identificata....provenire apparentemente dal manubrio...una sorta di scricchiolio...
Mi ricordo che era diventato un tormento e ho scaricato l'impossibile da internet...e fatto innumerevoli azioni che riguardavano il manubrio e tutto ciò che è montato su di esso...
Sto rumore non spariva.
Sono poi entrato in possesso di un bellissimo manuale USA di manutenzione della mtb, che aveva un capitolo un pò "destrutturato" e si parlava di questa tipologia di rumori di provenienza non ben identificata...e si diceva che la maggior parte delle volte arrivano in realtà dal sellino.
Alla fine era effettivamente dovuto al tubo del sellino che era sporco di terriccio (probabilmente l'avevo appoggiato per terra una volta e reinserito senza farci caso)...e "scricchiolava" all'interno della propria sede, anche se ben serrato. Una volta pulito e lubrificato è sparito tutto!
Lo so che la cosa è banale, ma avrei potuto andare avanti all'infinito.....il meccanico mi ha cambiato la serie sterzo perchè attribuiva il rumore ai cuscinetti rovinati....mi voleva cambiare il manubrio...e mi fermo qui!
Secondo me questo succede se si ragiona per comparti stagni e non si guarda il mezzo a 360 gradi.
Ciao.

La regolazione del deragliatore non ha nessuna relazione con la regolazione del cambio o pignoni.

La linea catena che si determina una volta fatto le regolazioni H ed L rimane quella,unica ed imprenscindibile.

L'unica regolazione che inficia minimamente sulla regolazione cambio deragliatore, è la registrazione della vite di finecorsa del cambio H,che sposta leggermente,ma si parla di qualche mm, la linea catena,che comunque in una regolazione ottimale non deve essere toccata.

Quindi le ipotesi sono due:

Il meccanico ha regolato la tensione del cavo deragliatore e poi, ha RITOCCATO la regolazione del cambio per fare un set up ottimale,lasciandoti credere che fosse il cambio a determinare tale problema.

Il meccanico ha regolato come sopra detto la vite H del cambio variando minimamente la linea catena,ma la vedo molto meno probabile.


Ciao SCR1
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo