Manutenzione freno disco e problemi vari.

karlacio

Biker ultra
29/4/05
620
5
0
57
Varese
Visita sito
Bike
sb66c
Ciao!

Il mio freno a disco anteriore (shimano Deore LX) ha cominciato a toccare dopo qualche giretto con un bel po’ di pioggia. Leggendo il sito qua e la ho provato, qualche settimana fa, a mettere un po’ d’olio sul pistoncino, massaggiarlo muovendo un po’ la ruota dopo averla mollata e tutto si è rimesso a posto.

Altri bei giri, altre discesacce (è da un po’ che sono dalle parti di Vipiteno) ed il problema si è ripresentato. :???:

Da quello che ho letto la procedura corretta per riabilitare un freno a disco è di togliere le pastiglie, pulire per bene i pistoncini (come, togliendoli?), oliarli un po’ e poi rischiacciarli per bene nella loro sede per eliminare l’effetto memoria…

Ho provato quindi a togliere le pastiglie ed ho notato che una delle due solo da un lato è praticamente consumata mentre l’altra no. La bici ha fatto circa 1000 chilometri quasi tutti percorsi da MTB (salitacce, discesacce poca pianura). Qualche amico mi ha detto che è un po’ presto perché le pastiglie siano consumate. Quello che mi sembra strano è il fatto che una è più consumata ed in più in modo asimmetrico.
Osservando per bene il freno ho notato che uno dei due pistoni (quello dalla parte della pastiglia consumata) viene ben fuori dalla sede e si vede che lavora. L’altro sembra quasi non esserci (o magari non c’è proprio). In effetti ricordo che la pastiglia che toccava a riposo era proprio quella dalla parte in cui il pistone sembra dormiente…
Sembra quasi che il freno non sia centrato sul cerchio.

Domani vado dal meccanico ma mi piacerebbe capire alcune cose:

1) in questo freno i pistoni sono due? Se si: debbono lavorare in modo simmetrico, per quale motivo i miei non lo fanno?

2) Dopo aver assestato il freno è bene allentare le due brugole che tenggono fermo il freno sulla forcella e centrare il freno sul cerchio?

3) Ho smontato, pulito e rimontato il freno con la bici in una posizione strana ma comoda (per me): appesa con la ruota posteriore in alto. Ora, premendo il freno, sembra quasi che non ci sia pressione sul circuito idraulico. Ho fatto passare qualche ora con la bici in posizione ‘naturale’ ed sembra essere tornata un po’ di pressione. C’è una bolla d’aria? Qual è la procedura per rimediare?

Sono stato lungo? Non s’è capito un …?
Vi prego aiutatemi a capire! Sono i primi freni a disco che ho; frenano bene ma…

Un grazie grosso cosi a tutti! (se non altro per la pazienza di leggere tutto questo)


:-o :prost: :-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
karlacio ha scritto:
Da quello che ho letto la procedura corretta per riabilitare un freno a disco è di togliere le pastiglie, pulire per bene i pistoncini (come, togliendoli?), oliarli un po’ e poi rischiacciarli per bene nella loro sede per eliminare l’effetto memoria…

In linea di massima: si tolgono le pastiglie, si mette una goccia d'olio (quello dei freni va bene, quindi nel tuo caso olio minerale) su quanto sporge dei pistoni, si asciuga l'eccedenza e si spingono i pistoni a battuta.


karlacio ha scritto:
Ho provato quindi a togliere le pastiglie ed ho notato che una delle due solo da un lato è praticamente consumata mentre l’altra no. La bici ha fatto circa 1000 chilometri quasi tutti percorsi da MTB (salitacce, discesacce poca pianura). Qualche amico mi ha detto che è un po’ presto perché le pastiglie siano consumate. Quello che mi sembra strano è il fatto che una è più consumata ed in più in modo asimmetrico.

Questo può essere causato da:
a) pistone "pigro", vale a dire uno dei due ha una guarnizione troppo "dura" (o l'altro ce l'ha troppo "lasca") e anzichè "uscire" dalle guarnizioni in modo simmetrico esce più dell' altro. Il rimedio sta nel far uscire un po' il pistone "pigro" tenendo fermo l'altro con una chiave od un cacciavite e tirando la leva e lubrificarlo.
b) errata centratura della pinza che fa lavorare un pistone più dell' altro. In questo caso però anche visivamente si nota che quando freni il disco flette lateralmente (un pistone spinge di più dell'altro).
Spesso le due cause sono concatenate.

1) e 2): credo di averti risposto.


karlacio ha scritto:
3)Ho smontato, pulito e rimontato il freno con la bici in una posizione strana ma comoda (per me): appesa con la ruota posteriore in alto. Ora, premendo il freno, sembra quasi che non ci sia pressione sul circuito idraulico. Ho fatto passare qualche ora con la bici in posizione ‘naturale’ ed sembra essere tornata un po’ di pressione. C’è una bolla d’aria? Qual è la procedura per rimediare?

Hai già trovato il guaio da te. Serve uno spurgo, perchè di aria nel circuito non ce ne deve essere.
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
ALT!

per la bolla d'aria non concordo, potrebbe essere che la bolla d'aria che rimane per forza nel serbatoio quando si chiude, vista la posizione della bici, sia risalita su per il tubo causando la perdita di pressione, poi, riportando la bici in posizione corretta, tutto si è aggiustato!

due consigli:

1) evita di lavorare con la bici a testa in giù o peggio sottosopra se devi toccare i freni

2) se lo fai non fare mai la cazzata di schiacciare la leva, finche non lo fai l'aria non dorvebbe riuscire a passare nel condotto.

ciao
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
monorotula ha scritto:
BrIxMtB ha scritto:
... la bolla d'aria che rimane per forza nel serbatoio quando si chiude...

Cioè?

in teoria per fare si che non ci siano bolle d'aria dovresti chiudere il serbatoio dentro una bacinella piena d'olio, se poggi il coperchio e avviti le viti si creerà per forza una bollicina d'aria la dentro, poi con questo caldo l'olio si espande e, almeno a me capita, che qualche gocciolina fuoriesca dalla fessurina di spurgo nel tappo del serbatoio dei miei grimeca 8
 

karlacio

Biker ultra
29/4/05
620
5
0
57
Varese
Visita sito
Bike
sb66c
Bene,

grazie a tutti per i consigli.

Sicuramente il problema principale era che le pastiglie erano completamente consumate e mi sembra di aver visto che i pistoncini quando sono quasi a 'fondo corsa' non sono precisissimi.

Dopo un altro po' di km e' la volta del freno dietro...

Pensavo che le pastiglie durassero di piu'. Mi sembra che costino anche un po' (via internet le ho trovate a $19, mi vien voglia di farne una piccola scorta).

Ne aprofitto per qulache altra domanda :cucù:

- Sapete dove conviene comprarle?
- Quelle 'metalliche' durano di piu'? Quali sono i vantaggi/svantaggi?

Grazie!
 

[email protected]

Biker superioris
20/2/05
856
1
0
bologna
Visita sito
personalmente consiglio le sinterizzate rispetto alle organiche perche sulle lunghe discese mi hanno dato meno problemi,inoltre per il consumo asimmetrico delle pastiglie credo sia dovuto al fatto che i supporti del freno sulla forcella non sia perfettamente in asse,in questo caso si utilizza una fresa che va montata sulla forcella tramite un perno che viene fissato sui forcellini della forcella , in questo modo i supporti verranno fresati e saranno perfettamente in asse con il mozzo ,e i pistoni lavorando in asse dovrebbero uscire e rientrare senza problemi,ciao e in bocca al lupo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo