Manitou axel super lock out

  • Creatore Discussione rosso5
  • Data di inizio
R

rosso5

Ospite
Ho appena montato una manitou axel super lock out pero' confrontandola con una axel normale di un amico mi sembra un po' inerte. Qualcuno sa darmi qualche suggerimento??? o-o
 
R

rosso5

Ospite
Non so come spiegarmi, a parita' di forza di compressione e con li rebound regolato uguale l' axel normale pare avere piu' corsa di compressione (la mia ovviamente regolata con il travel a 80 mm), puo' essere il tipo di costruzione diversa???
 

pedaletrusco

Biker extra
16/4/03
728
0
0
Roma
Visita sito
rosso5 ha scritto:
Non so come spiegarmi, a parita' di forza di compressione e con li rebound regolato uguale l' axel normale pare avere piu' corsa di compressione (la mia ovviamente regolata con il travel a 80 mm), puo' essere il tipo di costruzione diversa???

Mah, che io sappia, la differenza tra la normale e la super dovrebbe essere la possibilità, nella super, di regolare il ritorno. Altra questione è il precarico: le hai confrontate a parità di molle e precarico delle stesse? Poi la compressione (anche se personalmente, smanettando con l'apposito registro, non ho mai notato differenze apprezzabili): il confronto è a parità di regolazione? Secondo me, comunque, è solo una questione di rodaggio, all'inizio sembra "pigra", poi vedrai che non ti deluderà :-o
 
R

rosso5

Ospite
Hackaro ha scritto:
complimenti per la bici.
rossa e bianca? %$))
guarda la mia tra le mie foto. o-o o-o o-o

La mia e' color azzurro Bianchi ed e' la nr 70. o-o o-o o-o
 
R

rosso5

Ospite
pedaletrusco ha scritto:
rosso5 ha scritto:
Non so come spiegarmi, a parita' di forza di compressione e con li rebound regolato uguale l' axel normale pare avere piu' corsa di compressione (la mia ovviamente regolata con il travel a 80 mm), puo' essere il tipo di costruzione diversa???

Mah, che io sappia, la differenza tra la normale e la super dovrebbe essere la possibilità, nella super, di regolare il ritorno. Altra questione è il precarico: le hai confrontate a parità di molle e precarico delle stesse? Poi la compressione (anche se personalmente, smanettando con l'apposito registro, non ho mai notato differenze apprezzabili): il confronto è a parità di regolazione? Secondo me, comunque, è solo una questione di rodaggio, all'inizio sembra "pigra", poi vedrai che non ti deluderà :-o
Spero davvero sia il rodaggio, perche' in discesa tendo a rimbalzare ovunque, forse devo gia' ingrassarla???
 

pedaletrusco

Biker extra
16/4/03
728
0
0
Roma
Visita sito
rosso5 ha scritto:
Spero davvero sia il rodaggio, perche' in discesa tendo a rimbalzare ovunque, forse devo gia' ingrassarla???

Questo è semplice da vedere: comprimi e lascia tornare la forcella, se non rimane un velo di grasso sulla parte di steli che è entrata (e uscita) dai foderi, vuol dire che bisogns mettere il grasso nel microlube.

Però questo, secondo me, ha poco a che vedere col fatto che "in discesa tendo a rimbalzare ovunque": non è che il ritorno è regolato troppo veloce? Ciao :-o
 
R

rosso5

Ospite
Dii solito lo tengo al massimo per le discese tecniche su pietraie, provero' a tenerlo a meta' pero' non vorrei che la forcella non fosse pronta poi per gli ostacoli successivi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo