Maltodestrina + creatina

truckstoarm

Biker novus
5/8/09
3
0
0
Desio (MI)
Visita sito
Ciao ragazzi, dato che sono nuovo del form mi presento:

Sono Thomas dala provincia di Milano, DESIO per la precisione...

Avrei una domandina, dato che mi rifornisco al Vitamin Store, mi e' stato consigliato, per reintegrare le forze, di prendere la MALTODESTRINA durante il giro in bici e la CREATINA mezz'ora prima di uscire di casa...

Secondo voi e' corretto e puo' funzionare??

Cosa mi consigliate in alternativa, per non avere un grandissimo calo di forze durante l'allenamento (dato il grande caldo) e per recuperare piu' in fretta le forze?
 

andrea541970

Biker marathonensis
15/8/07
4.188
36
0
Sicily
Visita sito
....In Farmacia e comunque sempre il parere del medico:
Friliver Energy Integratore con Creatina e Aminoacidi Ramificati
Uso:
Si consiglia il contenuto di una busta al giorno. Nel caso di una preparazione ad un''intera attività sportiva, come nel caso di una gara, si consigliano 2 bustine, da sciogliere in una borraccia d''acqua (500 ml) per un periodo non superiore ai 30 giorni e 1 bustina al giorno, da sciogliere in un bicchiere d''acqua per i giorni seguenti.
 
Aminoacidi ramificati (BBCA) mezzora prima

Maltodestrine durante

Proteine in povere e pochi carboidrati, subito dopo (finestra metabolica)

Per quanto riguarda la creatina devi fare dei cicli di tre settimane prendendola anche nei giorni di riposo.

Per le dosi dipende dal tuo peso e massa grassa.
 

truckstoarm

Biker novus
5/8/09
3
0
0
Desio (MI)
Visita sito
Io peso 75 kg e sono alto 1.85 mm....ho un po' di massa muscolare (dato che ho sempre fatto palestra) ma niente di esagerato...

Ho incominciato da poco ad andare in MTB....e devo dire che gia' nelle prime settimante ho notato un bell'irrobustimento dei quadricipiti e dei polpacci....unica cosa ora non vorrei perdere tutto il resto (anche se abbino a giorni alterni anche esercizi con i pesi x spalle, petto, bicipiti, ecc..)

Come mi consigliate di muovermi con alimentazione, esercizio, riposo, integratori, ecc.??
 
mmmm, palestra e mtb non vanno molto d'accordo, certo poi dipende dal tipo e intesità delle uscite.

Cerco di spiegarmi in parole povere, quando tu vai in palestra, durante l'allenamento attivi una azione catabolica del muscolo, ovvero lo distruggi per poi ricostruirlo, fase anabolica. Una delle cose più importanti per la crescita della massa muscolare è il riposo. Seconda poi c'è l'alimentazione, proteine e aminoacidi sono i mattoni che costituiscono i muscoli. Tu non riposando, visto che alterni bici a palestra, utilizzi le risorse che servirebbero ai muscoli per crescere nella mtb. Sposti maggiore ossigeno nel sangue nelle gambe per prevenire acido lattico. Il discorso è lungo, cmq detto ciò, integrando bene e suddividendo gli allenamenti nel giusto modo, qualcosa si potrebbe anche fare.

Prova a postare i tuoi allenamenti e la tua alimentazione, certo sarebbe molto meglio se ti facessi seguire da un medico sportivo.

ciao
 

truckstoarm

Biker novus
5/8/09
3
0
0
Desio (MI)
Visita sito
Grazie innanzitutto della gentile risposta, beh come allenamento non faccio nulla di esasperato, diciamo che la mia settimana tipo potrebbe essere:

LUNEDI': PALESTRA
MATREDI': RIPOSO
MERCOLEDI': BICI
GIOVEDI': RIPOSO
VENERDI':PALESTRA
SABATO: RIPOSO
DOMENICA: BICI

Piu' o meno 2 allenamenti in bici (di solito da 1.30 h - 1.45 h) e 2 allenamenti in palestra ( da 1.30 h ) a settimana...

mmmm, palestra e mtb non vanno molto d'accordo, certo poi dipende dal tipo e intesità delle uscite.

Cerco di spiegarmi in parole povere, quando tu vai in palestra, durante l'allenamento attivi una azione catabolica del muscolo, ovvero lo distruggi per poi ricostruirlo, fase anabolica. Una delle cose più importanti per la crescita della massa muscolare è il riposo. Seconda poi c'è l'alimentazione, proteine e aminoacidi sono i mattoni che costituiscono i muscoli. Tu non riposando, visto che alterni bici a palestra, utilizzi le risorse che servirebbero ai muscoli per crescere nella mtb. Sposti maggiore ossigeno nel sangue nelle gambe per prevenire acido lattico. Il discorso è lungo, cmq detto ciò, integrando bene e suddividendo gli allenamenti nel giusto modo, qualcosa si potrebbe anche fare.

Prova a postare i tuoi allenamenti e la tua alimentazione, certo sarebbe molto meglio se ti facessi seguire da un medico sportivo.

ciao
 
devi farti un calcolo del tuo fabbisogno calorico giornaliero, e cercare di non andare sotto. Ci sono dei programmi che ti aiutano a farlo certo che un dietologo sarebbe meglio. Costruita una buona base, devi cercare di integrare ciò che perdi nell'esercizio fisico e di cui sei carente nella tua alimentazione.

Sicuramente aminoacidi ramificati e proteine in polvere potrebbero darti una mano, io ti consiglierei anche arginina e glutammina. per la creatina lascia stare per il momento, al massimo puoi farne un ciclo di inverno, dal momento che favorisce molto la ritenzione idrica nei muscoli e finiresti per gonfiarti. Ciò sarebbe controproducente in mtb visto che aumenteresti di peso e anche in palestra visto che questo è il momento in cui dovresti asciugarti.

Non posso essere più preciso perchè i dati che mi hai fornito non sono sufficienti, ti consiglio di farti seguire da qualcuno o di metterti a studiare molto, anche se sarebbe preferibbile la prima.

Ciao
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Approfitto per chiedere questo.
Sto preparando una gf che disputerò il 13 settembre uscendo 3 o 4 volte a settimana spingendo un pochino soprattutto sulle salite per potenziare un po'.
Dopo un uscita di quasi 4 ore lo scorso sabato spingendo a manetta mi sono "afflosciato" un po'. Sono stato tre giorni a riposo e sono ritornato sulla bike un giorno si ed uno no per fare giretti in agilità da 1 ora e mezza a mo' di scarico, senza forzare. Ma ancora le gambe soffrono.
Sarebbe il caso di ricorrere a qualche integratore tipo aminoacidi ramificati? Ma bisognerebbe assumerli solo un'oretta prima dello sforzo o anche una bustina al giorno (mattina o sera) per una diecina di giorni?
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Sarebbe il caso di ricorrere a qualche integratore tipo aminoacidi ramificati? Ma bisognerebbe assumerli solo un'oretta prima dello sforzo o anche una bustina al giorno (mattina o sera) per una diecina di giorni?

Ma cosa diavolo credete che siano le maltodestrine, gli aminoacidi ramificati, la creatina e balle varie? Non sono mica cose aliene o sintetiche, si trovano normalmente negli alimenti, servono a nutrire. Ti sei dato inutilmente una bella spremuta, stancarsi così non serve a nulla, anzi come hai potuto constatare risulta dannoso. Devi recuperare e basta. Non serve a nulla ingozzarsi, dato che quello che hai non è mancanza di metaboliti ma eccesso di cataboliti. Bevi molto, riposa (uscite al lento con qualche variazione in agilità), tempo al tempo.
Poi se vi piacciono i Placebo :rock-it: ingozzatevi pure ;-)
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Ma cosa diavolo credete che siano le maltodestrine, gli aminoacidi ramificati, la creatina e balle varie? Non sono mica cose aliene o sintetiche, si trovano normalmente negli alimenti, servono a nutrire. Ti sei dato inutilmente una bella spremuta, stancarsi così non serve a nulla, anzi come hai potuto constatare risulta dannoso. Devi recuperare e basta. Non serve a nulla ingozzarsi, dato che quello che hai non è mancanza di metaboliti ma eccesso di cataboliti. Bevi molto, riposa (uscite al lento con qualche variazione in agilità), tempo al tempo.
Poi se vi piacciono i Placebo :rock-it: ingozzatevi pure ;-)
Lo so che quegli elementi si trovano in natura ma a volte mischiati con altri elementi non necessari come i grassi.
La mia era solo una richiesta per cercare di risolvere un problema fisiologico e recuperare in fretta e non per cercare la "porzione magica" per andare + forte.
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Lo so che quegli elementi si trovano in natura ma a volte mischiati con altri elementi non necessari come i grassi.

E questa perla da dove salta fuori? :ueh: Teorema 0 della Nutrizione: un uomo senza carboidrati campa cent'anni, un uomo senza grassi muore in pochi giorni (dipende da quanto grasso è).

La mia era solo una richiesta per cercare di risolvere un problema fisiologico e recuperare in fretta e non per cercare la "porzione magica" per andare + forte.

Una risposta l'hai avuta, capisco possa non piacere ma tant'è.
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
E questa perla da dove salta fuori? :ueh: Teorema 0 della Nutrizione: un uomo senza carboidrati campa cent'anni, un uomo senza grassi muore in pochi giorni (dipende da quanto grasso è).



Una risposta l'hai avuta, capisco possa non piacere ma tant'è.
Magari è la risposta più ovvia che uno non s'aspetta da un "sapientone" come te..:rosik:
 
mmmm, qui c'è un pò di confusione, aminacidi, proteine, ecc.. sono placebo????

Sono d'accordo con te se intendi dire che ultimamente se ne abusi e ci si aspetti risultati sorprendenti.

Sono molti i motivi che portano un atleta ad integrare, e tranquillo che non sono tutti stupidi quelli che lo fanno. Le esigenze di un atleta sono differenti da quelle di una persona che fa una vita sedentaria e a volte l'integrazione di una buona dieta può non essere sufficente.

Ti riassumo molto brevemente una mia vecchia tesina universitaria sulla glutammina:


La glutammina e’ l’amminoacido piu’ abbondante del corpo umano. La sua sintesi avviene principalmente nel tessuto muscolare a partire dagli aminoacidi: arginina, ornitina e prolina.

A seguito di un intenza attività fisica, le scorte di glutammina nel nostro corpo diminuiscono. Tu mi dirai, e ciò cosa comporta?

La glutammina da un supporto trofico a cellule quali Linfociti e Macrofagi, responsabili del nostro sistema immunitario. Non integrando per tempo la glutammina si va incontro ad un elevato rischio di infezioni virali e batteriche.

Ti elenco i vantaggi di un integrazione:


  • nell’aumento di volume delle cellule muscolari favorendo l’ingresso nelle cellule di acqua, aminoacidi ed altre sostanze. Tale attività, secondo alcuni ricercatori, stimolerebbe la sintesi proteica favorendo l’aumento di massa muscolare.
  • nella sindrome da sovrallenamento, esiste infatti una relazione tra il calo permanente dei livelli plasmatici di gultammina e la comparsa dei sintomi del sovrallenamento (stanchezza cronica, calo di peso, perdita di appetito, comparsa di infezioni di lieve entità, nausea, depressione, apatia, aumento della frequenza cardiaca a riposo e diminuzione della frequenza cardiaca di allenamento) .Secondo alcuni ricercatori la somministrazione di gultammina ed aminoacidi ramificati sarebbe quindi utile nei periodi di allenamento intenso per ridurre i rischi di sovrallenamento.
  • nel recupero dopo uno sforzo: alcuni studi dimostrano un ruolo della glutamimina nel favorire l’aumento delle scorte di glicogeno muscolare durante il recupero, probabilmente a causa dell’aumentato ingresso di acqua all’interno delle cellule (ricordiamo a tal proposito che l’acqua è essenziale nella glicogenosintesi in quanto per ogni grammo di glicogeno prodotto si legano ad esso circa 2.7 g di acqua).
  • nello stimolo di secrezione dell’ormone della crescita, se assunta in condizione di bassi livelli di glicemia la glutammina sembra, secondo alcuni studi, stimolare la secrezione del GH. Per ottimizzare questa azione la glutammina andrebbe assunta prima di coricarsi.
  • nell’azione disintossicante e nella regolazione del pH ematico e urinario.
  • nell’azione antiossidante: interviene nella formazione del glutatione, un potente antiossidante esogeno costituito da glicina, cisteina e acido glutammico. Quest’ultimo può essere ricavato dalla glutammina per cessione dello ione ammonio.
Il corpo umano funziona alla perfezione come un orologio, se pretendiamo però di fare gf da 110 km con 3000 mt di dislivello, dobbiamo studiare il modo per non farlo soffrire.

Potrei parlarti anche delle proteine o degli aminoacidi ramificati e arriveremmo sempre alla stessa conclusione.

Scusate se ho scritto troppo e sono stato noioso...
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
  • nello stimolo di secrezione dell’ormone della crescita, se assunta in condizione di bassi livelli di glicemia la glutammina sembra, secondo alcuni studi, stimolare la secrezione del GH. Per ottimizzare questa azione la glutammina andrebbe assunta prima di coricarsi.

Scusate se ho scritto troppo e sono stato noioso...
Nessuna noia, anzi è affascinante capire come funziona il nostro motore.
Quindi sarebbe + opportuno assumere aminoacidi ramificati prima di coricarsi??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo