Manubri in carbonio

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
mudking ha scritto:
Ho sostituito la mia piega in alluminio Easton con un'altra in carbonio Easton EC70. Dopo un'ora, un'ora e mezza di sterrati "intensi" provo un fastidio ai polsi e un dolore generalizzato alle mani.
E' normale ??? Con l'alluminio non mi succedeva. :???: :???: :???:

il carbo è + rigido, quindi in teoria trasmette più vibrazioni!
con l'abitudine passerà, nn preoccuparti!
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Potresti spendere ancora 10 euro e comprare una coppia di manopole Ritchey True Grip WCS in neoprene. A me facevano spesso male le nocche: il 70% del dolore se n'e` andato con la prima forca ammortizzata, un altro 15% con dei guanti migliori, il restante 15% con le manopole in questione... ora mi diverto molto di piu`.
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
borg ha scritto:
Potresti spendere ancora 10 euro e comprare una coppia di manopole Ritchey True Grip WCS in neoprene. A me facevano spesso male le nocche: il 70% del dolore se n'e` andato con la prima forca ammortizzata, un altro 15% con dei guanti migliori, il restante 15% con le manopole in questione... ora mi diverto molto di piu`.

Belle!!
se le trovo le metto nella prox bici da street!! :D
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Il carbonio assorbe le vibrazioni molto più dell'alluminio.
Probabilmente è un problema di assetto dovuto o ad una differente piegatura o ad una differente larghezza dei due manubri.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Il carbonio può essere più o meno rigido dell'alluminio, a seconda di come sono allineate le trame e gli strati del tessuto, del tipo di resina usata, degli spessori, della "cottura" etc.
Comunque una delle caratteristiche dei componenti in carbonio è proprio la capacità di assorbire le vibrazioni ad alta frequenza.
 
Comaz15 ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Il carbonio assorbe le vibrazioni molto più dell'alluminio.
Probabilmente è un problema di assetto dovuto o ad una differente piegatura o ad una differente larghezza dei due manubri.
..o semplicemente il mabubrio regolato male... :D

Ma scusa l'ignoranza!!!
Come dovrei regolarlo meglio di così: segui le tacche per allinearlo, lo inclini leggermente come quello vecchio (ritchey WCS) e poi ???
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Se lo hai montato come "da logica", controlla che larghezza e inclinazione, se ce l'ha, siano uguali al vecchio manubrio.
Se così non fosse, potrebbe essere la spiegazione:
tieni le mani in una posizione diversa, con i polsi angolati diversamente.
La larghezza se necessario si può ridurre.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
mudking ha scritto:
Ma scusa l'ignoranza!!!
Come dovrei regolarlo meglio di così: segui le tacche per allinearlo, lo inclini leggermente come quello vecchio (ritchey WCS) e poi ???

L'inclinazione deve consentire una posizione naturale dei polsi, che devono essere allineati con l'avambraccio. In particolare le prime due nocche dovrebbero essere alla stessa "altezza", come se appoggiassi il pugno su un muro facendo toccare, appunto, solo le due nocche; ovviamente il polso dovrà essere dritto.
 

®evenge

Biker infernalis
18/1/03
1.895
1
0
provincia di Milano
Visita sito
brixmtb ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Il carbonio assorbe le vibrazioni molto più dell'alluminio.Probabilmente è un problema di assetto dovuto o ad una differente piegatura o ad una differente larghezza dei due manubri.

dici? Io credevo che fosse più rigido invece! ( a detta del mio ciclista)


Brizio! questa non l'avevo letta!! :twisted: :twisted:

il carbonio è duttile ed elastico ancor più dell'acciaio...
..pensa solo che ci fanno anche gli scafi delle selle... :-o
 
Comaz15 ha scritto:
mudking ha scritto:
Ma scusa l'ignoranza!!!
Come dovrei regolarlo meglio di così: segui le tacche per allinearlo, lo inclini leggermente come quello vecchio (ritchey WCS) e poi ???

L'inclinazione deve consentire una posizione naturale dei polsi, che devono essere allineati con l'avambraccio. In particolare le prime due nocche dovrebbero essere alla stessa "altezza", come se appoggiassi il pugno su un muro facendo toccare, appunto, solo le due nocche; ovviamente il polso dovrà essere dritto.

Ti giuro che ho dato la stessa inclinazione che aveva quello vecchio (che non mi provocava dolore). Forse stò diventando vecchio ???
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo