MAGLIA INTIMA DECATLHON. L'avete provata?

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.593
3.550
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it

Ti ringrazio per avermi fatto conoscere una nuova parola, pensavo fosse frutto di una fumata di troppo, invece c'è persino sullo zingarelli minore. Comunque non sono molto d'accordo sul fatto che la lana porti l'umidità all'esterno, a meno forse di indossare un capo spesso qualche cm. Credo che non esista un tessuto che riesca a fare ciò, tranne il transtex, che infatti è composto da due tessuti. Gli altri se la giocano sul compromesso fra traspirabilità e capacità di asciugarsi velocemente. Il fatto è, che tanti materiali che in inverno sembrano tecnicissimi e miracolosi, ai primi caldi si rivelano delle semplici buste di plastica, con tutto quel che consegue.
Hai provato a mettere la traforata sotto la maglia patagonia, che immagino sia in capilene?
 
[quote="monorotula

Ti ringrazio per avermi fatto conoscere una nuova parola, pensavo fosse frutto di una fumata di troppo, invece c'è persino sullo zingarelli minore. Comunque non sono molto d'accordo sul fatto che la lana porti l'umidità all'esterno, a meno forse di indossare un capo spesso qualche cm. Credo che non esista un tessuto che riesca a fare ciò, tranne il transtex, che infatti è composto da due tessuti. Gli altri se la giocano sul compromesso fra traspirabilità e capacità di asciugarsi velocemente. Il fatto è, che tanti materiali che in inverno sembrano tecnicissimi e miracolosi, ai primi caldi si rivelano delle semplici buste di plastica, con tutto quel che consegue.
Hai provato a mettere la traforata sotto la maglia patagonia, che immagino sia in capilene?[/quote]

Di niente, in cambio tu mi hai fatto conoscere il transtex, tessuto che non conoscevo (certo che potevano scegliere un nome migliore!). Di cosa si tratta?

Il suggerimento dei vecchi, e la mia esperienza personale ne ha confermato la validità, è stato di mettere la maglietta di lana a contatto con la pelle, e di indossare sopra alla lana una comune maglietta di cotone.
Ti assicuro che anche se sudi moltissimo tutto il sudore passa all'esterno, attratto come una calamita dal cotone che si "imbomba" (mi sa che questa sullo zingarelli nun ce stà).
Dentro rimani bello caldo e asciutto, anche se hai addosso una maglietta fradicia.
Io spesso mi porto dietro una maglietta di cotone di ricambio, per sostituire la prima quando è finita la salita.
Funziona egregiamente, è verò che ti devi portare una maglietta in più, ma d'inverno io mi porto sempre qualche indumento di emergenza.

Non ho ancora provato la traforata sotto la maglia in capilene, non è una cattiva idea, farò il test.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.593
3.550
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Indiana_Jones ha scritto:
..mettere la maglietta di lana a contatto con la pelle, e di indossare sopra alla lana una comune maglietta di cotone.

Questo dettaglio l'avevi omesso, ora i conti tornano; in effetti è lo stesso principio del transtex, che infatti è composto da uno strato di microfibra sintetica, che fa le veci della lana al contatto con la pelle, e da uno strato esterno di spugna di cotone, che "strappa via l'umidità" dal tessuto sottostante. Se ti trovi bene così quindi non vedo il motivo di spendere soldi, fermo restando che si tratta di soluzioni esclusivamente invernali tutte e due.
 
monorotula ha scritto:
...... Se ti trovi bene così quindi non vedo il motivo di spendere soldi, fermo restando che si tratta di soluzioni esclusivamente invernali tutte e due.


E' vero sono soluzioni prettamente invernali. In autunno e primavera metto solo la maglia in capilene sotto il windstopper.
Concordo pienamente sull'evitare di buttar soldi quando non serve.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo