Rispondi alla discussione

Stai piantando un casino senza precedenti e hai fatto tutto da solo. Prima del tuo intervento era tutto chiaro e risolto da sé con l'intervento di Marco... sei intervenuto parlando di alluminio e ti si è risposto per ciò che hai detto, senza stravolgere nulla. Se poi scrivi cose che non sono quelle che vuoi realmente dire, considera il fatto che chi legge si basa su quello che scrivi, non sulle intenzioni. Allo stesso modo sarebbe corretto leggere l'articolo per quello che è scritto senza far passare come parole dell'autore delle tue conclusioni che non rispecchiano ciò che è scritto tipo "tale manubrio non solo supera di gran lunga i manubri in alluminio ma rende perfino arcaici tutti gli altri manubri dello stesso materiale"... perché altri lettori distratti potrebbero pensare che queste baggianate siano una considerazione dell'autore e non una tua errata interpretazione. In conclusione, i manubri in alluminio non sono obsoleti ma hanno risposte diverse che per alcuni atleti (pochi in termini di percentuale) possono risultare più performanti, soprattutto se questi vantaggi, per tali rider, superano gli svantaggi noti come trasmissibilità delle vibrazioni a determinate frequenze e comfort in generale. Detto questo, purtroppo non ho altro tempo da dedicare a questa discussione, che ti stai girando e rigirando a tuo piacimento e che trovo sia solo frutto di una serie di tuoi fraintendimenti, quindi ti auguro buona giornata e chiudo qui.