Ma quanto durano le pastiglie freno?

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Ciao a tutti.

L'anno scorso, più o meno a metà settembre, ho cambiato la mia vecchia gravel, una GT Grade del 2015, con una Cannondale Topstone Carbon 3.

A parte la notevole differenza tra le 2, a livello di guida, mi son reso conto che le pastiglie dei GRX, in questo caso le K05S-RX (senza aletta), sembrano durare molto più di quelle usate dalla precedente bici, le J03A (con aletta). Anzi, ad esser sinceri, dati alla mano, e questo è il motivo per cui scrivo questo thread chiedendo lumi, mi sembra quasi durino pure troppo, facendomi sorgere il dubbio che ci sia, per assurdo, qualcosa che non vada.

Stamani, tanto per fare un controllo, visto il rumorino che sentivo all'ultimo giro, controllo l'allungamento della catena: da cambiare... A questo punto faccio un check up della bici: pastiglie che sembrano quasi nuove, e catena da cambiare. Qualcosa non mi torna, visto che di solito le catene sembravano eterne, mentre le pastiglie freno andavano giù che era un piacere. Faccio così una verifica...
Da ottobre ad oggi la Topstone ha percorso 5872km, per un dislivello totale di 106.591 metri. La catena richiede il cambio, ma le pastiglie sembrano, non dico nuove, ma con ancora più di metà dello spessore iniziale, ovvero, più o meno, un paio di mm.
Con le pastiglie serie G e J, che montava la Grade, sempre in resina, erano la norma percorrenze di 2000 km al posteriore e 3500 all'anteriore, con relativo consumo del rotore. Qui invece, tra le altre cose, il rotore non presenta consumi nè gradini di sorta, come faceva di solito.

A questo punto vi chiedo: è normale un consumo così parco delle pastiglie serie K e L, montate sugli impianti GRX?
La bici frena normalmente, anzi, più che bene, ma stavo pensando, boh, che forse si son vetrificate le pastiglie, che non stia frenando come realmente dovrebbe e magari io stia usando un impianto al di sotto della sua soglia di buon funzionamento.

Ah, i freni non fischiano, in discesa, se non dopo lunghe discese, e quando lo fanno è per poco tempo.

La catena, al contrario, mi ha un po' deluso: nemmeno 6000 km di durata con guarnitura doppia, quando con la Grade sforavo tranquillamente i 9000.

Mistero dei componenti...
Voi che esperienza avete di consumo di pastiglie & rotori con il GRX? E' normale una durata così alta?

Grazie.
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.294
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Ciao,

sì, per me è normale quanto descrivi,
a parte la diversa dimensione delle pastiglie J vs K e L
stai paragonando due differenti mescole, cioè
la vecchia 03 con la nuova attuale 05 delle K e L

a proposito, le nuove J sono siglate J05A-RF

riguardo ai rotori, che tipo hai usato/stai usando?
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

Mambro82

Biker serius
5/2/20
216
195
0
41
Lecco
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Di sicuro, se i rotori son di diametro uguale ANT e POST stai usando male l'impianto nel senso che dovresti consumare prima le ANT delle posteriori, ma li è più un problema di guida che di impianto.
Per la catena ho notato che è fondamentale la pulizia e la lubrificazione sulle moderne mentre prima erano più trascurabili...
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
riguardo ai rotori, che tipo hai usato/stai usando?
Son dei rotori RT 70.
Sulla mescola, si, mi sa che è lì la grossa differenza. Con le vecchie G e J finivo il giro, soprattutto quelli lunghi, con la caviglia sinistra sporca di polvere di freno, cosa che con le K05 non mi è mai successa. Ora proverò le G e J nuove sulle bici che ancora le montano, la MTB e la vecchia Grade, tenuta come bici da asfalto/endurance.
dovresti consumare prima le ANT delle posteriori, ma li è più un problema di guida che di impianto.
Effettivamente, stavo controllando adesso, le anteriori son leggermente più consumate, al contrario di quanto accadeva in precedenza con la GT. In quel caso credo avesse il suo peso il fatto che la taglia della bici era più grande dell'attuale, una M anzichè una S, solo che, andando a guardare le geometrie, il tubo orizzontale è sempre di 55cm, mentre quello che cambia è lo slooping del telaio: dritto il vecchio, inclinato il nuovo. Comunque tra le 2 cambia molto anche la sensazione di guida, che trovo più naturale sulla nuova, di taglia, credo, più giusta.
è fondamentale la pulizia e la lubrificazione
Pulisco ad ogni uscita, praticamente, ed utilizzo il Flowerpower Wax di Effetto Mariposa. Ciò che mi ha stupito, in negativo, è come la stessa catena, montata sulla GT, a parità, più o meno di percorrenza e dislivelli, sia durata quei 3000 e passa km in più. Che poi, oddio, non è che mi facciano tutta sta differenza. Mi stavo chiedendo se il fatto di utilizzare un lubrificante ceroso potesse, alla lunga, creare un maggior consumo della catena, al contrario del lubrificante al teflon che usavo in precedenza, ma che sporcava in maniera assurda (e forse mi son appena dato la risposta: col lubrificante di prima, per forza di cose la catena la tenevo ancora più pulita!).
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.250
1.027
0
27
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
le nuove pastiglie in mescola 05 sono nate per durare più delle 03 che duravano niente e il risultato è che durano MOLTO di più, anche sulla bdc il risultato è che non si consumano, mi stanno durando davvero tanto oltre alla frenata impeccabile
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
152
73
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Conta che un altro fattore da tenere in considerazione, che può incidere in misura variabile, è il tuo stile di guida e il livello di "sicurezza" percepita su alcuni percorsi.
Man mano che vai avanti con i km, su percorsi che già conosci, che magari con la vecchia bici affrontavi per le prime volte, fatti con una bici che ti fa stare più tranquillo alla guida per vari motivi (ha una miglior tenuta della traiettoria in curva, vibra meno sullo scassato, frena meglio) tendi a frenare di meno e, di conseguenza, a consumare di meno le pastiglie.
Sicuramente non è solo questo a fare la differenza ma, sommando questo fattore alla diversa mescola delle pastiglie che usi ora e a qualche altro fattore che non abbiamo ancora elencato qui nella discussione, arrivi a capire perché ora le pastiglie ti durano molto di più.
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Ok, mi tranquillizza capire che si, durano molto di più, come minimo dalle 2 alle 3 volte rispetto alle precedenti, il che non è una brutta cosa.

Comunque molto probabile anche il discorso dello stile di guida su una bici di taglia corretta, che ti dà sensazioni molto più precise e non ti lascia l'impressione di correre sulle uova. :mrgreen:
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
152
73
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Ok, mi tranquillizza capire che si, durano molto di più, come minimo dalle 2 alle 3 volte rispetto alle precedenti, il che non è una brutta cosa.

Comunque molto probabile anche il discorso dello stile di guida su una bici di taglia corretta, che ti dà sensazioni molto più precise e non ti lascia l'impressione di correre sulle uova. :mrgreen:
Ma sì io ti parlo per esperienza personale perché mi sono accorto che, pedalando sempre con la stessa bici sugli stessi percorsi che ormai conoscevo a memoria, c'erano dei punti in cui i freni non li toccavo proprio più perché tanto sapevo dove andava a finire il sentiero e quindi anticipavo il percorso senza toccare i freni. Somma questo al fatto di trovarti su un mezzo che non vibra come un frullatore e il tutto ti dà una sicurezza maggiore che ti permette di frenare meno.
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.250
1.027
0
27
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
Ok, mi tranquillizza capire che si, durano molto di più, come minimo dalle 2 alle 3 volte rispetto alle precedenti, il che non è una brutta cosa.

Comunque molto probabile anche il discorso dello stile di guida su una bici di taglia corretta, che ti dà sensazioni molto più precise e non ti lascia l'impressione di correre sulle uova. :mrgreen:
Si confermo durata almeno raddoppiata, pensavo di finire le pastiglie anteriori della bdc a maggio e invece sono ancora in ottime condizioni, e di dislivello ne ho fatto parecchio. Le l03 avevano una durata ridotta e consumavano parecchio anche i dischi, ora mi sembra di avere anche i dischi meno segnati
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.294
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Son dei rotori RT 70.
Sulla mescola, si, mi sa che è lì la grossa differenza. Con le vecchie G e J finivo il giro, soprattutto quelli lunghi, con la caviglia sinistra sporca di polvere di freno, cosa che con le K05 non mi è mai successa. Ora proverò le G e J nuove sulle bici che ancora le montano, la MTB e la vecchia Grade, tenuta come bici da asfalto/endurance.
Attualmente uso anch'io degli RT70S e L - rotore più onesto,
ma come frenata preferisco uno RT64 anche se non di serie Ice-Tech

per la vecchia mescola 03 sono d'accordo con @andry-96
si consumava in fretta e, come hai riscontrato, sporcava in maniera assurda

cosa invece che non accade con le pastiglie tipo N di 3^ gen.
sempre 03, evidentemente hanno subito delle modifiche
a tal proposito tutte le nuove confezioni non sono più in blister
ma in una scatoletta di cartone

Pulisco ad ogni uscita, praticamente, ed utilizzo il Flowerpower Wax di Effetto Mariposa. Ciò che mi ha stupito, in negativo, è come la stessa catena, montata sulla GT, a parità, più o meno di percorrenza e dislivelli, sia durata quei 3000 e passa km in più. Che poi, oddio, non è che mi facciano tutta sta differenza. Mi stavo chiedendo se il fatto di utilizzare un lubrificante ceroso potesse, alla lunga, creare un maggior consumo della catena, al contrario del lubrificante al teflon che usavo in precedenza, ma che sporcava in maniera assurda (e forse mi son appena dato la risposta: col lubrificante di prima, per forza di cose la catena la tenevo ancora più pulita!).
Qui invece la mia esperienza mi fa preferire di gran lunga
il lubrificante ceroso, precisamente lo Squirt Chain Lube

ho riscontrato che i componenti hanno una durata maggiore
anche in presenza di poca/pochissima manutenzione,
senza dimenticare che in caso di contatto non si sporcano mani/indumenti etc. ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
ho riscontrato che i componenti hanno una durata maggiore
anche in presenza di poca/pochissima manutenzione,
senza dimenticare che in caso di contatto non si sporcano mani/indumenti etc.
Sul discorso pulizia, verissimo: tutta un'altra vita! Infatti non credo tornerei indietro al PTFE della Shimano che usavo in precedenza. Proverò, una volta terminato il flowerpower, altri prodotti cerosi.
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.250
1.027
0
27
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
Sul discorso pulizia, verissimo: tutta un'altra vita! Infatti non credo tornerei indietro al PTFE della Shimano che usavo in precedenza. Proverò, una volta terminato il flowerpower, altri prodotti cerosi.
Il flowerpower è sicuramente più avanzato di squirt, probabilmente al momento uno dei migliori lubrificanti a cera

Attualmente uso anch'io degli RT70S e L - rotore più onesto,
ma come frenata preferisco uno RT64 anche se non di serie Ice-Tech

per la vecchia mescola 03 sono d'accordo con @andry-96
si consumava in fretta e, come hai riscontrato, sporcava in maniera assurda

cosa invece che non accade con le pastiglie tipo N di 3^ gen.
sempre 03, evidentemente hanno subito delle modifiche
a tal proposito tutte le nuove confezioni non sono più in blister
ma in una scatoletta di cartone


Qui invece la mia esperienza mi fa preferire di gran lunga
il lubrificante ceroso, precisamente lo Squirt Chain Lube

ho riscontrato che i componenti hanno una durata maggiore
anche in presenza di poca/pochissima manutenzione,
senza dimenticare che in caso di contatto non si sporcano mani/indumenti etc. ;-)
Le nuove pastiglie sono un mescola 05 non più 03
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo