ma il 5th fa cosi schifo???

CHRISTIAN

Biker tremendus
20/2/04
1.213
0
0
46
Loano (sv)
Visita sito
ultimamente sto curiosando il mercatino degli ammo, perche nn sono soddisfattissimo del mio manitou 3way sul bighit e l'ideale sarebbe un vanilla (che fral'altro cerco) o ancora meglio un dhx, ebbene sul mercatino ci sono 4 e ripeto quattro 5th element dell'interasse che interessesebbe a me cioe 222 mm 8.75 inc ... sorvolando i prezzi proposti per un prodotto scartato( 300€ quando con 450€ dhx è nuovo....)tutti tolti dalle vpfree per sostituirlo con i dhx... ebbene la mia curiosita è ; lo cambiano tutti solo perche difficle da regolare o perche fa schifo in generale???? ditemi ditemi
 

Corr@-Team Cab11

Biker infernalis
17/1/03
1.905
0
0
52
Savona
www.cab11.com
Chri io terrei duro ancora un pochetto e prenderei il Roco della marzocchi che a quanto pare dovrà uscire sicuramente...solo il fatto che lo puoi manutenere da te è una cosa eccezziunale...

per l V elemento non ti so dire, l'ho provato e non mi piaceva...se non sbaglio c'era un topic sul forum in cui Ancillotti spiegava il perchè non lo convincesse tanto :eek:
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
48
Friùl
www.empatiaweb.it
CHRISTIAN ha scritto:
ultimamente sto curiosando il mercatino degli ammo, perche nn sono soddisfattissimo del mio manitou 3way sul bighit e l'ideale sarebbe un vanilla (che fral'altro cerco) o ancora meglio un dhx, ebbene sul mercatino ci sono 4 e ripeto quattro 5th element dell'interasse che interessesebbe a me cioe 222 mm 8.75 inc ... sorvolando i prezzi proposti per un prodotto scartato( 300€ quando con 450€ dhx è nuovo....)tutti tolti dalle vpfree per sostituirlo con i dhx... ebbene la mia curiosita è ; lo cambiano tutti solo perche difficle da regolare o perche fa schifo in generale???? ditemi ditemi

secondo me il 5th element non fa schifo, però dipende su che tipo di telaio lo monti... sul vp free è inutile visto il virtual pivot.
l'ho provato sul bullit di winterhawk che è un monocross e funziona decisamente meglio (sempre imho)
il dhx ha la regolazione del pro pedal e a quanto sembra è escludibile quindi mi interesserebbe.

per quanto riguarda venderlo a 300 euro TRATTABILI non mi sembra per niente male visto il prezzo di listino.
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
48
Friùl
www.empatiaweb.it
CHRISTIAN ha scritto:
ultimamente sto curiosando il mercatino degli ammo, perche nn sono soddisfattissimo del mio manitou 3way sul bighit e l'ideale sarebbe un vanilla (che fral'altro cerco) o ancora meglio un dhx, ebbene sul mercatino ci sono 4 e ripeto quattro 5th element dell'interasse che interessesebbe a me cioe 222 mm 8.75 inc ... sorvolando i prezzi proposti per un prodotto scartato( 300€ quando con 450€ dhx è nuovo....)tutti tolti dalle vpfree per sostituirlo con i dhx... ebbene la mia curiosita è ; lo cambiano tutti solo perche difficle da regolare o perche fa schifo in generale???? ditemi ditemi

e poi non mi sembra la prima volta che sul mercatino ci sono tante cose vendute insieme, solo per questo dovrebbero far schifo scusa??? :-o

guarda quante big hit per esempio.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Corr@-Team Cab11 ha scritto:
Chri io terrei duro ancora un pochetto e prenderei il Roco della marzocchi che a quanto pare dovrà uscire sicuramente...solo il fatto che lo puoi manutenere da te è una cosa eccezziunale...
sono proprio curioso di vedere se sia vero e di capire cosa significhi questo...visto che negli ultimi anni Marzocchi ha reso (da questo punto di vista) inservibili i manuali delle forcelle (mentre quelli vecchi erano praticamente dei manuali da officina)
 

Corr@-Team Cab11

Biker infernalis
17/1/03
1.905
0
0
52
Savona
www.cab11.com
Trovato!
Chri ti riporto quello che aveva scritto tempo Ancillotti, che di sospensioni se ne capisce


Esatto,ma ti sembra che la definizione "progressivo" sia adata a definire un tale modo di comportarsi di un ammortizzatore?
E' un "legno" in partenza e ,secondo quanto mi riferivano i soli due utilizzatori del circus DH nazionale, va a fondo corsa con facilità ,la casa che lo produce si chiamerà Progressive ma questo comportamento è tutt'altro che definibile come progressivo.
Il risultato: nessuno ha più usato fino all'anno scorso nella DH italiana il 5th
Ma ti chiedevo se conoscevi concretamente il principio sul quale si basa,perchè questo a parer mio ,se non è stata modificata,è una cosa veramente inconcepibile.
E' chiaro che essendo un legno in partenza, la bici se ha qualche problema di Bobbing migliora ,ma con tutte le conseguenze negative: assorbimento iniziale,comportamento sulle staccate ecc.,con quel concetto di base può avere al massimo una migliore fluidità di lavoro sugli urti ripetuti di media frequenza,ma per me è negativo su tutti gli altri
Nenche il discorso delle regolazioni mal interpretate può esserne la causa che per me stà proprio nel concetto di base.
Mi stò accalorando pensando a quanto poi lo fanno pagare e a parte il pregio della molla in titanio(che è un buon vantaggio dal lato delle masse non sospese)il resto è di fusione ,neanche ricavato dal pieno
Mi parlavi di "aggiornamento" sul mio ammortizzatore ,certo ogni anno si cerca di migliorarlo come tutto il resto sulla base delle prove nelle gare e prove varie,ma in quel senso, per il momento ,non ci penso nemmeno.
Ciao
Alberto
 

Kap.1

Biker ciceronis
13/1/04
1.414
7
0
Padova
Visita sito
Bike
MDE DAMPER 29 2021
Molti sbagliano a settarlo perche il libretto di manutenzione e regolazione non è correttamente tradotto, mi spiego meglio chi traduce non è un traduttore tecnico ma solamente linguistico :-x :-x :-x
Un mio amico è il secondo che usa dopo la bullit ora ha da un anno la vp3 ed è contentissimo pensando che pesa 98 chili da vsetire e droppa anche 2 metri non è male e fino ad ora con entrambi gli amo nessun problema.
Per le regolazioni si è rivolto a www.tftuneshox.com
Molti scambiano basse e alte velocita per velocità intesa come km.h ma non è cosi .
Hanno diviso la corsa in tre parti:

-alte velocita : urti in alta frequenza quelli che si hanno nella prima parte di corsa e quindi piu frequenti

-medie velocita

-basse velocita : urti a bassa frequenza tipo fondo corsa che si hanno meno frequentemente

Il serbatoio permette di cambiare il volume d'aria a pari pressione cambia anche la progressività variando la dimensione di tale camera.

In coppa del mondo Peat lo uso il 5 elemento gli Atherton sulle giant Hill, Rennie e questi mi pare non siano fermi anzi

:-P :-P :-P
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Da quel che ho potuto vedere io, ci sono 5th e 5th: ne ho trovati più di qualcuno con aria nell'idraulica col risultato di un funzionamento pessimo.
Quelli che non hanno problemi, invece, funzionano decisamente bene per quel che riguarda un utilizzo FR, forse per la pura discesa la valvola CVt non è proprio il max: ad ammortizzatore scarico (dal peso del biker) la risposta è un po' secca. Anche se c'è da dire che trovando il giusto compromesso si può recuperare qualcosa in fase di rilancio.

Concordo sul fatto che il manuale in italiano fà solo confusione: meglio leggersi quello in inglese!
 

trimbax

Biker superis
22/4/05
398
108
0
46
Milano est - Parma
Visita sito
Bike
Orbea Rallon 2020
non concordo molto sulla definizione delle alte/basse velocità :wink:
Infatti le alte velocità (riferite alla velocità di affondamento dell'ammo e quindi dei fluidi interni) sono quelle che derivano da gran botte secche (quelle che ti fanno arrivare a fondo corsa),
mentre le basse velocità sono quelle dovute alla "copiatura" delle asperità del terreno.
Sui mono Wp da cross e strada funziona così...
 

Corr@-Team Cab11

Biker infernalis
17/1/03
1.905
0
0
52
Savona
www.cab11.com
trimbax ha scritto:
non concordo molto sulla definizione delle alte/basse velocità :wink:
Infatti le alte velocità (riferite alla velocità di affondamento dell'ammo e quindi dei fluidi interni) sono quelle che derivano da gran botte secche (quelle che ti fanno arrivare a fondo corsa),
mentre le basse velocità sono quelle dovute alla "copiatura" delle asperità del terreno.
Sui mono Wp da cross e strada funziona così...

Io credevo fosse viceversa, riferendosi alla velocità di allungamento e ritorno dell'ammo,
più ci sono asperità, più lavora velocemente l'ammo= alta velocità...
sbaglio?
 

trimbax

Biker superis
22/4/05
398
108
0
46
Milano est - Parma
Visita sito
Bike
Orbea Rallon 2020
non so per l'ammo in questione... ma sul Wp le regolazioni alta/bassa velocità si fanno sul freno idraulico in compressione.
Personalmente ritengo che complicare così tanto le regolazioni delle sospensioni serva solo a far perdere la strada... non siamo mica in motoGp
 

BazOOka

Biker paradisiacus
1/7/04
6.989
-3
0
belincity
www.luca-orlandini.com
@ chri non è l'ammo + semplice da regolare, ma una volta settato (se non è scassat :scassat: ) lavora molto bene, al momento in famiglia ne ho 3 lavorano tutti discretamente (sarò fortunato %$)) ).
devo ammettere che la prima volta sul bullit ho dovuto investire parecchio tempo x trovare il giusto set up.
IMHO se ne trovi uno a buon prezzo accattatillo :smile: :-o
 

CHRISTIAN

Biker tremendus
20/2/04
1.213
0
0
46
Loano (sv)
Visita sito
:Ninja: ha scritto:
bhe christian, hai aperto il topic e non dici più niente??? :-x

vuoi un 5th element %$))


leggevo leggevo.....e meditavo , il mio topic ( forse dal titolo forte) nasce appunto per parlarne di questo ammo!! ninja :-o forse.... ma aspetto ancora un'attimo, piu che altro tu ora col dhx e le regolazioni semplici semplici ti trovi veramente cosi bene , insomma ne è valsa la pena???
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
48
Friùl
www.empatiaweb.it
CHRISTIAN ha scritto:
:Ninja: ha scritto:
bhe christian, hai aperto il topic e non dici più niente??? :-x

vuoi un 5th element %$))


leggevo leggevo.....e meditavo , il mio topic ( forse dal titolo forte) nasce appunto per parlarne di questo ammo!! ninja :-o forse.... ma aspetto ancora un'attimo, piu che altro tu ora col dhx e le regolazioni semplici semplici ti trovi veramente cosi bene , insomma ne è valsa la pena???

ciao... :-?

non l'ho ancora cambiato il 5th element... forse non sai che mi sono operato di nuovo quindi il vp per un pò di tempo ancora non lo userò...

è proprio quando non uso la bici che mi vengono le paranoie di cambiare le cose... ero fin in contatto per vendere il vp ma non credo che lo farò.
il dhx mi piacerebbe provarlo sul vp per i motivi sopra citati... abituato alla morbidezza del quadrilatero kona e vanilla rc senza pro pedal mi piacerebbe provare il dhx o il roco o più di tutti il cane creek ohlins su quel tipo di sospensione virtual pivot point.

se avessi avuto il bullit non ci avrei neanche pensato di cambiarlo, sul monocross lavora egregiamente imho
 

Kap.1

Biker ciceronis
13/1/04
1.414
7
0
Padova
Visita sito
Bike
MDE DAMPER 29 2021
La descrizione delle alte e basse velocità non sono una mia definizione ma descritto nelle risposte date dal titolare nelle richieste fatte via e.mail
di www.tftunedshox.com tale mister è il preparatore delle forche di PEAT R.S. ; GRACIA prima Manitu forka e ammo ed ora Marza.
Certo a un comportamento strano a differenza di un ammortizzatore tradizionale.
Cornut è nato come produttore di ammortizzatoi per Buggy e pickup per le gare nel deserto avendo anche 50 cm. di escursione avevano il problema del coricamento in curva con rischio di conseguente ribaltamento
Kap1 :sad:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo