maledetto deragliatore

axcxa

Biker assatanatus
5/4/04
3.384
6
0
56
Roma
Visita sito
Bike
giant anthem 1 29er 2018
lo so e' il piu chiacchierato del forum [deraglaitore anteriore] :ueh: ,
ma non sono stato capace di trovare un topic che risolvesse il mio problema che ora vi descrivo. [usero termini inadeguati ma...]
quando 'scalo', cioe passo dalla corona da 44 alla 32 o da 32 a 22, e sto applicando molta forza la molla del deragliatore (LX) sembra che non sia sufficentemente forte da spostare la catena, ed allora ecco il rumore classico ed io che smadonno e poco dopo se la salita e' molto lunga o ripida mi devo fermare... secondo voi c'e' una soluzione, e un problema del 'pilota' o del mezzo, sbaglio qualcosa, c'e' qualche tecnica particolare che non conosco :shock: la porto da un buon meccanico o da uno sciamano :ueh:

grazie per i consigli
ciao ciao
:azz-se-m:

PS: dimenticavo il rapporto posteriore e' sempre adeguato all'anteriore quindi la catena e' il piu dritta/parallela possibile..
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.046
194
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
se lo sforzo è davvero troppo eccessivo può essere normale che il deragliatore si rifiuti di cambiare

hai già provato a regolare il nottolino del manettino in modo da allentare un pò il cavetto?
 

axcxa

Biker assatanatus
5/4/04
3.384
6
0
56
Roma
Visita sito
Bike
giant anthem 1 29er 2018
nameand ha scritto:
Non ho capito spiegati meglio. quando te lo fa il rumore su tutte e tre le moltipliche ? è la catena che sfrega contro il deragliatore ?

si e' la catena che sfega control il deragliatore e lo fa su tutte e due le 'scalate'
 

axcxa

Biker assatanatus
5/4/04
3.384
6
0
56
Roma
Visita sito
Bike
giant anthem 1 29er 2018
mauretto ha scritto:
se lo sforzo è davvero troppo eccessivo può essere normale che il deragliatore si rifiuti di cambiare

hai già provato a regolare il nottolino del manettino in modo da allentare un pò il cavetto?

non pensavo di essere cosi forte :twisted: ma potresti avera ragione perche tendo a ritardare la cambiata (non so perche ma spesso lo faccio :ueh: )

non ho fatto nessuna regolazione, perche' non conosco bene cause ed effetti :shock: delle regolazioni su questo attrezzo. comunque tentero' grazie.
 

nameand

Biker cesareus
26/11/03
1.776
0
0
Prato
Visita sito
Sinceramente penso che le ipotesi siano solo due, ho c è il filo troppo tirato o troppo lento ma nel secondo caso dovrebbe fare fatica anche a salire ( il fatto è che sul cambio e sul deragliatore basta veramente poco per far cambiare bene o male, questione di un paio di giri sbagliati al registro del filo e va tutto per conto suo %$)) ) O si è spostato il deragliatore ( anche qui bastano pochi millimetri ) e ti frega contro la catena perche non è in parallelo alle moltipliche, controlla visto da sopra lo dovresti vedere bene se sono in parallelo :-? :-? :-? :-?
 

axcxa

Biker assatanatus
5/4/04
3.384
6
0
56
Roma
Visita sito
Bike
giant anthem 1 29er 2018
nameand ha scritto:
Sinceramente penso che le ipotesi siano solo due, ho c è il filo troppo tirato o troppo lento ma nel secondo caso dovrebbe fare fatica anche a salire ( il fatto è che sul cambio e sul deragliatore basta veramente poco per far cambiare bene o male, questione di un paio di giri sbagliati al registro del filo e va tutto per conto suo %$)) ) O si è spostato il deragliatore ( anche qui bastano pochi millimetri ) e ti frega contro la catena perche non è in parallelo alle moltipliche, controlla visto da sopra lo dovresti vedere bene se sono in parallelo :-? :-? :-? :-?

ok.. prendo coraggio e faccio qualche prova.. male ke va la porto dal meccanico. grazie :-o
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
Bhè la regolazione del cavo è sicuramente la prima cosa da provare, quando regoli ti merita lavorare sempre con movimenti piccolissimi della ghiera, altrimenti è un casino trovare il giusto equilibrio di tiraggio del cavo
Se così non risolvi il problema, credo che siano la guaina e il cavo sporco; mi capita spesso, in sostanza anche se il comando "molla" il cavo, questo non riesce a scorrere completamente e dunque il cambio lavora male. Oltretutto un cambio di cavi e guaine ogni tanto è buona cosa farlo...occhio guaine E cavi, se cambi gli uni senza gli altri non serve a una mazza :-o
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
1- lo spazio che deve esserci tra la parte inferiore della gabbia e la parte superiore della corona grande, deve essere ta 1 e 3 mm.
2- la gabbia deve essere allineata con l'asse delle corone.
3- se il cavo è troppo teso, il deragliatore non scende, se è troppo lento non sale.
4- è buona norma allentare leggermente la pressione della pedalata al momento della cambiata, per far questo devi anticiparla leggermente.
5- con la bici sul cavalletto da lavoro, la deragliata và bene se scendendo si sente uno scatto secco.

Non sò se tutto questo ti può essere utile.
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
1- lo spazio che deve esserci tra la parte inferiore della gabbia e la parte superiore della corona grande, deve essere ta 1 e 3 mm.
2- la gabbia deve essere allineata con l'asse delle corone.
3- se il cavo è troppo teso, il deragliatore non scende, se è troppo lento non sale.
4- è buona norma allentare leggermente la pressione della pedalata al momento della cambiata, per far questo devi anticiparla leggermente.
5- con la bici sul cavalletto da lavoro, la deragliata và bene se scendendo si sente uno scatto secco.

Non sò se tutto questo ti può essere utile.

Anche a me succedeva ho fatto registrare il tutto dal meccanico...in particolare la gabbia del deraglia anteriore era troppo alta e l'ha dovuta abbassare piu vicina alle corone.

UNA DOMANDA

a me succede che quando spingo sui pedali magari il salita senza cambiare nulla il deragliatore POSTERIORE facci un rumore non so se di cambiata vera e propria o qualche assestamento...

il problema è che da rapporto duro mi trovo in quell'attimo con una pedalata di colpo morbida ecc e devo fermarmi.

cosa puo essere? devo tirare o mollare i cavi che partono dai comandi?
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
Aldone ha scritto:
a me succede che quando spingo sui pedali magari il salita senza cambiare nulla il deragliatore POSTERIORE facci un rumore non so se di cambiata vera e propria o qualche assestamento...

NON deve farlo, controlla che le rotelline non si siano smangiate

LE ho pulite l'altro giorno con spazzolino e lubrificante spray siliconico e sembravano intatte :ueh:

il problema ha continuato però
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
@ Axcxa

Se ritardi troppo la cambiata, la molla del deragliatore non riesce a spostare la catena, che a quel punto è tesa e dura come un muro; prova ad alzarti sui pedali e a scattare, bastano un paio di colpi, e poi, avendo aumentato la velocità e la cadenza di pedalata, prova di nuovo a cambiare forzando meno sui pedali questa volta.
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
1- lo spazio che deve esserci tra la parte inferiore della gabbia e la parte superiore della corona grande, deve essere ta 1 e 3 mm.
2- la gabbia deve essere allineata con l'asse delle corone.
3- se il cavo è troppo teso, il deragliatore non scende, se è troppo lento non sale.
4- è buona norma allentare leggermente la pressione della pedalata al momento della cambiata, per far questo devi anticiparla leggermente.
5- con la bici sul cavalletto da lavoro, la deragliata và bene se scendendo si sente uno scatto secco.

Non sò se tutto questo ti può essere utile.

Anche a me succedeva ho fatto registrare il tutto dal meccanico...in particolare la gabbia del deraglia anteriore era troppo alta e l'ha dovuta abbassare piu vicina alle corone.

UNA DOMANDA

a me succede che quando spingo sui pedali magari il salita senza cambiare nulla il deragliatore POSTERIORE facci un rumore non so se di cambiata vera e propria o qualche assestamento...

il problema è che da rapporto duro mi trovo in quell'attimo con una pedalata di colpo morbida ecc e devo fermarmi.

cosa puo essere? devo tirare o mollare i cavi che partono dai comandi?


Da come lo descrivi dovresti mollare un pochino il cavo, lo puoi fare o dal comando a manubrio o con la ghiera dietro il cambio. Dovrebbe essere solo questione di regolazione, smanetta un po' con la ghiera (casomai non lo facessi spesso inizia a regolare girando un "click" della ghiera per volta)
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
ElEtTronE ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
1- lo spazio che deve esserci tra la parte inferiore della gabbia e la parte superiore della corona grande, deve essere ta 1 e 3 mm.
2- la gabbia deve essere allineata con l'asse delle corone.
3- se il cavo è troppo teso, il deragliatore non scende, se è troppo lento non sale.
4- è buona norma allentare leggermente la pressione della pedalata al momento della cambiata, per far questo devi anticiparla leggermente.
5- con la bici sul cavalletto da lavoro, la deragliata và bene se scendendo si sente uno scatto secco.

Non sò se tutto questo ti può essere utile.

Anche a me succedeva ho fatto registrare il tutto dal meccanico...in particolare la gabbia del deraglia anteriore era troppo alta e l'ha dovuta abbassare piu vicina alle corone.

UNA DOMANDA

a me succede che quando spingo sui pedali magari il salita senza cambiare nulla il deragliatore POSTERIORE facci un rumore non so se di cambiata vera e propria o qualche assestamento...

il problema è che da rapporto duro mi trovo in quell'attimo con una pedalata di colpo morbida ecc e devo fermarmi.

cosa puo essere? devo tirare o mollare i cavi che partono dai comandi?


Da come lo descrivi dovresti mollare un pochino il cavo, lo puoi fare o dal comando a manubrio o con la ghiera dietro il cambio. Dovrebbe essere solo questione di regolazione, smanetta un po' con la ghiera (casomai non lo facessi spesso inizia a regolare girando un "click" della ghiera per volta)

per ghiera intendi quella sempre sui comandi vero?
oggi l'ho provata a girare di uno scatto e sembrava migliorare ma non ancora perfettamente a posto...si sistema solo muovendo quella avanti e indietro?
 

axcxa

Biker assatanatus
5/4/04
3.384
6
0
56
Roma
Visita sito
Bike
giant anthem 1 29er 2018
grazie a tutti :-o
ho fatto delle prove ed adesso sembra che va meglio, ma preso dalla voglia di rimettere a posto la bike ho fatto un'altra stronzata, ho sporcato il disco posteriore con dell'olio,non me ne sono accorto, ho sporcato le pasticche. :azz-se-m: :azz-se-m: :azz-se-m:
sono cose che succedono :shock:

ciao ciao
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Ciao a tutti, spero di esservi utile con la spiegazione seguente che non è altro che la traduzione maccheronica delle istruzioni Shimano sulla regolazione dei suoi componenti. Potete scaricare i file PDF relativi dal sito www.shimano.com che mostrano anche i disegni.


REGOLAZIONE DERAGLIATORE :prega:
SHIMANO LX


IL DERAGLIATORE SI CONSIDERA REGOLATO, QUANDO, PER OGNI CORONA DELLA GUARNITURA, SI TROVA A 0-0,5 MM DALLA CATENA.

I comandi di regolazione si trovano sul corpo del deragliatore stesso per la corona piccola e grande. Sono due viti contrassegnate dalle lettere L (low/basso) per la corona piccola e H (high/alto) per la corona grande. Il comando per la corona media è la ghiera posta sul cavo del deragliatore all'ingresso dei comandi. L = vite esterna = corona piccola.

Per regolare la posizione del deragliatore, la catena deve trovarsi anteriormente sulla corona da regolare. Quindi di volta in volta verrà spostata.

GUARNITURA PICCOLA.

Posizione catena: anteriore-piccola, posteriore-grande.

Posizionato la catena come descritto, si regola tramite la vite L (quella più vicina) la distanza della parete INTERNA guida catena del deragliatore, in modo che questa si trovi a 0,5 mm dalla catena. Senso orario avvicina, antiorario allontana.

GUARNITURA GRANDE

Posizione catena: anteriore-grande, posteriore-piccola.

Posizionato la catena come descritto, si regola tramite la vite H la distanza della parete ESTERNA guida catena del deragliatore, in modo che questa si trovi a 0,5 mm dalla catena. Senso orario avvicina, antiorario allontana.

GUARNITURA MEDIA

Posizione catena: anteriore-media, posteriore-grande.

Posizionato la catena come descritto, si regola tramite la ghiera del cavo deragliatore posta all'uscita dei comandi, in modo che la distanza tra la parete interna del deragliatore e la catena si di 0,5 mm.

Se le fasi precedenti non hanno portato successo:

1) La catena cade oltre la pedivella: avvitare la vite di regolazione della corona grande H di 1/4 di giro. In pratica si avvicina il deragliatore alla corona.
2) Difficoltà di cambio da medio a grande: allentare la vite di regolazione sul comando cambio di 1/8 di giro in senso antiorario.
3) Difficoltà di cambio da medio a piccolo: allentare la vite di regolazione della corona piccola di 1/8 di giro circa.
4) Interferenza tra catena e parete interna deragliatore sulla corona più grande: avvitare la ghiera sul comando di 1/8 di giro.
5) Interferenza tra catena e parete esterna deragliatore sulla corona più grande: svitare la ghiera sul comando di 1/8 di giro.
6) Se la corona centrale viene saltata cambiando da quella grande: avvitare la ghiera sui comandi di 1 o 2 giri.
7) Interferenza tra catena e parete interna deragliatore quando la cassetta viene spostata sulla corona più grande e la guarnitura è sulla posizione centrale: avvitare la ghiera sui comandi di 1 o 2 giri.
8) La catena cade alla base del supporto inferiore (oltre la corona piccola ??): avvitare la vite di regolazione basso L di 1/2 giro.

--- In pratica prima si regola la distanza deragliatore/catena, se non si ha successo si prosegue seguendo gli altri punti. Noterete che la posizione iniziale di regolazione è tutta contro il telaio (piccolo/grande) o tutta all'esterno (grande/piccolo). In questa posizione sulle corone + esterne la catena non può + andare oltre; ecco perchè si avvicina al massimo il deragliatore dalla parte giusta: per recuperare spazio anche in caso di un tremendo incrocio.
Vista l'esigua distanza consigliata, suggerisco di usare uno spessimetro se proprio si vuole fare una cosa fine.
Buona fortuna..

Vi ricordo che è una traduzione dei file PDF di Shimano o-o
 

akm

Biker superis
23/3/04
302
0
0
Roma
Visita sito
quando 'scalo', cioe passo dalla corona da 44 alla 32 o da 32 a 22, e sto applicando molta forza

Per quanto mi rigurda ogni volta che cambio cerco di allentare la forza che applico sui pedali. A meno che non sei in gara, lo trovo uno stress eccessivo e inutile per la trasmissione!!! :maremmac:
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
akm ha scritto:
quando 'scalo', cioe passo dalla corona da 44 alla 32 o da 32 a 22, e sto applicando molta forza

Per quanto mi rigurda ogni volta che cambio cerco di allentare la forza che applico sui pedali. A meno che non sei in gara, lo trovo uno stress eccessivo e inutile per la trasmissione!!! :maremmac:
ma se ti capita in una salita ripida come fai a cambiare senza essere sotto sforzo? :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo