Lubrificazione boccole snodi

stefrox

Biker urlandum
23/5/07
510
0
0
Roma
www.stefanorossi.eu
Ho cercato nei vecchi 3D ma la confusione mi è rimasta:
gli snodi del carro con boccole (come da foto) come e con che li lubrificate? :nunsacci:

img2833zk4.jpg
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Ho cercato nei vecchi 3D ma la confusione mi è rimasta:
gli snodi del carro con boccole (come da foto) come e con che li lubrificate? :nunsacci:

img2833zk4.jpg
puoi usare del grasso al teflon. Però mi sembra importante che prima tu pulisca bene la boccola levando la sabbia e i detriti che a lungo andare "mangiano" la boccola. Non esagerare con il grasso,altrimenti fa da calamita per la sporcizia di ogni genere.Io personalmente ingrasso solo i perni.
 

molesto

Biker tremendus
6/7/06
1.211
0
0
Bologna
Visita sito
Si, pulire e poi lubrificare.
Ma dove va spruzzato esattamente l'olio? Poi immagino si dovrà pulire l'eccesso con uno straccio asciutto, altrimenti lo sporco si attacca subito, o no...??
 

ORSOLABORIOSOMTB

Biker tremendus
18/4/06
1.101
0
0
.
Visita sito
bikocò;1721634 ha scritto:
io il wd40 sugli snodi lo eviterei, essendo uno sbloccante a lungo andare può far prendere gioco al carro

non è uno sbloccante vero e proprio.

secondo me invece è ottimo perchè una volta sruzzato penetra fin dove può, pulisce dalla sporcizia (cosa che non fa l'olio) e in poco tempo sparisce evitando quindi di fare da collante per polvere e company.

io lo uso da oltre 4 anni sulle mie bici e mi trovo veramente bene.

ovviamente non lo uso su forca e ammo.
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
non è uno sbloccante vero e proprio.

secondo me invece è ottimo perchè una volta sruzzato penetra fin dove può, pulisce dalla sporcizia (cosa che non fa l'olio) e in poco tempo sparisce evitando quindi di fare da collante per polvere e company.

io lo uso da oltre 4 anni sulle mie bici e mi trovo veramente bene.

ovviamente non lo uso su forca e ammo.
può darsi,io lo uso sulla catena.Però sul carro lo eviterei,proprio per la sua azione decisa. Il carro dovrebbe già essere pulito prima di ingrassarlo,magari con uno sgrassante tipo quello che si usa per i freni,successivamente si applica un grasso al teflon.I produttori di bici consigliano di usare solo grasso al teflon sulle boccole,quindi non rischierei.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
non è uno sbloccante vero e proprio.

secondo me invece è ottimo perchè una volta sruzzato penetra fin dove può, pulisce dalla sporcizia (cosa che non fa l'olio) e in poco tempo sparisce evitando quindi di fare da collante per polvere e company.

io lo uso da oltre 4 anni sulle mie bici e mi trovo veramente bene.

ovviamente non lo uso su forca e ammo.

Quoto l'utilizzo di svitol e wd40; per utilizzare l'olio al teflon le boccole dovrebbero essere pulite come si deve, e per farlo bisognerebbe smontarle.
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Quoto l'utilizzo di svitol e wd40; per utilizzare l'olio al teflon le boccole dovrebbero essere pulite come si deve, e per farlo bisognerebbe smontarle.
no ti prego svidol no! wd40 e svidol non sono la stessa cosa,il primo è molto più dolce nella sua azione e può essere usato per lubrificare varie parti della bici,lo svidol è uno sbloccante molto "rude" e anche solo usato sulla catena,la sfibra. é ovvio che prima di essere lubrificate, le boccole devone essere pulite,altrimenti si fa solo un bel pastone.Ragazzi poi ciascuno fa quel che vuole,però io sono dell'opinione che seguire le indicazioni dei produttori evita brutte sorprese,anche perchè non capisco quale interesse avrebbero a consigliare il teflon rispetto ad altro,se questo non fosse il più appropriato.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
bikocò;1721882 ha scritto:
no ti prego svidol no! wd40 e svidol non sono la stessa cosa,il primo è molto più dolce nella sua azione e può essere usato per lubrificare varie parti della bici,lo svidol è uno sbloccante molto "rude" e anche solo usato sulla catena,la sfibra. é ovvio che prima di essere lubrificate, le boccole devone essere pulite,altrimenti si fa solo un bel pastone.Ragazzi poi ciascuno fa quel che vuole,però io sono dell'opinione che seguire le indicazioni dei produttori evita brutte sorprese,anche perchè non capisco quale interesse avrebbero a consigliare il teflon rispetto ad altro,se questo non fosse il più appropriato.

Non ho specificato, volevo dire svitol sport.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao Stefrox.
Sicuramente tu hai smontato i leverismi ,ma se non lo hai fatto sei sicuro che almeno sulla parte posteriore non ci siano cuscinetti?

Se non ci sono ci sono allora delle bussole o (bronzine)in teflon o in derlin,sicuramente non in nylon perchè è idrofilo.

Questo tipo di boccole che fanno un movimento ma relativamente di pochi gradi, vengono lubrificate con il famoso lubrificante al teflon dry come le boccole delle forcelle.

Uno dei prodotti giusti che non attira sporco è il finish line dry che anche la R S consiglia per i propri scorrimenti stelo.

Ciao SCR1
 

stefrox

Biker urlandum
23/5/07
510
0
0
Roma
www.stefanorossi.eu
scr1 ha scritto:
Sicuramente tu hai smontato i leverismi
Grazie della paziente risposta.
Ho comprato il telaio questa estate quì sul mercatino,è del 2000/2001 e sicuramente il carro è imperniato su boccole.Ormai è proprio ora di fare una bella pulizia e il tuo suggerimento è sicuramente valido.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo