Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
MAG
Allerta prezzi
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi Messaggi Profilo
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Cerca nel mercatino
Feedback
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Itinerari
TC
Foto
BDC
EBIKE
Login
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Forum
Magazine
MTB-MAG.COM
Tech corner
Le regolazioni delle sospensioni
Testo
<blockquote data-quote="porfi" data-source="post: 3612463" data-attributes="member: 23797"><p>a furia di riporti... sembra di essere a una convention di parrucchieri...</p><p></p><p>non è il peso della sella che influisce (2 etti?!?! ammazzate e che c'hai sotto al coolo?? io che vengo dalla strada uso questa: <a href="http://www.smanie.com/get_page.php?structure_id=56&pid=40&lid=2">http://www.smanie.com/get_page.php?structure_id=56&pid=40&lid=2</a> in colorazione iride limited e siamo a 185gr), è il NOSTRO dolce peso!!</p><p>non sbagli più di tanto... diciamo che qualunque tipo di ammo tu abbia (molla o aria) non puoi settarlo da discesa x avere un tipo di risposta, e pretendere che sia perfetto anche quando sali. E' per questo che nel mio primo post di questo 3ed ho scritto "portiamoci dietro la pompa per le sospensioni". Se io devo farmi 10km di salita o tengo l'ammo sempre bloccato (cosa che odio fare) e mi tengo il setting per la discesa, oppure, dopo aver usato la bici con </p><p></p><ul> <li data-xf-list-type="ul">pressioni,</li> <li data-xf-list-type="ul">carico molla,</li> <li data-xf-list-type="ul">regolazione ritorno,</li> <li data-xf-list-type="ul">sensibilità propedal,</li> </ul><p>differenti, so, anche in base alla tipologia di discesa che vado ad affrontare (ammesso e non concesso che si conosca la discesa), come settare al volo l'ammo in caso di uphill per poi ritararlo una volta che arriva la fase fun.</p><p>Lo so che è una gran rottura di p@lle, ma io quando ero giovane <img src="/styles/uix/xenforo/smilies1/saggio.gif" class="smilie" loading="lazy" alt=":il-saggi:" title="Saggio :il-saggi:" data-shortname=":il-saggi:" /> e facevo xc, avevo il mio bel quadernino dove segnavo AD OGNI USCITA, non solo i parametri fisici, ma anche: </p><p></p><ul> <li data-xf-list-type="ul">peso bici</li> <li data-xf-list-type="ul">peso ciclista</li> <li data-xf-list-type="ul">tipo di terreno (asciutto,fango, ghiaia,ecc)</li> <li data-xf-list-type="ul">tipologia di discesa (scorrevole,sassoso,ecc)</li> <li data-xf-list-type="ul">ritmo</li> <li data-xf-list-type="ul">sensazioni</li> <li data-xf-list-type="ul">gonfiaggio ammo e forka e relativi, eventuali, settaggi accessori (ritorno, compressione ecc ecc)</li> </ul><p>avendo tempo a disposizione e piacendomi la parte discesistica, preferivo rifare i pezzi ostici cambiando i vari paramentri, per capire, a parità di fattore umano e a parità di condizioni affrontate, come potevano migliore le cose. </p><p>Poi, quando sono andato a fare alcuni corsi sulle sospensioni, ho sentito tante di quelle boiate, spiegate da chi la forcella magari l'aveva progettata, ma oltre a vedere come funzionava al CAd del pc, non sapeva da che parte salire su una bici.....</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="porfi, post: 3612463, member: 23797"] a furia di riporti... sembra di essere a una convention di parrucchieri... non è il peso della sella che influisce (2 etti?!?! ammazzate e che c'hai sotto al coolo?? io che vengo dalla strada uso questa: [url]http://www.smanie.com/get_page.php?structure_id=56&pid=40&lid=2[/url] in colorazione iride limited e siamo a 185gr), è il NOSTRO dolce peso!! non sbagli più di tanto... diciamo che qualunque tipo di ammo tu abbia (molla o aria) non puoi settarlo da discesa x avere un tipo di risposta, e pretendere che sia perfetto anche quando sali. E' per questo che nel mio primo post di questo 3ed ho scritto "portiamoci dietro la pompa per le sospensioni". Se io devo farmi 10km di salita o tengo l'ammo sempre bloccato (cosa che odio fare) e mi tengo il setting per la discesa, oppure, dopo aver usato la bici con [LIST] [*]pressioni, [*]carico molla, [*]regolazione ritorno, [*]sensibilità propedal, [/LIST] differenti, so, anche in base alla tipologia di discesa che vado ad affrontare (ammesso e non concesso che si conosca la discesa), come settare al volo l'ammo in caso di uphill per poi ritararlo una volta che arriva la fase fun. Lo so che è una gran rottura di p@lle, ma io quando ero giovane :il-saggi: e facevo xc, avevo il mio bel quadernino dove segnavo AD OGNI USCITA, non solo i parametri fisici, ma anche: [LIST] [*]peso bici [*]peso ciclista [*]tipo di terreno (asciutto,fango, ghiaia,ecc) [*]tipologia di discesa (scorrevole,sassoso,ecc) [*]ritmo [*]sensazioni [*]gonfiaggio ammo e forka e relativi, eventuali, settaggi accessori (ritorno, compressione ecc ecc) [/LIST] avendo tempo a disposizione e piacendomi la parte discesistica, preferivo rifare i pezzi ostici cambiando i vari paramentri, per capire, a parità di fattore umano e a parità di condizioni affrontate, come potevano migliore le cose. Poi, quando sono andato a fare alcuni corsi sulle sospensioni, ho sentito tante di quelle boiate, spiegate da chi la forcella magari l'aveva progettata, ma oltre a vedere come funzionava al CAd del pc, non sapeva da che parte salire su una bici..... [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Magazine
MTB-MAG.COM
Tech corner
Le regolazioni delle sospensioni
Alto
Basso