L'ortica!

io ho un rapporto particolare con l'ortica, l'anno scorso durante una GF sono ruzzolato nelle ortiche finendo con le caviglie e metà gamba dentro..
Non vi dico la sensazione, subito dopo la discesa c'era un'ambulanza che mi ha prestato soccorso... per una settimana avevo le gambe gonfie e urticate..

Continuo sempre a girare in pantaloncini, rispetto l'ambiente ed in fin dei conti siamo noi a raidare nel loro territorio..
Comunque i pantaloni lunghi possono essere una soluzione
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Ti dirò, l'ortica è parte della vita del MTBiker e a meno che tu non abbia una ipersensibiltà a riguardo, mi viene quasi da dire che è ben accetta. Considera che prenderla sugli occhi, ma è indubbiamente un pò difficile, non è certamente salutare per nessuno, ma a piccole dosi è... curativa! E non parlo dell'utilizzo per via orale come decotti, etc. che tutti conosciamo.

Il dubbio mi è venuto, anche perchè dopo il bruciore iniziale, di fatto ci si dimentica dell'ortica nel giro. Ho approfondito. Anche in seguito ad un servizio televisivo in cui si illustrava nei dettagli la tecnica di lifting del viso col laser che consiste di fatto nel provocare un'ustione, si una vera e propria ustione, che curata come si deve fornisce poi alla fine come risultato, una pelle rigenerata, inspessita, tesa e migliorata!

Quindi mi sono detto, :spetteguless: ma vuoi vedere che qualche strisciata di ortica ogni tanto, non faccia bene? E così è pare...

[URL]http://www.lapelle.it/alimentazione/ortica.htm

L'ortica e' una pianta trattata con diffidenza per il suo effetto urticante, tuttavia la saggezza popolare, ne ha sempre apprezzate le grandi proprieta'. Pare che il primo a utilizzarla sia stato Nabucodonosor re di Babilonia, che decise di nutrirsi di sola ortica per 7 anni per ritrovare la saggezza perduta. I soldati romani ne facevano un uso piu' traumatico: nei luoghi con clima rigido, si percuotevano il corpo con le ortiche poiche' l'urticazione aveva effetto riscaldante. Qualita', quest'ultima, che secondo la medicina popolare ne faceva un ottimo rimedio naturale per curare le parti del corpo colpite da affezioni reumatiche... Il nome urtica deriva dal latino urere, che significa bruciare. :il-saggi:In realta' il tipico bruciore causato dallo sfregamento delle foglie di ortica sulla pelle e' indicativo delle doti curative di queste che aumentano l'ossigenazione con vasodilatazione locale.

Quindi "donne" biker "è arrivata"
"l'ortica"... "toglie brufoli, pelle morta, eczemi, difetti della pelle"...
"donne..."
"è arrivata" l'ortica"... :smile:[/URL]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo