leggeri e non fori?

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
44
parma
Visita sito
Bike
Mtb
Allora premettendo che non ne so molto volevo porvi questi confronti, sarebbe stato bello un sondaggio ma non sono capace di farlo... :oops:
Mettete i vostri pareri/giudizi come voto leggerezza e rischio foratura...

Camera:

1. Gomma leggera e camera normale
2. Gomma e camera leggere
3. Gomma pesante e camera leggera
4. Gomma leggera, camera leggera e fascia kevlar
5. Gomma leggera e camera con fluido tipo "geax"


Tubeless:

1. Gomma tubeless
2. Gomma tubeless più liquido
3. Gomma per camera tubelessizzata
4. Gomma per camera tubelessizzata più liquido



Spero che siano tutte possibile queste combinazioni...
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
La "gomma" dipende dal fondo e dall'uso,
parlare di leggerezza senza decidere prima in che ambito si è
non ha molto senso, comunque considerando che se parli di leggerezza
è probabile che parli di un ambito XC su fondi duri, io direi
gomma leggera
camera leggera
fascia in kevlar
per le classiche, e
gomma tubeless leggera
liquido antiforatura
per le tubeless.
 

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
44
parma
Visita sito
Bike
Mtb
su mtb magazine di febbraio parlano bene della tubelessizzazione delle coperture normali...
A me questa cosa non convince molto, un pò per il prezzo (79 euro) e un pò che mi sembra solo pubblicità!
voi che dite?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
new_biker ha scritto:
su mtb magazine di febbraio parlano bene della tubelessizzazione delle coperture normali...
A me questa cosa non convince molto, un pò per il prezzo (79 euro) e un pò che mi sembra solo pubblicità!
voi che dite?

Per esperienza indiretta ti dico che funziona egregiamente :-o
 

frankiesat

Biker urlandum
3/12/02
505
0
0
Oderzo
Visita sito
muldox ha scritto:
new_biker ha scritto:
su mtb magazine di febbraio parlano bene della tubelessizzazione delle coperture normali...
A me questa cosa non convince molto, un pò per il prezzo (79 euro) e un pò che mi sembra solo pubblicità!
voi che dite?

Per esperienza indiretta ti dico che funziona egregiamente :-o

Per esperienza diretta ti dico che funziona egregiamente :-o :-o

Ciao ciao
 

DaCiccio

Biker serius
Io voto cosi:
Soluzione con Camera.
Gomma leggerissima+camerad'aria leggerissima+kevlar
Esempio:Maxxis 330g+camera d'aria maxxis 90g+kevlar geax.il tutto x 470g
Ho bucato una sola volta ma mi sono accorto il giorno dopo la gara xchè il kevlar ha trattenuto lo spino e il buco era piccolissimo.Gonfiavo a 2,90.

Soluzione Tubeless.
Gomma da 2,0 scorrevole all condition con liquido (lattice).Peso 640g+40g di lattice.Mai bucato.Ottimo nelle granfondo con terreni misti e tecnici e abbastanza compatti.

Per la cronaca, due settimane fa ho tubelessizzato una Tioga WT da 2,1.
Avete presente quel flap di cauciù che si mette all'interno dei cerchi non tubeless per coprire i buchi dei niples?Io l'ho preso e l'ho messo all'interno dei miei cerchi xmass ust e ho montato la gomma non ust.Risultato sono due settimane che non gonfio ed è sempre alla stessa pressione.In più l'ho anche strapazzata parecchio in allenamento per vedere se teneva anche a bassa pressione.Nessun problema.La Tubelessizzazione funziona alla perfezione e pensare che anch'io ero scettico.C'è da dire che non so se con tutte le gomme è lo stesso mi sa di no.
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
io uso crossmax per xc e granfondo con gomme normali più lattice.

vantaggi:
costo contentuto delle coperture normali
non si buca praticamente mai
montaggio e smontaggio veloce

svantaggi:
se si sgonfiano sotto le 2.2 atm il rischio pizzicatura o spaccatura sui sassi è elevato
nelle discese sassose risultano meno assorbenti molto probabilmente per via dei fianchi duri
 

DaCiccio

Biker serius
danny36 ha scritto:
io uso crossmax per xc e granfondo con gomme normali più lattice.

vantaggi:
costo contentuto delle coperture normali
non si buca praticamente mai
montaggio e smontaggio veloce

svantaggi:
se si sgonfiano sotto le 2.2 atm il rischio pizzicatura o spaccatura sui sassi è elevato
nelle discese sassose risultano meno assorbenti molto probabilmente per via dei fianchi duri

Ciao danny36, usi anche tu un flap di gomma per dargli un po' di spessore in più?Io ho provato senza ma non riuscivo a gonfiare xchè mi sfiatava.Poi ho messo il flap e voilà gonfio esgonfio senza problemi e senza lattice.Dimmi che gomme usi e che peso hanno.
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
DaCiccio ha scritto:
Ciao danny36, usi anche tu un flap di gomma per dargli un po' di spessore in più?Io ho provato senza ma non riuscivo a gonfiare xchè mi sfiatava.Poi ho messo il flap e voilà gonfio esgonfio senza problemi e senza lattice.Dimmi che gomme usi e che peso hanno.

no ciccio non uso nessun flap di gomma, ma però potrei provare, mi hai dato un'ottimo suggerimento. tornando alla tua domanda, io uso gomme normalissime, le monto sulle crossmax da un lato poi metto un misurino abbondante (se sono nuove) di lattice poi chiudo l'altro lato e insapono ben bene il fianchi della gomma ed anche l'interno del cerchio, dopodiche con il compressore a manetta gli da un bel colpo d'aria e se tutto è ok si gonfiano alla prima, poi lava il cerchio per togliere il sapone di troppo le monto sulla bici, ci faccio un giro o le faccio girare e poi mi dimentico di rigonfiarle tanto è sigillato.
ho aperto un'altro post in cui parlo delle coperture normali usate come tubeless, eccolo qua:

http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=38808

dagli pure un'occhiata e riporta le tue esperienze. :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo