Guarda che ho detto che non possiedo una e-mtb, non che non ne ho mai usata una.
Hai scritto anche altre cose che non hanno alcuna attinenza con ciò che ho scritto io.
"Le BDC con assistenza se ne vedono meno proprio per il concetto differente di tragitti in cui la pedalata assistita ti aiuta.." questa è proprio quella che dalle mie parti si chiama "bischerata".
I ciclisti da strada percorrono dislivelli importanti esattamente come quelli che vanno per boschi, anzi, forse anche di più (sto parlando di bici e non di bici elettriche), ma soprattutto chi sceglie la bici da strada non lo fa per usarla come "ski-lift", ma per allenarsi e migliorare le proprie prestazioni fisiche.
Io parlo di finalità di utilizzo della bici e tu mi rispondi con la tipologia di tragitto. Se ti vuoi allenare non ti serve una bici elettrica. Se non ti interessa allenarti e vuoi andare lo stesso in salita allora si.
Poi, hai saltato completamente la parte dell'aggregazione sociale. Evidentemente, secondo te avrei detto una cazzata anche su quello.
Ne deduco che non hai compreso quello che ho detto.
Forse dovresti rileggere con più calma e concentrazione quello che ho scritto, senza avere fretta di rispondere e soprattutto mettendo da parte l'arroganza e la presunzione di credere di conoscere tutto e di possedere soltanto tu la verità.
"La cosa bella di qui è che ... gli unici che possono scrivre con cognizione tra le differenze tra muscolari ed assistite sono quelli che o le posseggono entrambe oppure hanno pedalato anni con le prime ed anni con le seconde..." veramente sgradevole e limitato.
Se non stai bene qui, dove c'è gente che dovrebbe solo stare zitta, perché ci rimani allora??
Inoltre, "Con le E.mtb si ha paura di rimanere scarichi perchè sono bici da 25kg con trascinamento al motore e ruote da 2.6 ergo in salita non si pedalano... non è difficile il concetto".. mi sa che il concetto difficile da capire, almeno per te da ciò che hai scritto, è quello di pedalare.
La differenza di peso tra una e-mtb e una mtb è nell'ordine di 10 kg. Si può tranquillamente pedalare con 10 kg in più, anche in salita, solo che si deve durare fatica.
Inoltre, con i moderni motori elettrici il trascinamento è notevolmente ridotto, in particolare sulle "light", che tra l'altro ormai pesano quasi come una mtb non elettrica. Solo che le light hanno una batteria ridotta, hanno meno coppia e necessitano di una maggiore cadenza di pedalata, quindi duri più fatica ergo devi pedalare, cosa che l'utilizzatore comune delle e-bike, evidentemente con capacità fisiche non allenate, non gradisce e si rivolge alle full più pesanti, ma con più coppia e autonomia.
Sempre per il concetto "voglio durare meno fatica e voglio che il motore elettrico mi aiuti il più possibile". Quindi, rimanere a piedi diventa un problema, è vero, ma non certo per il peso della bici.
E comunque, se una bici non la puoi pedalare allora non è una bici.