Ma i tubless convengono??

  • Creatore Discussione rosso5
  • Data di inizio
R

rosso5

Ospite
l'altro giorno curiosando tra vari negozi di bici on-line e non notavo come sono meno disponibili le coperture tradizionali a scapito dei tubless; preso dall' enfasi volevo anch'io apportare la modifica ai cerchioni e montarne un paio senonche' butto un occhio ai prezzi medi 50 euro per i tubless :OOO: contro i 30 medi dei tradizionali e ho fatto due conti:
50 piu' 10 di mousse autoriparante, tralasciando le kit di trasformazioni uguale 60 per avere una ruota completamente anti-foratura e pizzicamento tubless.
30 piu 16 di bandelle antiforatura uguale 46 considerando che non si pizzica tutte le uscite, che le bandelle sono riutilizzabili e che le coperture durino pari km perche' allora montare i tubless???? :?:
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
è una scelta di vita! stò scherzando!!
il tbl ha il vantaggio reale di poter gonfiare meno la copertura, meno anche di tutti i sistemi alternativi tipo lattice e kit simili, oltrechè come già hai notato di non pizzicare la camera (non c'è).
però il mio parere è che alla fine dalle mie parti vedo solo tbl forati, (d'estate spine di rovo a iosa, adesso ricci di castagna), quindi sei costretto a mettere anche li il lattice, in + la ruota è più pesante proprio dove sarebbe preferibile avere meno peso cioè sul cerchio, a parità di peso una coppia di ruote che veda tale peso concentrato sulle masse rotanti è meno performante.
alla fine io preferisco ancora il sistema tradizionale, al + utilizzo il lattice antiforatura.
ciao.
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
Sul fatto che i tubeless costino di più non ci piove. Comunque alla domanda ti dico SI'. Ma... perchè nessuno usa l'opzione Search ? Sul tema tubeless / camera d'aria avremo già scritto valanghe di post, alcuni molto dettagliati con tutte le descrizioni di pregi e difetti (fino a qualche mese fa rispondevo anch'io... poi mi sono rotto ;-) )
 
R

rosso5

Ospite
ElEtTronE ha scritto:
Sul fatto che i tubeless costino di più non ci piove. Comunque alla domanda ti dico SI'. Ma... perchè nessuno usa l'opzione Search ? Sul tema tubeless / camera d'aria avremo già scritto valanghe di post, alcuni molto dettagliati con tutte le descrizioni di pregi e difetti (fino a qualche mese fa rispondevo anch'io... poi mi sono rotto ;-) )
Non e' per il discorso se il tubless va piu' o meno bene, se provi ad andare sul sito di Gamba vedrai che ci sono un infinita' di modelli tubless, mentre per le camera sono molto meno. Non vorrei trovarmi un domai a doverli montare per forza considerando i prezzi!!!
 

borg

Biker tremendus
5/11/03
1.179
0
0
Pördenone
Visita sito
50 euro? Io ho pagato i Michelin UST 29. Non sono pochi, ma è un prezzo in linea con tante gomme non UST.

@Elettrone: c'è anche da dire che da due mesi a questa parte la funzione "Cerca" fa veramente schifo :razz:
 
R

rosso5

Ospite
borg ha scritto:
50 euro? Io ho pagato i Michelin UST 29. Non sono pochi, ma è un prezzo in linea con tante gomme non UST.

@Elettrone: c'è anche da dire che da due mesi a questa parte la funzione "Cerca" fa veramente schifo :razz:

Ne ho viste addirittora a /0 le wtb comunque in media per una buona gomma normale ci vogliono 30 euro per un tubless 45-50 :???: :???:
 

borg

Biker tremendus
5/11/03
1.179
0
0
Pördenone
Visita sito
Insisto, Michelin UST: Comp S Light oppure XL-S oppure Front S a 29, mica roba di seconda scelta. Sono tra le più diffuse anche nelle gare. Onestamente, sulle sezioni 2.0"-2.1" non vedo necessità di comprare gomme da 50 euro: la Comp S è da gara XC, le altre due leggermente più escursionistiche.
o-o
 
R

rosso5

Ospite
Non intendo dire che le Michelin no siano buone ma se per esigenza devi cambiare modello le medie sono quelle io ad es sto usando le Panaracer e mi trovo bene :-o
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
borg ha scritto:
Insisto, Michelin UST: Comp S Light oppure XL-S oppure Front S a 29, mica roba di seconda scelta. Sono tra le più diffuse anche nelle gare. Onestamente, sulle sezioni 2.0"-2.1" non vedo necessità di comprare gomme da 50 euro: la Comp S è da gara XC, le altre due leggermente più escursionistiche.
o-o


DIMMI IMMEDIATAMENTE DOVE TROVI LE COMP S LIGHT A 29 EURO !!! Se fosse veramente così mi fiondo a fare scorta :smile:
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
borg ha scritto:
Ooops! :maremmac: Allora ho scritto una cacata galattica, credevo che le comp s costassero come le xls (da mutante).
Ehm... :oops:

Buh a dir la verità nn mi sono mai preoccupato di cercare copertoni ust da mutante... darò un'occhiata visto che son sempre lì a rompergli o cogl.. :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo