La doppia

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Nel DH-freeride e in particolar modo nello street molti, soprattutto chi si trova a dover acquistare una guarnitura nuova sceglie 22+32+bash guard.
Questo fenomeno e' crescente ma penso sia un po' frenato dal prezzo dei bash guard che se acquistati singolarmente partono dai 40 euro.
 
che è una stronzata...la tripla corona in mtb ti serve un casino, toglierla secondo me è un errore. Si risparmiano pochissimi grammi e per contro hai la possibilità che se vai in crisi nn ne esci + con il 29-32...secondo me serve molto, nn vale la pena risparmiare su un rapporto così. Che poi si usi poco è vero però quando lo usi vuol dire che sei veramente cotto e se nn lo hai sei finito...

PS:gli agonisti possono permetterselo però, facci caso, nn in tutte le gare montano la doppia, lo fanno solo dopo aver visionato il percorso
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
E di questo bisogna dare merito al mondo mtb. Che ha influenzato la mentalità del bitume.
Anche se credo che soprattutto in ambito granfondo avrà successo la doppia compact (50-34).
Cmq anche se i pro usano la tripla, che io sappia, usano molto spesso cassette da strada...
 

MadBkr

Biker tremendus
13/5/03
1.350
0
0
41
Friul
www.madbkr.net
su quella da discesa singola con tendicatena..
su quella da dirt e street singola con bashring e parte di tendicatena..

:-? :-? :-? :-? :-? :-? :-?

ah vero!

su quella da xc in garage c'è ancora la tripla.. il 22 non lo abbandonerò mai :-? :-? :-? :-? :-? :-? anche se non ho tempo x usarla..
 
Per xc: la compact non è una cattiva idea, effettivamente il cross country agonistico moderno è molto scorrevole, le salite sono corte anche se ripide, quindi avere rapporti agili-agili serve a poco o niente (sul corto&ripido si spinge @manetta con un rapporto caxxuto).

Per FR/DH: togliere la grande e mettere un para-corone è un'ottima scelta, permette di salvare i denti della media e della piccola in situazioni scabrose del fuoristrada caxxuto e dello street/urban assault.

IMHO: quando vado a fare i giri xc dalle mie parti, non metto mai la corona piccola, quindi una mezza idea di passare a una compact ce l'ho...

Ciao
 

bazalesch

Biker superis
31/1/03
322
0
0
stresa
Visita sito
nn toglierei mai il "padellino"...mi permette d andare sui sentieri più difficili e tecnici in salita, d passare in sella quasi tutti i punti + impervi delle gare!!forse bui o fruet nn ne hanno bisogno , per me è quasi l'essenza della mtb!! :-?
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
53
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Non toglierei il padellino non perchè i percorsi XC hanno salite corte e ripide, ma considero il fatto che dopo 40-50km una salita ripida sicuramente l'affronto col padellino perchè sono stanco e altrimenti mi imballo le gambe.
 
crock ha scritto:
Giusto roy, però lui chiedeva a noi e credo che pochi di noi siano dei Bui o dei Fruet...
per i cross country va bene toglierlo, però io sulla mia bike lo tengo perchè non sempre (=mai) visiona il percorso dell'uscita e/o scelgo percorsi poco impegnativi di dislivello

Nei percorsi che solitamente affronto con la front, non uso mai il padellino, al max 32x32 (anche se non consigliatissimo, idealmente al max 32x28).
Sono poco allenato, esco in genere tre volte la settimana, suddividendole tra running collinare e mtb, quando va bene quattro volte.
Sempre IMHO, per giri da 25-35 km con dislivelli dai 400 agli 800 metri su salite "collinari" (max 3 km), il padellino non serve.
Su lunghe salite (oltre 3 km) e dislivelli importanti (>1000 m) a giro, ritengo il padellino fondamentale.

In ogni caso, un 29x32 equivale (circa) a un 22x24, che mi sembra tutt'altro che duro come rapporto... (sempre nella logica xc)
Ciao
 
simpatico ser pecora :smile: :smile: :smile: :smile:

cmq anche io nelle uscite settimanali non uso il padellino ma ti assicuro che a volte viene utile, anche se di rado però vien utile...

io lo terrei, anche se lo usi pochissimo non è che quei 40grammi ti cambiano la vita, al contrario rischi di dover scendere e spingere su certe salite.

Roy il tuo discorso cmq è giusto, per XC si può levare, specialmente se i percorsi sn come quelli dell'ultima brianza cup....però se vuoi farci giri + lunghi (80 km o +) il 22 è utile, specialmente dopo il 60°km, dove arrivi a usare anche il 22-32 ( :shock: :shock: )

PS:perchè non eliminare il 32 dietro?col 44 nn lo puoi usare, col 32 nn è molto indicato e col 22 diventa troppo "molle"...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo